Di poveri veri ce ne sono sicuramente. Quello di cui si discuteva sono invece i poveri dubbi, che secondo i dati rilevati ammonterebbero ad oltre 8 milioni. Perchè con meno di 15.000€ (lordi) all'anno rientri nella definizione fornita dal sito che hai linkato ("persone che non possono permettersi le spese minime per condurre una vita accettabile").
E niente.. Guardavo questa foto, e mi è venuto in mente che la somma dei parcheggi costruiti sui cateti, è uguale al numero dei parcheggi costruiti sull'ipotenusa..
Mi auguro sia uno scherzo, perchè altrimenti chi ha progettato questa cosa deve essere mandato in galera!
https://arstechnica.com/cars/2024/0...successfully-flew-a-dogfight-against-a-human/ Pare che qualche test di dogfighting con aerei pilotati dall'AI lo stiano facendo.
Eh no. Il super bonus lo stiamo ancora calcolando. Il mef dice una cosa, Bankitalia un'altra. L'attuale impennata non deriva da quello. Eh ma i dati sono presi sempre dalle dichiarazioni eh
Concordo su tutto con una sola eccezione, che riguarda il mutuo per la casa: ho clienti che per risparmiare qualche decina di euro/mese, hanno preferito il mutuo a tasso variabile rispetto al fisso quando i tassi erano ridicoli ed ai minimi storici. Chi è causa del suo mal, pianga se stesso ... Puoi dirlo tranquillamente, visto che penso che l'evasione fiscale in Italia abbia raggiunto livelli impensabili, ma quello su cui non sono d'accordo con te, è lo sparare a zero su alcune categorie, che a mio avviso è sempre sbagliato, perchè sarebbe come etichettare gli operai come ladri perchè mediamente hanno più giorni di assenza dal lavoro rispetto ai titolari d'impresa. Come ho detto e scritto più volte, la soluzione c'è ed è anche semplice, ma temo non ci sia la volontà di applicarla. Basterebbe un semplice rapporto reddito/patrimonio e/o spese correnti/reddito per determinare un accertamento ed eventualmente un successivo recupero d'imposta.
Sui 20 o 30 anni di mutuo, possono essere poche decine di euro (o spesso di più) al mese ma alla lunga 'so soldi Ho passato qualche settimana a fare simulazioni python. Non ho mai avuto intenzione di sparare a zero, te lo garantisco. Solo che in Italia per alcune categorie è immensamente più facile evadere, volendo. Non chiedermi perché, forse la politica è più vicina ad alcuni o lo è stata negli anni.
So soldi anche quelli che perdi se i tassi si alzano come è successo, e soprattutto, vuoi mettere il dormire sonni tranquilli? Ma se è vero che l'occasione fa l'uomo ladro, è altrettando vero che questa attitudine non dovrebbe dipendere dal tipo di lavoro che fai. Comunque, come ti ho detto e ti ripeto, conosco diverse persone che pur essendo dipendenti di aziende, con lavori fuori via riescono a guadagnare più del salario mensile, e tutto rigorosamente a nero, ma se trovano chi non gli fa lo scontrino al bar lo additano come evasore. Dulcis in fundo, penso che la vera grande evasione (in taluni casi celata da elusione) risieda nelle grandi aziende e nei grandi contribuenti, che anche nei rari casi in cui vengono presi con le mani nel sacco, riescono a cavarsela meglio dei comuni mortali. Inutile fare esempi, perchè la cronaca ne è piena.
Sarà vero ma leggere i numeri che ho postato lascia pensare eh. 8 milioni sono tanti. Non saranno tutti evasori ma di certo non darei pure il premio a Natale. L'importante è sapere cosa si fa e cosa si rischia. D'altronde tanta gente comprava obbligazioni anche quando i rendimenti erano a 0 e rendeva uguale tenerli sotto il materasso (o sul conto corrente). Anche quelli hanno perso soldi, se vogliamo. I sonni tranquilli si dovrebbero fare perché uno sa a cosa si va incontro.
Un dipendente assunto in prova, dopo una settimana non è più arrivato puntuale e all'ennesimo ritardo - prima della conclusione dei tre mesi - si è deciso di non proseguire col rapporto di lavoro. Abbiamo scoperto che svolgeva il lavoro (in nero) di imbianchino nei fine settimana, mentre le sere infrasettimanali o andava a fare preventivi o a fare lavoretti di tinteggiatura veloci. Al mattino era sempre in ritardo proprio perchè questa seconda "attività" lo impegnava fino a tarda sera. I suoi colleghi sono entrati in possesso di un suo libricino (l'aveva dimenticato su un automezzo aziendale), dove registrava "clienti", preventivi e consuntivi: in quel mese era arrivato a guadagnare 10mila euro in nero, oltre agli oltre duemila netti in busta.
Certo, per lo stesso motivo per cui tanti professionisti insegnano nelle nostre scuole ... la pensione.
Sai, quando i soldi sono pochi, una rata mutuo più bassa, anche se aleatoria, rappresenta una scelta quasi obbligata. Infatti. A volte non ci si rende conto di quanti soldi possa fare un cartongessista o un idraulico. Anni fa avevamo chiesto ad un idraulico di fiducia, che era anche quello "ufficiale" del condominio in cui abitavo con la mia ex, un lavoro di ristrutturazione bagno. Il conto finale era di alcune migliaia di Euro (in nero, of course), che non veniva mai a riscuotere. Dopo mesi di latitanza la mia ex lo chiamò e gli intimò di venirseli a prendere, ma se fosse stato per lui avremmo potuto tenerceli ad oltranza. Capisco la fiducia, ma questo significa che ne incassava talmente tanti che qualche migliaio in più o qualche migliaio in meno per lui non faceva alcuna differenza. 12 mila > 10 mila E comunque un cavolo di lavoro onesto lo devi avere se vuoi spendere i soldi senza che prima o poi qualche "agenzia" si accorga che c'è qualcosa che non va. Hai presente quando la gente dice che non può comprare l'auto di grossa cilindrata perchè poi c'è il rischio di essere fermati dalla GdF? Ecco, le origini del problema stanno qui. 10.000€ black al mese sono una bella cifra da spendere senza dare nell'occhio: droga, prostitute, cene.... ma poi?
A fine 2007 ho fatto un mutuo a tasso variabile, quando c'è stato il picco del tasso di sconto ... Uno dei motivi che mi ha convinto è che cercavano di convincermi a farlo a tasso fisso, poco più basso del variabile.
Il buon samaritano Sgranfius Ecco, io questo non lo consentirei per esempio. Eppure è perfettamente legale, basta chiedere l'autorizzazione al dirigente scolastico.
Se l'importante è sapere cosa si fa e cosa si rischia, decade automaticamente il presupposto originale per la discussione (ovvero che l'aumento dei mutui ha messo in crisi le famiglie), ma sono d'accordo con te, anche se mi limito ad osservare che gran parte delle persone ama impegnare le proprie fimnanze al limite. Guadagnare in nero 5 volte il bianco non è usuale per un dipendente, ma guadagnare oltre il bianco è molto più usuale di quanto si possa pensare, anche se l'argomento è per ovvi motivi poco trattato. Conviene sempre, perchè senza un minimo di reddito dichiarato, ogni spesa è a rischio. Per chi guadgna 12k euri/mese, i contributi non dovrebbero essere un gran problema