Combustione significa ossidare atomi di carbonio, quindi CO2 sarà sempre emessa, possiamo solo ottimizzare il processo ma a zero mai. E chi compensa vuol dire che inquina da una parte per tenere pulito da un'altra. Pure su altri inquinanti su può fare poco, visto che l'azoto è nell'aria e che un po' di scarto in cenere (PMxx) cu sarà sempre. Rinnovabili? Bruciamo legna ? Ok vedi sopra. eolico ? Sono brutte e rovinano il paesaggio e poi fanno un casino della malora. Solare? Boh ma se penso di sottrarre un 10-15% di energia che non colpisce più il pianeta forse proprio ad impatto zero non è come dimostra l'impianto solare che funziona negli USA dagli anni 70 e che ha modificato il clima locale .
Brutto, rumoroso o addirittura fautore delle modifiche del micro clima locale, mah... Rendiamoci conto che l'unica soluzione, è attuare delle soluzioni che funzionino e abbassino la produzione di sostanze inquinanti, sia per l'ambiente, sia per l'umanità. E' naturale che attualmente non ci può essere un impatto zero, ma l'obbiettivo da non perdere di vista, è inderogabilmente quello. Non voglio essere ripetitivo, ma l'Europa è un bicchiere d'acqua in mezzo al mare della non curanza (interessata), rappresentato da Cina, Russia, India e per certi versi anche da USA e affiliati limitrofi.
Tutto dipende da cosa ci prefiggiamo. Vogliamo migliorare l'aria in città? Se non passiamo al trasporto collettivo dobbiamo puntare ad elettrificare ma non i SUV da 100mila euro che saranno anche appariscenti ma non sono così tanti ma le panda diesel (e similari)che fanno 5mila km/anno e sono milioni e che se una citycar elettrica ha 300km reali di autonomia e fa 10mila km/anno significa 30 ricariche in un anno, una ogni 20 giorni . Vogliamo salvare il mondo? Allora dobbiamo consumare meno perché l'energia non si crea ne si distrugge ma si trasforma e un po' si perde comunque, riscaldando l'universo.... Come dice la termodinamica
Questo è parte del cambiamento culturale, oggi conta solo la forma, la sostanza non interessa più a nessuno, come già detto in un altro passato post, qualche mese fa, nel garage di un centro commerciale trovo posto affianco ad una X3 20d LCI Msport, ti assicuro che alla vista comune sembrava più M quella che la mia. Per quel che mi riguarda è una cosa che non dispiace affatto, se non fosse perchè i possessori di qualsivoglia modello con allestimento M, si sentono di avere millemila cv e così si comportano, ad esempio ieri sera rientrando da una gita domenicale sull'A1 tratto FI-RO, mentre stavo sorpassando a velocità di codice un veicolo più lento, mi si attacca al deretano (credo massimo ad 1 metro di distanza) uno di questi, termino il sorpasso, mi sposto e passa, alla prima curva me lo ritrovo di nuovo attaccato nonostante avessi il CC.
Comprendo cosa vuoi dire...aldilà della chimica e fisica, è il comportamento che dovremmo cambiare, radicalmente.
La sostanza si fa valere al momento della rivendita dell'usato. Preferisco un 440i base coi cerchi da 17" che un 420d con i cerchi da 20" strafull anche se so che per la maggior parte sto dicendo un'eresia. Sinceramente meglio una sobria 420i/d modello Luxury con accessori votati al confort come il volante riscaldato. Per la guida di tutti i giorni basterebbe un duemila da 150 cv e ne avanza (ecco appunto che per chiunque avere già 190cv è più che sufficiente per il 99% delle situazioni), ma quelle volte che si fanno strade guidate di montagna e devi fare un sorpasso, è più sicuro avere della potenza di riserva, oltre al fatto di viaggiare sempre con un filo di gas senza sforzare il motore in strade di forte pendenza, come per esempio la strada che collega la Val d'Ultimo con la Val di Non (Passo Castrin, circa 8 Km sul lato Val d'Ultimo che sale costantemente tra il 6 e l'11% di asfalto perfetto), preferisco come ho già scritto, un 440i base :)
Stamattina avevo davanti una serie 5 nuova. Ma da quando il 5 e' piu' grande delle altre cifre? Esempio da internet qui sotto.
Anche la 7 è così col primo numero in evidenza, sono le nuove grafiche, io avrei messo in evidenza le ultime due cifre
Io no, anche se BMW è da parecchio che ha svincolato la cilindrata, quando avevo il 335i (da cui il nickname) molti erano convinti che fosse un 3.500 cc.
@Gab330 Non c'è più una differenza marcata tra i modelli con motorizzazione base e quelli cavallati. Anni fa tra i vari livelli di cilindrata e potenza c'erano piccole differenze, visibili all'appassionato. Ricordo addirittura che tra E90 325i e 330i il doppio scarico laterale appaiato, la prima lo aveva grezzo, la seconda cromato. Successo più di una volta che mi sposto per far passare un serie 1 pompato esteticamente che punta il paraurti, accorgendomi poi che ha 1/3 dei cavalli della mia [/QUOTE] Hanno inserito elementi estetici caratteristici nei modelli più venduti e che di conseguenza fanno più vendere. La percentuale di 340i su 320d è esigua, quindi hanno caratterizzato il 20d con tutti gli elementi estetici del caso, perchè più appeal ha più se ne vendono. Paradossalmente il 335d prima (e 340d poi) erano meno caratterizzate esteticamente del 2.0d. Insomma, meglio puntare sui grandi numeri e farli lievitare, perchè percentualmente fa far più guadagno.