2035-Ban motori endotermici | Pagina 275 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Molto improbabile addirittura?
    Per necessità?
    Non condivido.
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Io posso parlare del mio caso specifico, altri sono più bravi nel fare statistica. Però di certo io dal 15 Ottobre 2023 (grazie spritmonitor) a ieri ho fatto meno di 1.000km in auto. In compenso ho una media di 12km al giorno a piedi, nello stesso periodo :lol:
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Ecco un caso di chi non butta soldi per correre in palestra
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Camminare è una figata. Lascia tempo per pensare. Cosa che non si può fare in macchina.
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.562
    7.664
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    vero.
    idem nuoto.

    io nonostante faccia zero km dal lunedì al venerdì, quei 10-15mila km/anno me li sciroppo ugualmente nelle gite di piacere.
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.517
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    E per ascoltare un podcast interessante e/o istruttivo
     
    A rich20 piace questo elemento.
  7. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.169
    486
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Basta abitare e/o lavorare in una zona non servita o servita male dal servizio di trasporto pubblico, oppure non avere negozi di beni di prima necessità nelle vicinanze. Insomma, è più facile aver bisogno di una macchina che non averne affatto bisogno, a parer mio.
     
  8. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.169
    486
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    100% d'accordo! Ma questo esula dall'avere la possibilità di non usare mai la macchina.
    Camminare lo si può fare sempre, lasciare la macchina a casa ahimè non sempre...
     
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Chi ha scritto mai?
     
  10. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    In effetti le BEV sono poco più di 200 mila, su 40 mln di auto totali sono lo 0,5% grossomodo del parco auto circolante.

    Ogni tanto vedo qualcuno alle prese col cavo ricarica, mentre io ho già preso il carrello e sono entrato al supermercato
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ah quindi ci sono non solo nei supermercati dove mi capita di passare in macchina. Avevo capito fossero merce rara. E bene pero' che qualcuno le sfrutti, visto che di elettriche non ce ne sono ma tutti vedono persone che trafficano con le stesse :D
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Beh, con i soldi di un monolocale a Milano ci compri una casetta con giardino in molte zone d'Italia. Mica esistono solo Montecarlo e Portofino come alternative.
    Come dice @labrie_it il lusso consiste nella possibilità di vivere dove si vuole e non dove si deve.

    Credo sia difficile generalizzare. Dipende moltissimo dal tipo di vita e di esigenze che ciascuno può avere.
    La maggior parte dei veneziani residenti nel centro storico o nelle altre isole principali della laguna, ad esempio, non possiede un'automobile e talvolta nemmeno la patente (per l'auto). Se lavorano in città vanno a piedi o usano i mezzi pubblici acquatici, se devono spostarsi in terraferma frequentemente per lavoro o anche solo per fare la spesa, allo stesso modo usano i mezzi pubblici su ruota. E se devono andare più lontano per una vacanza o cose del genere noleggiano l'auto o se la fanno prestare da qualche parente.
    Ma la loro situazione è ben diversa da quella del resto del paese. Avere un'auto è un lusso principalmente per l'assenza di parcheggi: tenerla a Piazzale Roma (unico punto di arrivo su ruote in città) è costosissimo ed i posti sono limitatissimi. Tenerla parcheggiata a Marghera o Mestre, oltre ad avere comunque un costo, significherebbe dover prendere i mezzi per raggiungerla e non sapere nemmeno in quali condizioni potrebbe essere.

    A Milano si potrebbe ricorrere ai mezzi pubblici per gli spostamenti in città, al car sharing per eventuali esigenze a corto-medio raggio e al treno o aereo per certe vacanze. Ma un'automobile (pure modesta e scassata) garantisce sempre quell'indipendenza ed autonomia che nessun mezzo pubblico potrà mai dare. Motivo per cui pochi se ne privano.
     
    A Nik_82 piace questo elemento.
  13. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.016
    22.837
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Bello! Bisogna solo trovare il momento giusto per farlo. Abbastanza vecchi per non avere esigenze lavorative e/o sociali e non cosi vecchi da voler aver vicino centri di eccellenza medica.
    Per la voglia che io di vedere gente, se non dovessi lavorare mi piacerebbe un sacco essere in mezzo al nulla in una casetta come dico io.
     
