io ho risolto non usando più le invernali, tanto in montagna non vado, in pianura praticamente non nevica più, e se nevica quella volta posso non usare l'auto
Io ho preso anche le R888R della Toyo, gomme non proprio commerciali, con un DOT di 3 mesi. Le Ps4S che monto sul 340 avevano dot di 4 mesi e uguale per tutte e 4 anche a me, considerando il tipo di pneumatici e il relativo costo
In questi due punti: 1. Non esiste possibilità di scelta perchè la fabbrica, stoccandole alla perfezione, le considera tutte come appena prodotte. 2. Prenderle online e portarle da un gommista a farle montare non mi sembra il massimo e poi sul web temo di beccarmi roba clonata. Se pretendevi che ti inviassero una garanzia scritta del DOT recente, quello credo che sia impossibile per chiunque, ma una cosa è certa, e non vale solo per i pneumatici: maggiore è la richiesta di prodotto, minore è la sosta in magazzino, dubito che il tuo gommista di fiducia possa vendere più pneumatici del maggior commerciante d'europa. Questo mi sembra un buon ragionamento, anche se come le hanno conservate, non puoi saperlo nè tu, nè lui, quindi siamo nel campo delle supposizioni, non credi? Su questo ho i miei seri dubbi, soprattutto con dot ecchi di anni su auto prestazionali. Questo può essere utile a far comprendere a chi possono finire in mano certe auto, che noi pensiamo siano oggetto del desiderio di soli appassionati.
Sul sito che prima ha postato @rich20 ho poi controllato le gomme per il mio Defender, ebbene la stessa gomma la propongono con dot recente o con dot del 2021 (come in questo caso). Non si riesce a capire bene dallo screenshot ma è la stessa identica gomma, solo proveniente da un altro magazzino.
Ti sei accorto della differenza tra le vecchie e le nuove? Ecco se hai le posteriori con 2 anni di differenza vuole dire che una diventerà di pietra come le vecchie 2 anni prima dell'altra. Le invernali con freddo e bagnato garantiscono migliore tenuta e frenata, non servono mica solo in caso di neve. Comunque anche io sono sopravvissuto senza usare le invernali fino a quando non ho comprato la attuale BMW che aveva su le invernali, da ora in poi le userò sempre.
Col freddo si, col bagnato no .. ne sa qualcosa un serie 5 cui ho tentato di entrare nel bagagliaio in una frenata autostradale tanti anni fa.
Con freddo (normale, non polo nord) e asciutto le estive vanno bene secondo me, è con il freddo e bagnato in contemporanea che le ritengo "pericolose" e noto la maggiore differenza. Naturalmente è soggettivo e limitato alla mia esperienza.
Mi sa che conviene chiudere il capitolo gomme perchè è lievemente off topic. Vediamo se il 'vedo se posso fare qualcosa' del gommista sortirà qualche effetto. Ne dubito. Cosa fa? Si riprende la gomma di due anni che è già usata, anche se per soli 20 minuti? Comunque vi tengo aggiornati. Non ricordo chi mi abbia chiesto info sul pilota che ho menzionato oggi pomeriggio. Comunque si tratta del piemontese Danilo Paoletti. https://www.lastampa.it/topnews/edi...vo-nel-trofeo-ferrari-club-italia-1.36604879/ https://www.biesseracing.com/news/vittoria-campionato-porsche-club-gt/ https://www.umbriajournal.com/sport...incoronato-i-campioni-2020-al-mugello-382579/
Si le invernali col freddo garantiscono più tenuta, ma quanto freddo? dicono sotto i 7 gradi, io direi anche sotto i 5, poi in confronto a quali estive? io direi che in confronto a delle estive sportive fino a 2/3 gradi sopra lo zero vincono ancora le estive sportive visto che sono più "tenere" in confronto a delle estive non sportive... penso che per chi non abita in montagna o vada in montagna la scelta migliore sia ancora l'estiva, io i miei rischi più grossi di incidenti, e l'incidente più pericoloso che ho fatto, è stata colpa delle invernali, se a inizio o fine stagione sei sui 15° vanno in pappa... sul bagnato possono essere meglio l'una o l'altra, dipende dal disegno del battistrada
per me il gommista ha preso 2 gomme nuove e 2 gomme da altri colleghi... le spedizioni sono sempre a coppia, non possono spedire 3 dot diversi, ma 2+2 si! in ogni caso il problema non sussiste...per un auto che fa 1km all'anno anche gomme del 2000 sarebbero andate benissimo...figuriamoci se vedrà mai una pista o i 130! però, visto che il proprietario ci tiene piu alla presa del valore piuttosto che la goduria avere dot diversi potrebbe far perdere qualche spiccio di valutazione...ci rifletterei su e ordinerei altre due gomme. p.s. si consiglio di tenere le gomme vecchie per garantire i km originali e la poca percorrenza, magari va a bilanciare la valutazione finale dei dot diversi.
Cito da ACI Sport: "Presentata la quarta edizione del Porsche Club GT, monomarca dedicato ai piloti non professionisti amanti delle gran turismo stradali e da corsa (modelli anche storici di Porsche 911 come la 911 GT3 Cup, Cayman e Boxster, in gare a colpi di giri veloci sul modello time-attack. Il calendario prevede 6 gare su 5 autodromi italiani." Praticamente è un pilota come me. La differenza sta nel portafoglio. E come dimostri che le montavi tu? Questo ancora non mi è chiaro...
Io non lo conosco e non so chi sia. Il mio conoscente mi ha solo detto chiedo a un amico che è un pilota. Non me la sentirei di sminuirlo senza conoscerlo. Anche se la domanda non l'hai posta a me ti dico che nel mio caso ho scattato tante foto all'auto, ruote comprese, e quindi da tali foto, anche non recenti, e dallo pneumatico sotto mano non penso serva un perito per capirlo.
Pensa che io le invernali ho iniziato ad usarle molti anni prima dell'istituzione dell'obbligo. Con la Celica (ai tempi era l'unica auto) e le semislick era una necessità, con il freddo o con la pioggia non era proprio salutare andarci in giro. Mi ricordo un "lungo" , fortunatamente senza conseguenze, su uno dei tornanti tra Campiglio e Pinzolo.... ahh, ok. Io corro con i kart e faccio i track day con la Celica, lui con le Porsche. Sempre amatori siamo.
Io ho deciso di tenermi le vecchie gomme dato che non mi costa nulla metterle in un angolo in cantina. Poi se dovessi decidere di vendere l'auto farò presente la cosa all'eventuale potenziale acquirente per dargli un indizio sul 'tranquillo' utilizzo che è stato fatto della macchina e a quel punto lui sarà libero di credermi o meno. Nel primo caso mi farà piacere, altrimenti come non detto. Lo so che conservarle non è certo risolutivo per la questione, però è sempre un qualcosa in più da poter mettere sul banco.
Inviterò l'acquirente a dotarsi di perito informatico in grado di fornire la data dell'effettivo scatto delle foto conservate sul telefonino. Ps: ho venduto varie auto e anche altro genere di oggetti. Ad oggi non mi è mai capitato di imbattermi in acquirenti che abbiano dubitato della mia sincerità e infatti non ho mai avuto alcun genere di problema (post-vendita).
se qualcuno mi proponesse un’auto ad un prezzo meno competitivo perché ha le foto delle gomme vecchie, mi farei una di quelle risate..