2035-Ban motori endotermici | Pagina 295 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.560
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    A quanto pare conta solo quando fa comodo
     
  2. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    316
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Con i limiti dei 30 orari, e l'avvento delle BEV cinesi, ci siamo quasi alla dittatura

    Secondo te, andranno a modificare e produrre batterie di ricambio di una Golf o Tesla di 15 anni prima, aggiornandole, modificando catene di montaggio per batterie completamente diverse dai modelli che saranno attualmente in produzione, per quelle 3 persone che pensano di spendere 20K di batterie su auto di 15 anni prima?
     
    A Mvagusta e tony6Cilindri piace questo messaggio.
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Questa è interessante. C'è qualcuno che ti sta obbligando a comprare una bev cinese?
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sulla conclusione sono d'accordo, ma come ho già evidenziato gli altri produttori, nonostante un know-how secolare, non ci sono mai riusciti.
    L'auto elettrica è vecchia quasi quanto quella endotermica e nel tempo più di qualche costruttore affermato ha provato a mettere sul mercato una BEV, ma in un modo o nell'altro sono sempre stati dei flop.
    Il più famoso e recente tra i tentativi prima di Tesla fu quello di General Motors con la EV1
    [​IMG]
    Contrariamente ai tentativi precedenti General Motors fece le cose per bene, progettando una vettura da zero: massimo coefficiente aerodinamico per la massima efficienza grazia all'assenza di prese d'aria, perfino le ruote posteriori coperte, telaio in alluminio per ottenere leggerezza, motore trifase, pompa di calore, apertura portiere e avvio senza chiave, frenata elettrica a recupero di energia, perfino un modello di "vendita" innovativo che prevedeva unicamente il noleggio direttamente dalla casa madre.
    Insomma, una Tesla ante literam, eppure non funzionò.

    Perchè invece Tesla ci è riuscita? Perchè ha innovato lì dove GM aveva primariamente fallito: nella tecnologia delle batterie (oltre a migliorare molte altre cose). E non si tratta di piccoli dettagli azzeccati, ma di tante buone idee, frutto di duro lavoro, messe insieme.
    Oggi il vantaggio di Tesla si è ridotto o addirittura azzerato se guardiamo i cinesi, ma la realtà è che per il resto dei brand occidentali, nonostante l'enorme esperienza produttiva e gli ingenti capitali, fare auto elettriche valide come quelle di Musk è ancora difficile.
    Sottovalutare o sminuire il lavoro fatto da Musk è come non riconoscere il lavoro svolto da Apple con l'iPhone: gli smartphones esistevano già e facevano più o meno tutto (forse perfino di più) quello che faceva il primo iPhone.... con una sottilissima differenza.... l'iPhone faceva tutto bene, gli altri no! E non ci sono riusciti certo facilmente. Hanno dovuto miniaturizzare un sistema operativo, mantenendolo però efficiente come quando girava su sistemi molto più potenti, hanno miniaturizzato touch screen capacitivi quando tutti usavano quelli resistivi..... insomma, hanno preso il meglio del meglio e l'hanno infilato in pochi millimetri cubi... facile? Nemmeno per sogno!!
    Oggi ci sono migliaia di smartphones che costano meno dell'iPhone e fanno le stesse cose, a volte anche meglio, ma il merito va a chi ha aperto la strada.

    Infatti non le proporranno nemmeno, ma spingeranno affinché ci si compri un'auto nuova, con la nuova tecnologia.

    Assolutamente no. Infatti il punto è questo. La tecnologia dei motori endotermici, salvo il percorso di efficientamento e pulizia, è più o meno ferma da molti decenni: pistoni che fanno detonare il carburante, un sistema di trasmissione per portare il moto alle ruote, un sistema di scarico dei gas combusti, un serbatoio per il carburante da riempire costantemente. Al di là di piccoli adeguamenti per l'utilizzo (ad esempio) della benzina senza piombo, possiamo comprare un'automobile del 1930 ed essere sicuri di farla marciare, mettendoci al volante.
    Con le auto elettriche non sarà altrettanto semplice, perchè nei prossimi anni potrebbero arrivare tante innovazioni più o meno radicali, dalle batterie allo stato solido, ai motori a flusso radiale a chissà cos'altro. Dei veri e propri salti quantici, per cui a meno di essere un ingegnere meccatronico con le palle, la vedo dura adattare un'auto elettrica del 2020 per farla funzionare con la tecnologia ed i componenti del 2040. E se invece dovessi sbagliarmi e nel 2040 saremo ancora qui ad usare batterie al litio e motori con magneti permanenti allora significherà che saremo solo passati da un mercato controllato da una lobby ad un altro controllato da un'altra lobby.
     
    Ultima modifica: 16 Aprile 2024
    A apripista987 piace questo elemento.
  5. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.000
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mi aspetto che tra 15 anni a parita' di output le dimensioni e il peso delle batterie diminuira' quindi nello stesso "spazio" ci si potra' farci stare la nuova soluzione tecnologia e l'elettronica per renderla fruibile, se ci sara' domanda. Se non ci sara' domanda o interesse sara' stata l'ennesima pippa mentale del nn cielo dikono.
     
  6. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Stai dimenticando una cosa, nessuna casa costruttrice tradizionale si sarebbe mai infilata nella costruzione di una rete di ricarica ultraveloce globale.
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    In realtà di progetti del genere ce n'erano già diversi. Erano progetti terzi, sicuramente, ma ci pensavano in molti.
    Oggi NIO sta addirittura realizzando migliaia di stazioni per la sostituzione rapida dell'intera batteria, ma anche questo è un progetto nato in Israele molti anni fa.
    Un'azienda come Ford avrebbe potuto facilmente fare un accordo con le varie Enel nel mondo per fare una rete globale di colonnine. Ma perchè avrebbe dovuto se non aveva nemmeno intenzione di produrre un'auto elettrica?

