BMW Serie 1 F20/F21 - Infiltrazioni acqua moquette posteriore | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Infiltrazioni acqua moquette posteriore

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Hive91, 23 Luglio 2021.

  1. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.376
    2.480
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Vero :haha:haha
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  2. Happy77

    Happy77 Kartista

    197
    41
    26 Settembre 2017
    Granarolo dell'Emilia
    Reputazione:
    1.419.456
    BMW 118d
    Grazie ci do un'occhiata. In ogni caso ieri sono ststo dal lavagista. Ho rismontato i carterini dei tergicristalli e con aria compressa e aspirapvere abbiamo tirato via un quantitativo di foglie secche/umide e rametti impressionante. Il canale di scolo adesso è libero. L ho verificato versando molta acqua. Da oggi lascerò la macchina aperta a lavoro per qualche gg. Nel pomeriggio gli sparo un po' di phoon perché la parte più allagata che ignoravo è proprio sotto il convogliatore aria che sta sotto i sedili anteriori. La moquette si divide in quel punto. Infilando la mano ho notato che era zuppo li. Oggi vedo di asciugare tutto. Pazzesco. Mai successa una cosa simile e ha solo piovuto due gg ininterrottsmente. Non è ststa una bomba d acqua.
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  3. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.739
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Anche sulla mia, quando l'avevo da poco, avevo notato parecchio fogliame secco in quelle zone

    Nelle auto precedenti non mi pareva che succedesse lo stesso, ma da allora faccio delle verifiche periodiche quando controllo il livello dell'acqua che sulle serie 1 è spesso ballerino
     
  4. wewwo

    wewwo

    24.512
    4.107
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Unita a discussione già esistente stesso argomento e sezione
     
  5. Happy77

    Happy77 Kartista

    197
    41
    26 Settembre 2017
    Granarolo dell'Emilia
    Reputazione:
    1.419.456
    BMW 118d

    Alla fine ho portato la macchina da un carrozziere e mi ha sistemato proprio quei panneli interni alla cartella dello sportello. Hanno anche una funzione di tenuta dello sgocciolamento che arriva dalle fessure del finestrino. Se è scollata l'acqua penetra dalla parte interna. In caso di piogge intense o pronlungate può dal luogo ad allagamenti interni.
    Sistemati tutti e quattro gli sportelli.
    Grazie
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2023
    A darkmanu96, Carletto74, Winterdog e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. Lucamazzu

    Lucamazzu Aspirante Pilota

    11
    1
    2 Settembre 2019
    Tradate
    Reputazione:
    0
    Serie 1 m
    Buonasera ha tutti, da qualche tempo, quando piove molto o lavo la macchina tropo acqua sulla cappelliera della mia f20.. sembra entri dal sigillo tra vetro del lunotto e lamiera? Può essere la sigillatura o sono gli sgocciolatoi? Come li pulisco? Grazie
     
  7. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Che io ricordi non c’è nessun sgocciolatoio, l’acqua semplicemente scorre giù per il profilo interno vicino alla guarnizione del portellone per capirci , passa in zona fari e si scarica alla fine in “zona targa”. Hai per caso il tettuccio apribile?
     
  8. Lucamazzu

    Lucamazzu Aspirante Pilota

    11
    1
    2 Settembre 2019
    Tradate
    Reputazione:
    0
    Serie 1 m
    no non ha il tetto apribile
     
  9. wewwo

    wewwo

    24.512
    4.107
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.760.360.733
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    @Lucamazzu ti ricordo di effettuare la tua presentazione nell'apposita sezione come ti è stato già indicato, grazie
     
  10. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Capito. Non saprei proprio perché questa non mi è mai capitata e non ricordo di avere letto nulla a riguardo. Immagino che la guarnizione tu la abbia guardata e non presenti problematiche; immagino anche che tu non sia riuscito a vedere il punto da dove sgocciola per andarti a bagnare la cappelliera…
    A questo punto l’unica cosa plausibile è che si sia scollato il lunotto anche se mi sembra molto strano e ovviamente potrei sbagliarmi.
     
  11. Lucamazzu

    Lucamazzu Aspirante Pilota

    11
    1
    2 Settembre 2019
    Tradate
    Reputazione:
    0
    Serie 1 m
    La guarnizione del portellone è tutta ok.. ho smontanti tutto il rivestimento ed era tutto asciutto… e quindi entra dalla luce del terzo stop, infatti guardando bene c’è della condensa dentro
     
  12. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Ecco al terzo stop ci ho pensato ma mi sono limitato a quello…senza scriverlo! Toglierlo, se non ricordo male è praticamente impossibile senza romperlo, il carrozziere che me lo oscurò insieme ai fari e catarifrangenti dovette comprarne un altro.
     
