Questo sembra fuori filo, ma forse è solamente un effetto ottico dovuto alla prospettiva fotografica.
Questa volta non è questione di contro corrente o meno, escono esattamente come previsto con finale Performance (anche con finali originali Performance). Nello specifico, guardando da sopra i finali sporgono leggermente, quel tanto che si legga parzialmente il logo. Grazie! Escono tutti alla stessa maniera e appunto non stanno a filo paraurti ma leggermente fuori come previsto quando si installa un performance (già di suo a tubi nudi esce più dell’originale, ed è montato correttamente). Vediamo se queste altre due foto rendono meglio l’idea :
Grazie mille! Ok, fammi sapere se lo fai che sono curioso. Mi sembra di ricordare che tu non avessi quelli in carbonio, che sono fissati con un singolo grano (brugola) sotto, non so se gli altri siano fissati allo stesso modo.
Ottimo lavoro Guru, era quello che ci voleva per perfezionare ancora la tua stupenda baby ///M! Anch'io per un periodo ho avuto due terminali M in carbonio cinesi, prima di trovare in svendita gli originali MPe che ho adesso. I difetti che ho riscontrato: - le parti cromate dopo un pò si ingiallivano, ma proprio poco - un rivetto del carbonio si era staccato - la bucherellatura del cono interno attutiva - leggermente - alcune tonalità dello scarico. Comunque sono fesserie, che poi magari i tuoi sono fatti meglio, che non valgono lo sproposito di 4 terminali originali MPe. Ottima la mascheratura del bullone, che avevo fatto anch'io girandolo all'interno, perchè lo odiavo...
Ahahahah W Guru è bellissimo grazie! Per quanto riguarda il tuo elenco: -presi in acciaio satinato e non lucido in quanto più simili agli originali (che non sono lucidi/lucidissimi). Ad ogni modo probabilmente è ingiallimento da temperatura (lo stesso che ha già preso lo scarico) e che se ne andrebbe via con polish e paglietta (non quella per le pentole, troppo grezza, ma quella x restauri e roba del genere), la stessa che ho usato per far tornare nuovi i finali cromati e per mantenere puliti i finali Akla e che userò per questi. -rivetti e rivettatrici ne ho a bizzeffe, anzi la ho pure pneumatica (se la frego a mio suocero) -anche negli originali c’è bucherellatura e tra l’altro mooolta di più (si estende di più verso l’interno scarico) ma resta a contatto con la parete interna degli scarichi e quindi credo che farà ben poca differenza. Poi certo che se avessi il sedere rotto di trovare gli originali a 4 soldi come qualcuno sarebbe tutto più “conforme”, ma mi va davvero bene così, ne sono molto contento per il momento!
Io la uso a secco ma se vuoi fare una prova, falla in un punto nascosto. Solo con polish e ovatta non viene via il giallo? Con il polish danni non ne fai di sicuro. Io lo uso anche per togliere i moscerini dal cupolino in plastica/plexiglass della moto.
Si si ma era solo una curiosità, io mi trovo bene come ho fatto finora con paglietta, che ripeto non è la classica grezza da pentole, è molto molto fine (prende addirittura fuoco, per farti capire a cosa è ridotta a livello di dimensioni il metallo che la compone). I finali cromati ad esempio non hanno una righetta che sia una, usando quella; molto probabilmente se avessi usato il cotone per fare il lavoro quando presi la macchina (completamente neri, credo non siano mai stati puliti) credo che sarei stato ancora lì a lucidare . Certo il cotone, o in questo caso lana di roccia è sicuramente più indicato per superfici più delicate.
Io pulivo i cinesini col polish e venivano bene. Poi però si reingiallivamo di nuovo. Però effettivamente se i tuoi sono satinati è possibile che non si ingialliscano come quelli cromati.
Per pulire macchie o ruggine sull'acciao va benissimo la pasta lucidante iosso passandola con una "pallina" di carta stagnola accartocciata, così avevo fatto tornare il terminale come nuovo
Comunque i costruttori dello scarico Performance si sono impegnati a far girare le balle ad un maniaco precisino come me. Allora, una volta montato, realizzo che gli scarichi di destra (senza finali, scarichi nudi) rimangono mezzo centimetro,o giù di lì, più interni di quelli di sinistra (nessun errore di montaggio); vabbè montando i finali in calbonio correggo l’errore tenendo quelli di destra un pelo più fuori in modo che escano in egual misura…oggi mi ci va l’occhio da calda e mi ritrovo quelli che erano più corti escono più degli altri! In sostanza, da quello che posso capire, quando si dilata non non si allunga in maniera lineare (come invece faceva lo scarico originale) nel senso longitudinale della vettura ma “torce”. Vabbè, poco male e poca roba, però curioso…
No ma che incasinare, rimane tutto come è (se MAI uno eventualmente andasse a guardare il capello lo guarda da ferma e fredda…non di certo in marcia con scarico rovente), anche perché non ci si potrebbe fare nulla, se non allineare i finali da calda e poi rimetterli a posto da fredda Volevo solo condividere la curiosità e sono fermamente convinto che nessuno abbia mai notato questa cosa (oh poi magari solo il mio lo fa, ma dubito seriamente).
Però ora che ci penso, anche i miei due tubi (solo due purtroppo) dello scarico MPe sono uno più lungo e uno più corto, e li ho pareggiati con i terminali. Che strano fatto, dovrei controllarli ma siccome restano uguali a caldo e a freddo (mi pare) non penso che lo farò...