    La chiave del successo di Tesla sta nella perfetta integrazione di tutto, incluso ovviamente anche l'ecosistema. Contrariamente a ciò che tanto pensano, hanno progettato le batterie, i motori e tutti i i singoli componenti, introducendo innovazioni che hanno fatto scuola.
    Far girare un motore elettrico oltre una certa velocità non è affatto facile, tant'è che Porsche per la Taycan usa un cambio di velocità, a differenza di Tesla.
    E anche il rapporto volume/capacità delle batterie è stato innovato da Tesla.
    Avessero fatto delle auto con 100Km di autonomia, nessuna rete di ricarica globale (gratuita, oltretutto) avrebbe mai aperto la strada ad un simile successo.
     
    Ultima modifica: 16 Aprile 2024
  8. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Stiamo dicendo la stessa cosa, non è per un singolo fattore che ha avuto successo, ed anche se fosse sicuramente non è lo 0-100.
     
    A rich20 e PuccioE39 piace questo messaggio.
  9. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Inutile girarci attorno, su questi aspetti Tesla è avanti anni luce. Possiamo discutere su estetica, finiture, qualità, ecc. ecc. ma su powertrain, batterie ed ecosistema al contorno penso sia vicina alla perfezione.
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Tutto contribuisce, anche lo 0-100. E nessuno di questi fattori sarebbe stato utile da solo.
    Lo 0-100 è stato uno dei fattori che ha scatenato l'hype iniziale e sdoganato l'auto elettrica non solo come alternativa possibile, ma addirittura come veicolo superiore prestazionalmente.
    Tesla ci ha investito molto tempo e risorse per tirar fuori quelle prestazioni: avrebbe potuto accontentarsi di valori decenti, ma ha voluto esagerare perchè sapeva bene che quello avrebbe colpito molto il pubblico.
    Una Model S con le stesse prestazioni di una BMW 740i e meno autonomia non avrebbe colpito nessuno, ma se invece ti dico che con un berlinone 4 porte di rappresentanza puoi fare 0-100 in 2,5 secondi (meno di una 911 Turbo S) sta sicuro che finisci su tutti i giornali e tutti quelli che hanno 100.000€ da spendere vorranno quanto meno provarla.
     
    Ultima modifica: 16 Aprile 2024
  11. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    1. No mamma mia.
    2. Magari abbiamo termini di paragone diversi. :mrgreen:
    3. Totalmente d'accordo.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Frequenta, frequenta.
     
  13. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    >:>>:>
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Boh ,io una Fiat ce l’ho avuta ….una decina di anni fa avevo una punto 1,3 mjtd 95cv dualogic presa per nn consumare la E93( all epoca facevo tanti km )al di là del cambio automatico:-)…..era come andare a cavallo …..ma l ho massacrata ,maltrattata ,tirata a freddo ecc ecc ma ha fatto in mano mia 95000km senza nessun guasto ….anzi ….si un guasto l aveva avuto ….avevo fatto cambiare le gomme al norauto e questi facendo la geometria avevano rotto un tubo dell olio del cambio …..per il resto tenuto conto di quello che costava più che dignitosa con un motore strepitoso !!!!
     
  15. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Anch'io con la prima Bravo TD ho fatto 120 mila km in 10 anni senza il minimo problema: solo manutenzione ordinaria.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  16. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.169
    485
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Ehm.. hai ragione, non è il tuo caso! :mrgreen:

    Questa non l'ho capita... :-k

    Hai letto tutti i post, quindi lo sai, giusto? ;)

    L'esperienza non rende esenti da errori, ma in generale ha un valore, sempre, in tutti i campi. Pensa al tuo lavoro, varrà anche in quel caso. ;)

    P.S.: Grazie per avermi insegnato il multi quote! :mrgreen:

    Chissà se il telecomando della tele vecchio di 15 anni sarà compatibile con le batterie di nuova concezione...

    Conta sempre, pensa al tuo lavoro, sicuramente conterà anche in quel caso. ;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Aprile 2024
  17. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.560
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    salti di palo in frasca continuamente pur di aver l'ultimo post scritto sull'argomento.
    ora parliamo del mio lavoro, neanche fossi mio fratello.
     
  18. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.169
    485
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Il know-how secolare dei produttori storici è sul come si costruisce un'auto, come si costruisce un motore endotermico e come si integrano.
    Quello che ha fatto Musk con Tesla non l'ho mai sminuito in nessuno dei miei post, anzi, tanto di cappello per l'innovazione tecnologica che ha portato!
    Se ad oggi per me avesse senso comprare un'auto elettrica, nel senso che fosse per me fruibile, comprerei senz'altro Tesla, perché per quel tipo di tecnologia la ritengo il punto di riferimento.
    Se però altri costruttori storici, che globalmente sanno costruire un'auto meglio di Tesla, integrassero lo stesso tipo di tecnologia, non sarei più così sicuro della mia scelta.
     
  19. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.560
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ma non l'hanno fatto, dal 2012 ad oggi.
    E ne hanno avuto tutto il tempo, le possibilità economiche, anni di studi e ricerche, reparti di ricerca e sviluppo.
    Gli stessi reparti che peraltro hanno prodotto molte innovazioni sostanziali nel ventennio precedente al 2012, anche in "casa nostra".
     
  20. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.169
    485
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Vero! Tanto di cappello a Tesla anche su questo, che non ha messo al centro del suo business il mero prodotto, ma ha anche creato una rete di ricarica per renderlo più appetibile, oltre che esclusivo.
     

Condividi questa Pagina