X Drive e ripartizione coppia A/P: esperimento con interessanti risultati | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

X Drive e ripartizione coppia A/P: esperimento con interessanti risultati

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da Gibi75, 26 Maggio 2020.

Tag (etichette):
  1. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.906
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Infatti un differenziale libero ripartisce la potenza, prodotto della coppia x il numero di giri. Se il numero di giri è zero (ruota inutilmente ferma ) la potenza è zero , mentre nell'altra ruota che slitta viene inutilmente dissipata a consumare gomme ...
     
  2. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.906
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Un'ipotesi: magari BMW usa il termine xdrive per sistemi diversi, un po' con twin Power turbo
     
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Si, lo usa indifferentemente sia che sia un ripartitore centrale su trazione posteriore che un Haldex su trazione anteriore.
    Ma nel primo caso il ripartitore è quello, come tecnologia, con aderenza dietro il 100% avanti non lo può portare. Era una cosa che, ricordo, poco tempo fa accennava o ipotizzava anche @Gab330.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    La storia della trazione integrale in BMW risale al 1985, quando nacque la prima 325ix (E30), con ripartizione fissa 37% anteriore e 63% posteriore.
    Uno schema quasi identico fu adottato anche sulla 5er (E34), ma sulle successive E36 e E39 smisero del tutto di proporre le versioni X.
    Solo nel 1999, dopo aver acquisito know how da Land Rover (acquisita nel 1994 e poi ceduta nel 2000) con la presentazione della X5 avviarono il programma xDrive, che oggi equipaggia anche le M.
     
  5. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Capisco cosa intendi... e quindi la mia ipotesi con frizioni a "doppio effetto", che avrebbe avuto senso secondo quanto affermerebbe il "marketing truffaldino" di BMW, resterebbe solo il mero desiderio di un sistema tecnologicamente più intelligente rispetto a quello effettivamente adottato? Va bene, ma allora questo cosa vorrebbe significare? Che la coppia al posteriore verrebbe sempre e comunque trasmessa, anche quando lo slittamento delle ruote posteriori è presente? E questo slittamente sarebbe esente da "pinzaggio" dei freni posteriori (visto che il video postato poco fa affermerebbe che non esisterebbe frenatura al posteriore)?
    Per meglio spiegare cosa intendo, le ruote posteriori sarebbero così sempre in presa, è corretto?
     
  6. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.906
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    un'altra cosa da considerare sulle auto con motore trasversale e che sicuramente influisce è che da qualche parte ci deve essere (ed io non l'ho vista nelle immagini precedenti) una coppia conica che ruota il moto di 90° verso le ruote posteriori...
     
  7. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Si, sicuramente. Qui però stiamo analizzando il sistema più evoluto, che dovrebbe equipaggiare solo i motori montati longitudinalmente. Pare che il sistema montato con i propulsori trasversali, sia diverso e meno evoluto.
     
  8. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Io l'avevo letto nella documentazione ufficiale BMW riportata su BimmerPost che avevo linkato qualche post fa, per tutte le attuali xDrive serie Gxx con piattaforma longitudinale CLAR che montano l'ATC13-1, mentre le mXdrive come M3/M4 G8x montano la variante ATC13-2.

    ATC13-1:
    https://x3.xbimmers.com/forums/attachment.php?attachmentid=3095074&d=1675378062

    Dove (copio/incollo) in merito alla ripartizione c'è scritto questo:
    "By using the multi blade clutch in the transfer box, the torque can be distributed between the two axles within certain limits. At the transfer box ATC13-1, the torque distribution to the two drive axles is divided evenly 50:50 in each direction. For the calculation, however, other important parameters such as the various values for the wheel slip have an influence. For varying wheel slip of the two drive axles, a torque distribution of 50 to 50 is no longer possible. In this case, the drive torques are distributed variably in the range between theoretically 0 to 100 and 100 to 0 according to the driving situation. With an open multi blade clutch, the total torque is transmitted to the rear axle. In order to transmit the torque to the front axle, the multi blade clutch must be closed. The transmission torque is calculated in the Dynamic Stability Control (DSC) and is forwarded via FlexRay to the transfer box (VTG) control unit. The transfer box (VTG) control unit calculates an angle to be adjusted at the geared ring from the requested transmission torque.
    The torque required for closed-loop control is generated by an electric motor. Depending on the requested torque distribution, the contact pressure of the multi blade clutch increases. The control unit for the transfer box (VTG) is attached below at the servomotor for the multidisc clutch."

    N.B: nello specifico quando parla della ripartizione 0-100 e/o 100-0 utilizzano il termine "theoretically".
    Buona serata
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ho trovato questa spiegazione che avvalora il concetto che avete spiegato più sopra e che è abbastanza chiaro:

    "I due punti estremi della distribuzione della coppia sono anteriore-posteriore da 50:50 a 0:100, il che significa che la coppia massima che può essere inviata meccanicamente in avanti è del 50%, minima 0.

    C'è un altro thread in cui il termine "virtualmente" è stato battuto a morte (alcune fonti affermano che la coppia al 100% può essere applicata "virtualmente" a entrambi gli assi). Questo è "virtualmente" vero solo nel caso in cui entrambe le ruote posteriori perdano completamente aderenza, nel qual caso chiaramente il 100% della coppia momentaneamente disponibile viene utilizzata dalle ruote con trazione - in questo caso l'anteriore. La chiave qui è capire il significato segreto di "virtualmente", poiché realisticamente le ruote anteriori possono ottenere solo un massimo del 50% della coppia della trasmissione. Si tratta di una limitazione meccanica diretta (frizione completamente innestata).

