L'anno passato ho assaggiato vini di un sacco di posti.. Californiani, Texani, dell'Oregon, messicani, cileni, uruguaiani, argentini, spagnoli, portoghesi, ecc, ecc... Alcuni erano simili a quello che in oltrepò definiscono "Vinuss"... Vini "da poco".. Ma altri erano veramente buoni, soprattutto i bianchi.. E che da noi si faccia del buon vino non lo metto in dubbio, ma non è che nel resto del mondo sono tutti fresconi.. Perchè se è vero che qui da noi si mangia bene, non tutti sono capaci di cucinare, e rispetto a questo "Chef" italiano, ho mangiato molto meglio negli USA..
Ma sarà come in Italia, ce n'è di tutti i colori. Il punto è che quando si tratta di ordinare la bottiglia al ristorante o su internet, se non conosci cantine, denominazioni e prodotti, se non sei abbastanza ricco da ordinare solo per provare ed eventualmente buttare nel lavandino, ordini ciò che conosci o che presumibilmente è di buona qualità (cantine conosciute, denominazioni controllare...)
Se non ricordo male a volte iniziano in acciaio e poi lo trasferiscono in botte. Comunque dalle parti di valladolid nn so se abbiano vini pregiati. Io ho assaggiato dei Corvo siciliani veramente ottimi come pure dei Merlot e dei Borgogna. Avventurati.
Concordo. Non mi sarei aspettato di trovare dei buoni vini nella prateria… Come ristoranti invece hai probabilmente fatto più esperienza tu di me.
Corvo è un marchio del gruppo Duca di Salaparuta, il primo gruppo vitivinicolo siciliano (hanno anche il marchio cantine Florio). Conosco bene e ho visitato sia la sede di Marsala che quella di Casteldaccia. Ma non sono vini che ordinerei online o al ristorante, sono vini da supermercato (che non è per niente un minus, anzi)
Per precisare: - corvo è un marchio; - Merlot è un vitigno; - Borgogna è una regione. Cosa intendi precisamente con "avventurati"?
Dici che acquisti a fatica qualcosa che non sia piemontese o veneto… Il Merlot è un vitigno come il nebbiolo e sulle bottiglie trovo scritto entrambi, qual’è il problema?
Fanno dei vini con Merlot (sia in purezza che in blend) anche in Piemonte e in Veneto. Cosa rileva il vitigno, scusa?
Ne hai parlato tu. A me non rileva nulla. PS . Si Bourgogne è una regione ma dato che lo vedo scritto a caratteri cubitali sulle bottiglie pensavo che fosse un carattere distintivo e probabilmente lo è.
In effetti un pinot nero della Borgogna è abbastanza diverso (a mio parere ben più buono, in media) da un pinot nero fatto in Italia, il problema è che fanno anche Chardonnay, quindi la definizione è vaga.
Io ho parlato di vini piemontesi e veneti, non di vitigni. E il Merlot è un vitigno ben presente in queste regioni (così come in qualsiasi regione vinicola mondiale, viene definito insieme ad altri 5/6 un "vitigno internazionale"). Non capivo dove stava l'avventura, tutto qui
Si in effetti lo fanno anche in California. Il Corvo invece devo confessare che pensavo fosse un vino siciliano. Dai miei amici a Palermo ne scolavamo a cassette e sopra c’era scritto Corvo di Salaparuta. E non avevo internet per andare a verificare. Erano i tempi del T-39… Era buono e tanto mi bastava…
E niente.. Questo è un comizio politico... Sembra più una ripresa dal "Confessionale" del grande fratello, ma oggi funziona cosi... Dite quello che volete, ma 24 anni di "Grande Fratello" hanno insegnato a questa donna come si fa "Politica", e cosa "Funziona" su un determinato pubblico... https://x.com/Barbarab1974FAN/status/1760708717278875845?s=20 P.S, Ricevo WA da un collega, con foto esplicativa completa di commento, e siccome mi sono scompisciato: ve la giro: A carta da dentr' o rullo te l'aggia luat... O toner te l'aggia cagnat... I fogli te l'aggia mis... Ma chi kitrastramuort vuo?
E niente.. I sondaggi per le prossime elezioni in russia danno putin al 99.9%.. E che il libero voto democratico, lo confermerà.. Vediamo cosa ne pensano i residenti di un palazzo nel centro di Mosca. https://video.twimg.com/ext_tw_vide...id/avc1/1920x1080/G2DGD4rbBU-woHFu.mp4?tag=14
Non credo.. A mio parere, possono dire quello che gli pare in privato, basta che la loro opinione sia circoscritta non dovrebbe essere un problema.. E quando andranno a votare, molto probabilmente, poco importa cosa segneranno sulla scheda...
Capita spessissimo anche nel mio ufficio, e le mie dipendenti vanno nel panico, semplicemente perchè il formato del documento da stampare non corrisponde al formato della carta nei vassoi (in genere formato lettera vs A4) Ma quello che mi fa più specie è che quando vanno nel panico, non riescono nemmeno a leggere, ed è scritto in italiano ...
Guarda.. Quella macchina è una kyocera, ne abbiamo parecchie, funzionano bene ma sono molto "delicate" e hanno tutte lo stesso problema: ogni tanto si inceppa la carta del vassoio principale. E l'errore non lo risolvi solamente levando la carta, quindi, finchè non resetti l'errore che c'è stato con l'apposita procedura, puoi accenderla e spegnerla tutte le volte che vuoi, ma continuerà ad accettare i fogli SOLO dal Bypass...