Ce l'hai detto tu! Ma, per sapere, sei mai arrivato a 6250 g/m? [Prometto di non dirlo al futuro acquirente, altrimenti ti toglie 1000 euro!] L'S2000 la coppia non l'aveva proprio!
L'ultima frase l'avrei scritta io nel presente post ma mi hai anticipato. Oggi pomeriggio la gomma è stata sostituita. Diciamo che avendola il gommista ordinata esattamente della stessa settimana e anno dell'altra ha dimostrato che scegliere il dot si può, eccome se si può. Vabbè. Ps: oggi ho assistito alla sostituzione mentre la settimana scorsa sono rimasto in sala d'attesa. In particolare ho imparato che esiste la chiave dinamometrica che durante il serraggio dei bulloni emette un suono nel momento in cui si raggiunge una determinata coppia. Il gommista aveva già controllato non so su che sito che nel mio caso la coppia dev'essere pari a 140 Nm. Con valori più alti o più bassi del previsto si può incorrere in problemi. Non vorrei aver capito male, ma mi pare che stringendo troppo si rischierebbero addirittura danni ai dischi. Comunque impressionante la differenza tra le gomme vecchie (di 6 anni) e le nuove anche se con soli 10 km e fredde. Chissà quando saranno rodate e quando si scalderanno. Già adesso nelle rotondone dove c'è l'asfalto praticamente lucido rimangono abbastanza appiccicate al suolo. Comunque anche questo capitolo è chiuso. Alla prossima puntata.
Peccato che quando ha ordinato la prima non avesse pensato di fare lo stesso con la seconda. Avreste perso meno tempo in due. Pero' hai scoperto le chiavi dinamometriche digitali. Che sono belle, perche' non devi neanche sentire il clic meccanico che non solo si sente ma anche si percepisce sul manico. Dai, visto il colpaccio della gomma da F1, il coprimotore in carbonio ci sta tutto.
Se non ti avessimo messo la pulce nell’orecchio probabilmente ti saresti tenuto la gomma prodotta nel lockdown. Bravo tu a non accettare la situazione.
Hai capito bene. E peggio del gommista che non usa la dinamometrica, c'è quello che, su mia insistenza, la usava sì, ma solo dopo aver serrato alla morte i bulloni con la pistola pneumatica.
Che poi anche le pneumatiche sono regolabili a coppia, non saranno precise come una buona dinamometrica, ma se usate correttamente vanno benissimo.
E ora il gommista non avrebbe dovuto far passare come difettato lo pneumatico che ha ritirato. O davvero pensiamo che si sia caricato la spesa?
Sì, peccato che quando gli dissi di provare a svitare il bullone con la normale chiave in dotazione, assunse i colori di Fantozzi dopo aver ingoiato il tordo: rosso, rosso pompeiano, arancio aragosta, viola arredo funebre...
Allora sicuramente saprai che Villaggio nella vita reale aveva una Maserati identica a quella inseguita da Ivan Il Terribile 32° verso la fine della seguente scena a cui tu hai fatto riferimento: Ps: immenso quel cane quando con gli altolocati non fa una piega mentre quando arrivano Fantozzi e Filini gli ringhia di brutto...
Avevo il 2.2, quindi un po' più di coppia Però quando si passavano i 6000 giri era una goduria, sembrava una moto
Ma il gommista si è fatto in quattro per sistemare quello che il gommista aveva fatto. È un bel gommista. Un santo. Un apostolo.
A me una volta un carrozziere consegnò l'auto con una colatura di trasparente sulla carrozzeria. Glielo feci notare e incredibilmente rimediò lui stesso. Certo, aiutò il fatto che non lo crocifissi in sala verniciatura dopo aver constatato il problema.