  13. F20black

    F20black Aspirante Pilota

    14
    2
    19 Febbraio 2023
    Roma
    Reputazione:
    0
    F20 116i 80kw
    Ciao a tutti, anche io ho problemi di infiltrazione nel pozzetto posteriore sx (quello dove c’è il vano per il triangolo e kit soccorso). Qualcuno mi può dare una mano? Ho un F20 LCI 3porte
     
  14. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    In quel punto, mi viene da pensare al faro, ma non mi ricordo neppure come è fatto lì sotto una volta smontato…magari non c’entra nulla.
     
  15. Alexander_1992

    Alexander_1992 Kartista

    183
    16
    19 Settembre 2019
    Taranto
    Reputazione:
    52.421.805
    Bmw Serie 1 118d F20 LCI 1
    Buonasera ragazzi, dopo aver lavato la macchina ho notato il giorno dopo la moquette era bagnata, sia lato guidatore sotto i pedali che dal lato passeggero (non eccessivamente ma quel poco che bastava per sentire una leggera puzza di umido).

    Non credo dipenda dalle portiere in quanto sul laterale (colorato di rosso è asciutto) mentre quello in verde è umido.

    Presumo dipenda dagli scoli posti sotto i tergicristalli (anche se la retina sembrerebbe essere libera) le foglie sono solo intorno.

    Eventualmente come posso ripulirle?

    PS: una settimana fa ho eseguito il cambio del liquidò refrigerante con il kit di messa a vuoto dell’aria. Pensate possa essere stato causato da questo? In quanto il kit quando va in depressione comprime tutte le tubazioni.

    IMG_3983.jpeg IMG_3984.jpeg

    IMG_3993.jpeg
     
  16. Alexander_1992

    Alexander_1992 Kartista

    183
    16
    19 Settembre 2019
    Taranto
    Reputazione:
    52.421.805
    Bmw Serie 1 118d F20 LCI 1
    Questa sera mi sono armato di bottiglie d’acqua e ho provato a versarle direttamente in quelle retine (sia lato guidatore che passeggero) L’acqua drena regolarmente da sotto la macchina. Ho infilato comunque una sonda per vedere se ci fossero impedimenti, ma la sonda scendeva tranquillamente.

    idee?

    @ilGuru77 tu che sai aiutare sempre tutti. [-o<
     
  17. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Eh caro mio, non ti ho risposto perché non so che consiglio darti purtroppo! Il fatto che i fianchi siano asciutti non implica che le portiere siano a posto, in quanto anche i miei dietro erano asciutti e l’acqua era dove la ha portata la forza di gravità. Quindi non lo escludo ma non ne sono per niente convinto, soprattutto perché parliamo dei due lati contemporaneamente. La moquette, nella parte (normalmente bianca e gommosa/spugnosa) a contatto con la carrozzeria presenta macchie di muffa o no? Non hai il tettuccio vero? E sulle portiere non hai mai subito interventi che abbiano contemplato la rimozione, anche parziale, dei “nylon”?
    Sono sicuro che nei meandri del forum a qualcuno fosse successa una cosa simile ma non ricordo né la soluzione né dove se ne parlò…
     
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    @Alexander_1992 hai provato a spulciare tutto con la funzione “cerca”?La trovi in cima alle pagine dove c’è scritto enhanced by Google, io ad esempio con una rapida ricerca ho trovato questa Infiltrazioni d'acqua abitacolo che può darti qualche spunto, soprattutto a fine discussione, ma ce ne sono altre.
     
  19. Alexander_1992

    Alexander_1992 Kartista

    183
    16
    19 Settembre 2019
    Taranto
    Reputazione:
    52.421.805
    Bmw Serie 1 118d F20 LCI 1
    Si Guru, sono andato anche sui forum esteri. Ma l’incriminato sembra essere sempre il pannello porta.

    Poco fa ho provato a versare dell’acqua dall’esterno (tenendo le guarnizioni dei vetri aperte) e l’acqua praticamente oltre ad uscire dai due scoli posti alle estremità, esce anche da sotto il pannello. Da questo lati:
    Lato guidatore
    Lato passeggero
    Portiera posteriore sx.

    mentre portiera posteriore dx esce solo ed esclusivamente dai due scoli.

    Ora da quanto ho potuto capire, ci sono le membrane scollate. Ma com’è possibile che questa parte cerchiata in rosso era asciutta? Cioè di logica se l’acqua scendesse dalle portiere, come fa a non bagnare proprio il punto di caduta e a bagnare fino alla zona alta dei pedali?
     

    Files Allegati:

  20. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.395
    8.355
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.321.909.389
    M2 F87 LCI
    Non saprei come sia possibile, ma aiutami a capire, hai fatto la prova che tutto era asciutto e ti sei ritrovato bagnato in quei punti? Ad ogni modo hai verificato che la tenuta del butile su almeno 3 portiere non funziona…dunque o che te ne procuri un po’ e sistemi, oppure provi ad aprire, scaldare e ripristinare l’adesione. Probabilmente nei punti in cui l’acqua passa troverai i segni , normalmente leggeri e appena visibili, come si vede dalle immagini della discussione che avevo aperto. Ho idea che non sia quello il problema, ma sicuramente è un problema e va comunque sistemato.
     

Condividi questa Pagina