Bho.. Pronti a rivalutare la frase della Boldrini: "un giorno gli immigrati li chiameremo risorse"..?
Anche in Ungheria c'è un botto di gente che ha studiato l'italiano a scuola e lo parla anche decentemente ... Ma loro stanno a casa loro e non bramano di venire qui. Ci sarà lo zampino dell'INPS che cerca fonti di sostegno?
Se ti dico che di costui non mi frega nulla, e che per quel che mi riguarda può anche morirci di fame in quel bosco, sono una brutta persona?
È proprio per questo che quella storia dovrebbe essere raccontata nelle scuole. Sei il governatore di una delle regioni più ricche d'Italia, un uomo potentissimo, intimo dell'uomo più potente d'Italia ma se sei disonesto finisci a chiedere l'elemosina a parenti e amici per mangiare e dormire. Una storia così è altamente istruttiva.
Perché, vogliamo credere che sia veramente povero da dover vivere in una capanna nel bosco come nelle favole? E dove sarebbe ‘sto bosco? Ma per piacere… Anche Formigpni mi pare avesse raccontato una storia del genere…
Se ha qualche soldo da parte e lo recupera, gli sequestrano pure le mutande. In quella vicenda beccarono pure gente con i soldi sotterrati in giardino, ti ricordi? https://www.corrierece.it/notizie-cronaca/2014/06/08/tangenti-mose-sequestrati-200mila-euro.html
Ricchezza e povertà sono concetti relativi, per chi ha avuto per le mani milioni di € come fossero noccioline una situazione economica che da una persona comune sarebbe definita agiata può essere considerata indigenza.
Anche io... Venivano in gruppo ad abbuffarsi (gratis..) al "Centro Sportivo" di Albarella.. Lo hanno fatto per un decennio.. Non ci credo neppure morto che quello non abbia i sacchetti di dobloni sepolti in un bosco "in Lichtenstein"..
Scrivevano i giornali nel 2019: Seppur rintracciati, i soldi di Galan non possono essere sequestrati perché il governatore ha già patteggiato per i fatti di corruzione legati al Mose, sia la pena, sia la multa da 2,5 milioni. Questi soldi potrebbero dunque arrivare nella sua villetta sui Colli Euganei, poco lontana dalla villa di lusso della vita precedente, che l’ex Doge ha scelto come ritiro per scrivere un libro di memorie.
Queste ri-apparizioni sono dei carotaggi per valutare se la gente abbia dimenticato e se i tempi siano maturi per tornare a comparire in pubblico (magari a bordo di una vettura di lusso) senza il timore di essere linciati dalla folla inferocita. La villetta sui colli è ora una capanna, il parco secolare un bosco di periferia, ecc ecc basta raccontare una storia triste più volte e alla fine tutti penseranno che non sia piu il cattivone di una volta
Zaia non può allo stato attuale riproporsi e quindi magari qualche nostalgico potrebbe essere attratto dal Doge. E per quel che si sa i dobloni sono "sepolti' in un giardino di prestanome nel sud est asiatico non mi ricordo se Indonesia o Filippine
Un po' come "il Celeste" formigoni.. Bello che pronto ad uscire dall'indigenza e prendersi una bella poltrona in Europa... E poi, al parlamento europeo, dicono che non ci prendono sul serio..