In una ottica di diversificazione è dal portafoglio Butterfly che l'oro ha un suo ruolo ma di certo non si diventa ricchi, dai. Anzi, solitamente abbassa la volatilità riducendo anche i rendimenti. Però so di gente, italiani, residente in Russia che, avendo disponibilità finanziarie di difficile accesso in questo momento, con l'oro fisico riesce ad avere liquidità veloce Sta bene, che io sappia bazzica sui forum di Alfa.
Non so quali siano gli equilibri di potere interni in Russia ma non mi sembra ci sia qualcuno in grado di opporsi a Putin senza poi perdere l'equilibrio mentre guarda fuori dalla finestra.
Sicuramente ma la decisione di porre fine alla civiltà è un po' una situazione limite, non so quale sia la procedura di lancio russa @Scrondo sicuramente potrebbe essere più preciso, ma non in ogni caso non è che basta premere un pulsante e partono i missili, c'è tutta una serie di fattori umani fra il famigerato bottone nucleare e l'effettiva partenza dei missili, quelli intercontinentali poi devono pure essere riforniti prima del lancio. E non so messi alle strette quanti andranno fino in fondo, dai generali all'ultimo soldato addetto alla manutenzione, sapendo che con quel che stanno facendo condannerebbero a morte la propria famiglia gli amici ed i parenti. Senza contare che vedendo l'affidabilità delle armi russe in ucraina non mi meraviglierei più di qualcuno gli esplodesse al lancio.
Nonostante concordi pienamente con te sul principio, aggiungerei che è il costo attuale, ma come credo tu sappia bene, ogni prodotto è soggetto alle leggi di mercato, e la maggiore diffusione ne riduce inevitabilmente il prezzo. Mi ricordo ancora quando uscirono i kiwi in Italia, costavano la bellezza di 1.000 lire al pezzo, non appena qualche furbone iniziò a fiutare l'affare, l'Italia divenne il primo produttore al mondo ed il prezzo scese a 1.000 lire il kg. Io l'ho contattato in PM, e mi ha risposto prontamente, quindi riguardo alla mancata risposta al tuo msg non saprei cosa dirti (magari non ha ancora letto), ma posso rassicurarti sulle sue condizioni di salute
Non ne ho idea... Io so solamente che questa era l'occasione di mettere la parola fine sulla Russia imperialista... È il nostro nemico, lo sarà sempre, e potevamo farci i conti noi, ma li faremo prossimamente, direi entro 4 o 5 anni, viste le perdite che hanno subito... Se avranno sfortuna, i conti ce li dovranno fare i vostri figli, e sarà ancora più dura, perché i despoti non si fermano mai...
Chi è imperialista lo è sempre e lo sarà per sempre. A questo punto dovremmo far fuori americani, francesi, inglesi e giapponesi. Per iniziare.
Se intendi che prima o poi verranno a farci visita (in Europa) e allora dovremo intervenire per forza, non concordo. Come ho già detto, non me la sento di escludere che prima o poi tentino di riprendersi la Polonia o la Romania o uno di quei paesi, ma sono sicuro che gli altri stati europei (Belgio, Olanda, Germania, Francia, Italia, Spagna, ecc ecc) si inventeranno qualche giustificazione tecnico-legale per non intervenire direttamente. Al massimo contribuiremo spedendogli un po' di armi, sperando che prima o poi si stanchino. Temo piuttosto che i nostri figli dovranno fare i conti con ben altri problemi e la guerra sarà, semmai, una conseguenza di questi: sovrappopolamento, mancata sostenibilità, default, carestie, ecc
Il trattato NATO da questo punto di vista è difficile da aggirare. Se qualcuno viene attaccato, si interviene
https://www.ilpost.it/2024/03/06/nikki-haley-ritirata-primarie-elezioni-presidenziali-statunitensi/ @Scrondo o le hai portato sfiga o non ci avevi visto tanto lungo
Oddio.. Io ci speravo... Ma tutto sommato mi frega poco, però conosco parecchi americani che saranno in lacrime...
Se la NATO crolla, aspettati una visita russa a breve giro di posta... Putin ha invaso l'Ucraina sapendo che se fosse entrata nella NATO non avrebbe potuto farlo... Se crollasse l'alleanza, a tuo parere, aspetterebbe che se ne riformi un'altra, o approfitterebbe del fatto che nessun italiano morirebbe per la Polonia e nessun spagnolo per l'Italia, ecc. ecc.?
Ma gli USA dovrebbero far crollare un'alleanza che compra dagli USA stessi quasi tutte le armi di cui dispone?
A me pare che sia tutto sommato quello che sta facendo. Non da oggi ma da sempre. Sta "solo" definendo la mappa della Russia, oggettivamente frutto di un periodo turbolento e di una politica, quella di Eltsin, che mirava più a spartirsi gli oligopoli che a costruire un nuovo Stato. Certo, fossi un ucraino residente in Crimea o un moldavo in Transnistria la penserei sicuramente diversamente, lo ammetto serenamente.
Non è che gli USA vendono le armi solo ai membri della NATO.. Le vendono a chiunque offra una ragionevole quantità di denaro, e dato che sono piuttosto buone, e che questa guerra è stata una pessima pubblicità per i produttori russi, e che TUTTI si stanno riarmando.. Posso affermare con una apprezzabile sicurezza che continuerebbero a venderle anche se la NATO non ci fosse più da domani, anzi, credo che ne venderebbero parecchie di più..
la nato doveva chiudere unavolta chiuso il pattodi varsavia. oggi basta cessqre di finanziare questa guerra e in 4 e 4 otto tutti in pace. putin se ne sta per i fatti suoi e non reagisce a chi vuole fare da muro nei suoi confini
niente, non riesco ad entrare nel suo profilo. se posso permettermi: se lo senti puoi chiedergli di conttattarmi? io sono libero. grazie!
Cioè gli usa ci mollano e secondo te non succede niente? Ma come minimo nazionalizziamo qualsiasi cosa abbia una bandiera a stelle e strisce sul territorio nazionale, Corvette comprese.