  14. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Ogni tanto mi è capitato di vedere qualcuno anche con targa estera che carica l'auto elettrica al Conad.

    C'è anche una buona fetta di ibride plug-in che ricaricano, certo che ci dev'essere una buona motivazione per eseguire tutta quella procedura sotto al sole o sotto la pioggia senza il minimo di tettoia.
    Possibile che essendo un supermercato che ha aperto solo 2 anni fa non ci abbiano pensato?
    Così come tutte le colonnine sparse in giro.. la maggior parte alle intemperie, con in aggiunta il probabile piscio dei cani che potrebbe imbrattare il cavo lasciato a terra.
    Già non sopporto di vedere il rigagnolo sui cerchi, ma almeno non li devo toccare con le mani e rimettere nel bagagliaio
     
  15. Felis

    Felis Amministratore Delegato BMW

    3.357
    566
    24 Aprile 2009
    -
    Reputazione:
    218.929.603
    M135i xdrive
    Cioè 25.000 cristiani. ^_^
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non ho trovato statistiche complete, ma qualcosa sulle singole catene c'è.
    Conad, ad esempio, ha 3.300 punti vendita in Italia e 400 di questi hanno almeno una colonnina di ricarica.
    Leroy Merlin su 51 store ne ha già "elettrificati" 10 e altri 10 sono in programma per quest'anno.
    Lidl ha 300 colonnine distribuite nei suoi 750 punti vendita.
    Coop Lombardia ha 91 punti vendita e 41 stazioni di ricarica.
    Insomma, di sicuro non mancano, ma non sono pochi i punti vendita ancora sforniti. Ed è facile supporre che i più dotati siano quelli dei grandi centri urbani.

    Tuttavia, mi raccontava un amico proprietario di una grande superficie commerciale che ha firmato un contratto con un'azienda che è alla ricerca di parcheggi (privati ad uso pubblico) per installare colonnine di ricarica.
    Si fanno carico di tutto (scavi, posa, manutenzione, gestione, ecc) e offrono una percentuale sugli incassi delle ricariche al proprietario della superficie.
    Da quanto mi raccontava non pongono alcuna condizione, se non quella di garantire l'accessibilità alle colonnine e l'accordo non ha scadenza. In pratica, più auto usufruiranno delle colonnine e più il proprietario percepirà dei soldi.
    Se questa strategia è comune ai vari gestori vien facile supporre che prima o poi tutti i parcheggi commerciali saranno dotati di qualche colonnina.
     
  17. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Ma che potenza hanno? Perché se sono basse, nel tempo di una spesa non è che ci ricarichi molto, va giusto bene per un rabbocco.
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Normalmente sono trifase da 32A (22kW), il problema è che non tutte le auto vanno a 32A in alternata, alcune solo a 16A (e bifase, la mia e up, ovvero 7.4kW), le tesla credo si fermino a 16A x 3.
    Scelte dei produttori di auto.
    Molte plug-in vanno a 16A monofase, 3 ore abbondanti per ricaricare una batteria, e non hanno l'opzione in continua ad alta potenza come le BEV.
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Da quanto ho capito la maggior parte sono lente, ma in alcuni casi ci sono anche quelle ad alta potenza.
    Delle 41 di Coop Lombardia, se ricordo bene, 14 sono fast charger (150kW).
    Il rischio, infatti, è che le colonnine vengano occupate "abusivamente" da qualcuno che abita o lavora nelle vicinanze, per lasciare l'auto a caricare per ore. E questo accadeva sistematicamente nel caso delle ricarica gratuita alla Lidl. Ora mi pare siano tutte tariffate a ore.
    Sarei curioso di sapere in 20/30 minuti (tempo medio di una mia spesa) quanti Km di autonomia possa guadagnare un'utilitaria con la ricarica lenta.
     
  20. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Non è sicuramente la soluzione se non hai possibilità di ricaricare a casa o al lavoro.
     
    A Nik_82 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina