Appunto. Letto anch'io e proprio per il fatto che a dirlo è il CFO di Porsche fa specie riguardo alla scelta da loro fatta (ripeto veramente precoce, perchè anche nel caso il BAN fosse confermato per il 2035 mancano ancora 11 anni): c'è comunque d'aggiungere che in Porsche volevano lasciare in gamma la "vecchia" Macan benzina da affiancare alla "nuova" BEV, ma la produzione per l'EU dovrà giocoforza terminare nell'estate di quest'anno per le normative EU sulla cybersicurezza.
Probabile si siano basati sui dati di vendita della Taycan per stabilire se il progetto Macan sarà sufficientemente profittevole. Anche se a me, comunque, i numeri di vendita della Taycan sembrano un po' sospetti: guarda caso, il boom l'hanno fatto tra novembre e dicembre.... proprio a fine anno.
Se ne trovano un po' su autoscout con 10/15 mila km, con forti ribassi rispetto al prezzo di listino. Probabilmente chi le ha acquistate si è reso conto che è difficile usarla come auto quotidiana. Se avete un'oretta guardate i video di Emiliano masterpilot su YouTube, quando fa le prove per automoto delle elettriche con 500/600/1.000km in giornata per valutare l'utilizzo quotidiano. Penso sia ancora in una fase embrionale l'elettrico, a partire dalla rete di ricarica.
Questo è il chilometraggio in questo momento del Taycan di mio padre, acquistato nuovo a Gennaio 2022. Non si fa problemi ad usarlo, alcun rimpianto rispetto al precedente Macan S Diesel. Tant'è che non è interessato al momento al nuovo Macan, anche perchè tecnicamente inferiore al Taycan.
Si ma non metto in dubbio che poi ci sia chi si trova bene. Io, per esempio, potrei anche prendere una macchina elettrica come la Taycan (per l'autonomia dico), le 2 volte al mese che devo andare in veneto per lavoro metto in conto una sosta in autogrill di 10/20 min per fare un rabbocco. Questione di programmare un po' di più. Alla fine su 4 ore di viaggio fermarsi 5 minuti per un caffè e o 15 per caffè e ricarica...
Nel caso del taycan, Porsche assicura in 22 minuti la ricarica dal 5 al 80% presso le colonnine da 300kw, quindi in 15 minuti ricarica il 50% di batteria, ovvero circa 200-220km in condizioni reali.
Esatto, credo che il concetto della ricarica in autostrada sia 15 min massimo, caffè, giro in bagno e butti dentro 200km per arrivare a casa. Poi certo, se si parla di tratte di 600 e passa km al giorno si apre un discorso diverso...
Mi stai dicendo quindi, che la rete autostradale italiana sarebbe già munita di queste colonnine? Perchè quelle che vedo io in giro sono in grande prevalenza da 22 kw, e se la matematica non è un'opinione per andare dal 5% al 80% basterebbero 6 ore , mentre in 22 minuti passeresti dal 5 al 11%
Giusto qualcuna, queste ad esempio sono da almeno 300kW e di un solo operatore (Free to X) Ah, il numero non indica quanti punti di ricarica ma quante stazioni da almeno 4 punti l'una. All'aeroporto di Malpensa per esempio ce ne sono 20 da 300kW.
Gentile utente, prendiamo nota di queste sue puntuali osservazioni, le riporteremo celermente a FreeToX. Cordiali saluti
Gentile FreeToX, innanzitutto utente è colui che usufruisce di un servizio, avendo solo mezzi endocombusti delle vostre colonnine non saprei cosa farmene, prendetene nota e assoreta ...
Lungo le autostrade e punti importanti quali porti ed aeroporti sono già presenti tranquillamente molte colonnine alte velocità, meno ovviamente nei Paesi/Città. Anche perchè questi ultimi, hanno tutto il vantaggio a tenere quanto più possibile il turista in loco
Con la nuova Taycan (che può ricaricare fino a 320kW) sfruttando una colonnina di Electrify America sono riusciti a passare dall'8% all'80 in 16 minuti. Il tutto sfruttando la funzione di precondizionamento della batteria che l'auto attiva quando si imposta una colonnina rapida come destinazione (come fanno le Tesla). Nel test in questione la ricarica si è avviata a 295kW, passando dall'8% al 30% in 4 minuti. Dal 40% al 65% la velocità si è attestata a 320kW, per poi scendere a 250kW.
Ragazzi io non ci capiro' nulla, ma il fatto che ci siano una marea di Taycan usate a dir poco fresche e con pochissimi km a prezzi poco consoni a un usato Porsche, qualcosa vorra' pur dire.Guardate a quanto stanno fuori le Macan del 2019.Auto di 5 anni o giu' di li' e prezzi da 50.000 a salire.
Boh, non ho idea di quali siano le offerte, ma non ho dubbi che oggi i SUV si vendano alla grande mentre invece le berline siano poco gradite dal mercato. Insomma, credo sia molto più facile vendere una Macan diesel (2019) che una Taycan elettrica.
Peggio ancora se paragoni la macan alla Panamera (che non ha neanche il gusto alternativo dell'elettrico).
Sapete che ho lavorato in concessionaria per qualche anno e spesso sono ancora dai miei ex colleghi. € 74.000 per una Taycan 4S Sport Turismo di un anno di vita e 13.000km. Questa è stata l’offerta di permuta sulla vendita di una Levante Trofeo Ultima. E vedendo i giorni di giacenza delle Taycan che hanno in casa (la più fresca 287gg, la più vecchia oltre i 600gg), non mi stupisce quella cifra. Questo a prescindere dalla diatriba sulle auto elettriche, solo per le difficoltà di vendita della Taycan.
M'avete incuriosito al punto di dare un'occhiata ed effettivamente di Taycan in vendita ce ne sono parecchie. Perfino delle Cross Turismo a prezzi decisamente interessanti. Dovessi mai decidere di comprare un'auto elettrica e volessi chiudere un occhio sulla faccenda dell'autonomia, potrebbe essere un'opzione che dal punto di vista estetico ritengo tra le migliori in assoluto.