Manco a me frega un piffero del presepe e del natale (per lo meno nel suo significato religioso), ma credo non ci sia nulla di male nel voler festeggiare secondo le usanze più varie. In ogni caso bisogna anche pesare attentamente il modo in cui la stampa riporta certe notizie. Alcune testate hanno riportato la notizia che a Nantes abbiano cancellato il natale, facendo intendere che nel rispetto delle altre religioni siano state abolite luminarie e celebrazioni.... il che è vero solo parzialmente: Questo qui sopra il regolare mercatino natalizio (di quest'anno) e qui sotto le contestate decorazioni natalizie multiculturali, volute dalla giunta: Quindi si, a Nantes l'amministrazione ha tentato di modificare il senso della festività di origine cristiana, ma non ha certo abolito il natale, né obbligato i cittadini a non festeggiarlo per rispetto di altre culture. Quello che semmai si può trarre da tutto ciò è che ormai questo modello populista di fare politica sta dilagando in ogni paese: si punta solo ad accaparrarsi i voti per le prossime elezioni.
Spero che in uno Stato democratico, anzi la cosiddetta patria della democrazia, si sia meno conservatori di una monarchia assoluta regolata da norme religiose
In realtà non è una monarchia assoluta, ma una forma equiparabile solo nei poteri, perchè nella monarchia assoluta il regno si trasferisce per eredità, mentre in questo caso al decesso ci sono votazioni, che a me risulta siano democratiche, anche se è difficile sapere cosa accade realmente in un conclave.
Secondo Voi le due matte che si stanno candidando per le prossime elezioni in Russia le faranno fuori? O sono solo una farsa organizzata da Putin stesso per far vedere al mondo che in russia ci sono regolari elezioni con tanto di oppositrici?
Chissà nel dubbio fossi in loro starei molto attento a dove metto i piedi, mai oltre il primo piano e solo cibo confezionato preso a caso in un negozio a caso e consumato immediatamente.
Neanche negli USA vota il popolo, ma dei rappresentanti (per l'appunto i grandi elettori). Nel caso del vaticano, quale sarebbe il popolo? I cittadini vaticani o i cattolici nel mondo?
A mio parere sono una farsa... Per putin è meglio far vedere che ci sono gli oppositori, ma che ricevendo lui un plebiscito, sono una piccola minoranza dell'opinione pubblica, anche sacrificabile..
Tali rappresentanti però sono eletti a suffragio universale, mi pare. Davvero vuoi paragonare il voto di qualche dozzina di vecchi chiusi in una stanza con il voto degli americani? Città del Vaticano ha una popolazione che per la stragrande maggioranza non esprime alcun voto.
Nel frattempo... In Ucraina.. https://x.com/front_ukrainian/status/1738152931512222031?s=20 È roba da confermare, ma in genere quando ci sono queste notizie su determinati account, poi vengono confermate.. Se davvero ne hanno buttati giù 3 sulla lunga distanza, è veramente un colpo grosso.. P.S. E giusto per non farci trovare da dire sul fatto che snobbiamo i teatri minori: Migliaia di yemeniti stanno marciando a piedi per combattere al fianco di HAMAS. I guerrieri huthi, armati dall'Iran, avanzano rapidamente verso Israele. Ovunque esso sia. Secondo loro è di lá.. E mantenendo un tale ritmo di marcia forzata, dovrebbero arrivare per Ferragosto 2025. Però c'è un problema: Israele si trova a 2200 km di distanza dallo yemen, di cui 2190 sono di deserto, e nessun paese che confina con Israele ha dato loro il permesso di passare.. Vedremo come va a finire.. https://video.twimg.com/ext_tw_vide.../vid/avc1/460x258/_Qmz-kb8G9F4Q-fg.mp4?tag=12
Di economia internazionale ne capisco forse anche meno che di fisica quantistica, ma da quest'articolo mi viene da pensare che l'operato del governo con lo stop al mes non sia stata una cattiva mossa, e la testata mi pare autorevole. https://www.milanofinanza.it/news/e...e-stato-la-tomba-dell-euro-202312221933321986
Sono colpito. Ogni tanto sulla stampa si riesce a leggere qualcosa di sensato. Qualunque parlamentare abbia votato favorevolmente alla ratifica di questa porcheria andrebbe destituito, messo in galera, e meglio ancora passato per le armi per alto tradimento. Conferire agli amministratori di una sorta di banca, che godono di totale immunità (dagli amministratori all'ultimo dipendente sono tutti esenti dalle giurusdizioni degli stati UEM), il potere di dichiarare l'insostenibilità dei debiti pubblici, richiedere decine di miliardi pronta cassa, commissariare paesi, significa l'abolizione totale dell'ordine costituzionale. Quanto all'idea che eventuali crisi di debito pubblico o crisi bancarie possano essere risolte con il porcellino dove gli Stati mettono un po' di euretti, lasciatemi ridere ancora. Tra l'altro questi fenomeni, ripeto, totalmente irresponsabili dei confronti di chiunque, nel 2022 hanno gestito i denari in cassa registrando una perdita di 60 milioni.
A chi vuol capire le implicazioni giuridiche del MES consiglio questa lettura. https://www.amazon.it/LEuropa-trattato-impossibile-Alessandro-Mangia/dp/882840230X Per quanto riguarda il senso finanziaria di mettere in piedi un fondo con 700 miliardi (teorici, perché ne sono stati versati solo 80) con lo scopo di affrontare crisi di debito pubblico o crisi di banche sistemiche, solo un diversamente intelligente può pensare che possa funzionare. A meno che non sia pagato per fingere di esserlo. Decidete voi a quale delle due categorie appartiene Giorgetti.
Lo dovresti chiedere a chi lo ha messo a fare il ministro dell'economia, dato che è un imbecille conclamato (come i ministri dell'economia di altri 26 paesi europei, a quanto pare..), perchè quel che penso io di giorgetti, lascia il tempo che trova..
Altri 19. È riservato all'eurozona. E tutti saranno passati per le armi. Senza parlare della Grecia, a cui spezzeremo le reni.
Concordo ed aggiungo che il MES è la più alta espressione di quello che alcuni paesi hanno voluto fare con l'UE, ovvero far perdere sovranità ai paesi economicamente meno forti a vantaggio dei più forti. Trasformare la dipendenza economica in sudditanza non mi sembra una buona idea, soprattutto se consideriamo il rapporto tra debito pubblico e risparmio privato.