    Per concludere, xDrive ne vale assolutamente la pena per:
    - Guida invernale (neve/ghiaccio)
    - Accelerazione rapida da fermo o a basse velocità
    - Stabilità generale durante la guida sportiva (nessuna curva troppo stretta)
    - Prestazioni di guida complessivamente migliori

    Svantaggi:
    - Peso aggiunto
    - Aumento delle perdite della trasmissione
    - Aumento del consumo di carburante (dovuto ai due precedenti)
    - Accelerazione più lenta quando c'è una trazione sufficiente (ad es. l'accelerazione 100-200 ne risente rispetto alla trazione posteriore)
    - Aumento dell'onere di manutenzione

    Non avrei comprato una BMW senza xDrive e non mi pento di quella decisione.

    Tieni anche presente che puoi sempre disabilitare xDrive se lo desideri davvero (ad esempio utilizzando strumenti come xDelete), ma non puoi mai aggiungere xDrive.

    Spero che questo aiuti."
     
    A apripista987 e Gab330 piace questo messaggio.
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Teorico significa che il sistema a controllo elettronico non può decidere se, come e quando, ma il trasferimento >50% avviene, come conseguenza diretta della progettazione del dispositivo, sotto certe condizioni.
    Poi, sui forum di tutto il mondo ci sono sempre quelli che a spada tratta "hanno bisogno" di attaccare tutto l'attaccabile, usando fiumi di parole per ricamare su un termine che, con un minimo di ragionamento, è evidentemente appropriato.
     
    Ultima modifica: 8 Gennaio 2024
    A Zamec e Gab330 piace questo messaggio.
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No, realisticamente quando il posteriore perde aderenza le ruote anteriori ricevono il 100% della coppia erogata dal motore, meccanicamente.
     
  12. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    :mrgreen::haha

    Non ci sto capendo più niente... :confused2:mrgreen:
    Ma quello che scrivi, se ho ben capito, è in netto constrasto con quello che si scriveva più sopra... dove sbaglio? Dove non capisco?
     
  13. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    ...e quindi con 500 Nm di coppia, se le posteriori slittassero, avrei tutto all'anteriore e le posteriori girerebbero "a vuoto", perchè sarebbero trainate dall'anteriore?
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non è in contrasto con quello che abbiamo scritto, ho spiegato perché il post prima ... A frizione chiusa: ruote posteriori sollevate il 100% va avanti, se appoggi le ruote e hanno piena trazione 50/50, se slittano parzialmente avanti va te il 51% e il 100%.
    È come se non ci fosse la frizione e il sistema fosse 50-50 fisso.
    Ma serve solo ad uscire da situazioni complicate, senza grip dietro ... Nel drifting ad esempio :mrgreen:. Nella guida normale non serve a nulla avere di più avanti.
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Vedilo come un differenziale bloccato ... Una ruota perde aderenza, l'altra riceve tutta la coppia.
     
  16. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Ok quanto scrivi mi è chiaro: ma a questo punto penso, forse erroneamente, che possa andare in contrasto con quanto scritto da Sam_Cooper al post #31, qui: https://www.bmwpassion.com/forum/th...ressanti-risultati.365485/page-2#post-8737066

    Scrisse infatti quanto riportato sotto:
    Si nota chiaramente che la distribuzione delle coppia di spinta può variare da 0% anteriore e 100% posteriore a 50% anteriore e 50% posteriore, ma non può mai arrivare a 100% anteriore e 0% anteriore. (qui credo volesse scrivere "posteriore")
    Quindi perchè spesso si legge che sia possibile arrivare ad avere tutta la coppia sul solo asse anteriore?
     
  17. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Si, infatti l'avevo inteso più o meno così: da circa 40-60 fra ant e post, a tutto avanti o tutto dietro secondo i casi.
    Quello che mi aspetterei, nel caso del tutto avanti, è che le ruote posteriori vengano come "escluse", scollegate insomma, in qualche centesimo di secondo dall'elettronica che le rileva girare "a vuoto" per perdita di aderenza, perciò leva potenza e coppia, spostando tutto dove questa può servire per la trazione.
    Un po' come ritrovarsi per qualche istante a viaggiare con una "trazione anteriore pura" e con tutta la cavalleria e coppia disponibile solo su quell'asse.

    Quello che non capisco, evidentemente, è quando si dice che al massimo all'anteriore arriverebbe il 50% e non il 100%, non come affermerebbe BMW nel suo marketing che può passare da 40-60 a 0-100 o 100-0.

    Non vi chiedo di impegnarvi troppo se capiste che mi manca qualche "rotella" (nozione) per apprendere un concetto difficile da spiegare, per ora vi ringrazio tutti per l'impegno profuso! :lol:
     
    Ultima modifica: 8 Gennaio 2024
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Perché mi sembra interpreti erroneamente la distribuzione della coppia in quella situazione.
    Il motore eroga 100 e le ruote posteriori ne assorbono 0, se le anteriori ne ricevono solo 50 gli altri 50 che fine fanno? Meccanicamente deve essere trasmessa a terra da chi ha una connessione rigida.
    Devono inevitabilmente andare all'anteriore, come nel caso dei differenziali col blocco attivo alla ruota con trazione.
    Il ripartitore ne governa elettronicamente solo il 50%, il resto passa meccanicamente, quando necessario.
     
    A Zamec piace questo elemento.
  19. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputazione:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Se ti riferisci alla interpretazione di Sam_Cooper, mi è tutto chiaro e sono d'accordo con te.
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.906
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    domani vado dai rotamatori in cerca in una xdrive e ne smonto uno...
     

Condividi questa Pagina