Però dai dal gioco del:" è meglio qui o peggio li" non se ne esce secondo me... la domanda da farsi è preferiresti che tuo figlio/figlia andasse nella scuola in cui siamo stati noi e che conosciamo o in quella? Poi sappiamo bene che in quel video si vede tantissima "apparenza" poi bisognerebbe vedere anche quanta sostanza ci sia.
Va anche detto che quella scuola pubblica sembra essere un unicum tra le scuole pubbliche, non la norma. Sul NYP sono piuttosto chiari, in merito, chiarendo anche come le scuole pubbliche frequentate dai bianchi ricevano 23 miliardi di dollari in più rispetto a quelle frequentate dagli afroamericani (secondo i dati di una onlus americana), quindi - forse - non è solo una questione di tasse…
In realtà dovrebbero essere studenti di un’associazione (DECA) che si occupa di business. Per la cura contro il cancro tocca aspettare.
Mi sembrava strano che avesse mollato un incarico senza avere rassicurazioni su qualche poltrona futura. Non era da lui. E infatti: https://www.open.online/2024/04/30/europee-2024-vittorio-sgarbi-candidato-fdi/ Sgarbi candidato alle europee per Fratelli d'Italia. Nonostante la storia delle conferenze illecite a pagamento e la storia del quadro rubato. Siamo alle comiche
Non è un unicum... È il Midwest americano, un posto in cui le cose non sono perfette, ma tante altre funzionano... Io l'unica esperienza che ho in merito a quelle realtà, l'ho fatta l'anno passato osservando e parlando con i figli dei miei colleghi, che affermavano che la scuola intesa come lezione didattica, era solo una frazione dell'esperienza scolastica .. Nella scuola in cui erano iscritti, persino durante le vacanze estive, le aule erano chiuse, ma l'attività scolastica no.. I vari gruppi sportivi, culturali e ricreativi, usavano le strutture, c'erano corsi di recupero, approfondimenti, lezioni avanzate... Quella è la differenza principale, la scuola è un servizio completo, non c'è bisogno di iscrivere i figli in palestra, in piscina, o al cineforum .. È tutto lì, a disposizione degli alunni e delle famiglie...
Vero, come è anche vero che a volte da frutti marci, perchè in Italia, nonostante quello che vediamo ogni giorno nell'istruzione (da tutti i punti di vista), non capita di assistere a ragazzini che entrano armati e fanno strage di compagni e professori. Che è vero ma solamente una faccia della medaglia, l'altra, a mio avviso più rilevante è che a parità di reddito pagano meno rispetto all'Italia e soprattutto i fondi vengono utilizzati meglio, ma sembra di giocare al gioco dell'oca, ovvero si torna sempre allo stesso punto, che è il nodo cruciale del nostro stato che nessuno vuole affrontare (chissà perchè?), ovvero la giustizia. Credi davvero che se tutti pagassero le tasse, queste sarebbero più basse? E soprattutto, per quale strano motivo con pari impiego di fondi, in alcuni luoghi le cose funzionano a meraviglia ed in altri vanno a catafascio?
Anche io negli anni mi sono confrontato con coetanei e, ahimè, figli di coetanei e non mi pare che questo grande dispiegamento di forze produca delle persone più preparate delle nostre (non parlo chiaramente dell'università ma di scuola dell'obbligo). Ma la mia esperienza, come la tua, non credo faccia statistica.
ullalaaaaa bentornato Gigi! ehehe, il picconator cortese lascia sempre ampio spazio alla prudenza sugli spunti di riflessione. buon weekend a te ed ai colleghi fattomisfattisti!
Di quelle degli iscritti... Io non voglio pagare meno tasse, mi accontenterei che le pagassero tutti, o almeno la maggior parte delle persone...
Ah, e sono anche molto zen oggi: ho portato la macchina a lavare e il ragazzo che si solito se ne occupa ha sbagliato l'ingresso sulla rotaia, stando un filino troppo a destra. Risultato: gomma anteriore sinistra scoppiata! Le gomme le avrei dovute cambiare giovedì con le estive Michelin (nuove), ma poichè di invernali ho ancora buone quelle della mia ex 640, ho scelto la via della meditazione, tranquillizzato il poveretto che non sapeva più nè cosa dire, nè cosa fare per scusarsi (ovviamente voleva pagare tutto ciò che ne sarebbe derivato), chiamato il mio gommista che è venuto ad occuparsi delle ruote e goduto il pomeriggio di sole durante l'attesa. Ommmmmmmmm
Mi piacciono molto ma diciamo che non e' tutto rosa e fiori come lo dipingi tu, molte moltissimi scuole americane son ben diverse da quel paradiso che si vede nel video, in tante hanno i metal detector all'ingresso per evitare gli studenti entrino armati e si scannino tra loro, e non mi riferisco ai pazzi che arrivano con M16 o fucile a pompa, perche' a quelli del metal detector
Quindi dici che il fatto che, per fare un esempio che conosco nel raggio di 100 km tra Reggio Siderno e Gioia Tauro dove negli anni 90 c’erano 4 poli ospedalieri con reparti di ortopedia urologia chirurgia adesso ce ne sia uno funzionante, gli ospedali riuniti di Reggio , e uno che fa da tampone , quello di Polistena, non sia da accreditare al taglio delle risorse? Cioè ti pare normale che se la moglie di qualcuno che deve partorire ha un piccolo problema deve farsi 40min di strada nella migliore delle ipotesi per avere assistenza medica qualificata? Cose che nemmeno negli anni 60 avveniva! Per non parlare del Veneto, una delle eccellenze del nord-est dove per una semplice radiografia alla mano devi aspettare 8 mesi , caso successo a me, che poi per poterla fare mi son dovuto fare 35 km ed andarla a fare a Motta di livenza.