Dal fondo della cantina Io ricordavo che il beaujolais fosse una specie di novello e ho sempre pensato di aver passato il momento giusto e che fosse da buttare. invece scaraffandolo un'oretta non è niente male.
Ma a proposito di Cru, qualche Domain di qualità da visitare e comprare qualche bottiglia in Borgogna lo avete da consigliarmi? Sto organizzando una 4 giorni sfuttando il 25 Aprile e vorrei trovare qualche chicca.
2012 e 2016... due delle migliori annate recenti per le rispettive zone. Devo dire che entrambi mi hanno soddisfatto completamente!
Ogni tanto andiamo di metodo Martinotti! Un ottima espressione di ribolla gialla spumantizzata della regione.
Comunque nessuno mi ha considerato il metodo ancestrale, mi riferisco ovviamente ai più esperti. Che cavolo e'?
Non sono un esperto ma credo si tratti di fermentazioni spontanee con i lieviti di cantina quindi senza introdurne di selezionati
Non seguo quei vini ma gli ancestrali sono quelli che ha detto @labrie_it qua vanno di moda i frizzanti sur lie con quel nome lá,niente di che comunque….
Appunto, da quanto mi è dato sapere è il vecchio "proseccho col fondo" che ora è tornato molto di moda. Fermentazione spontanea senza lieviti esterni, nessuna sboccatura/pulizia e affinazioni brevi. Mi pare li chiamino in più modi, ancestrali, sur lie, tradizionale, col fondo...
Io ho assaggiato questo: https://redbarrelshop.com/it/collections/schaumwein/products/weingut-seufert-pet-nat-2022 Ora, che ce ne siano di migliori magari sarà anche vero, ma a me non è piaciuto per niente.
Io con l’orata all’acqua pazza preparata dalla moglie,per nulla togliere agli emergenti ma qua si sta nella tradizione di quelli bravi,ma bravi davvero….