Questioni di mercato... Sai qual'è il problema? Che nel mondo, i "Bianchi", sono meno del 10%, e l'accesso ad un televisore lo ha un buon 80% della popolazione mondiale...
Manco sapevo l'avessero rifatta. Personalmente non amo i remake di alcun film (al di là di eventuale cambio di colore dei personaggi), ma credo anch'io che se una storia è stata concepita in un certo modo si debba avere il coraggio di mantenere lo schema originario. O dobbiamo aspettarci un Superman cinese o un Bruce Wayne indiano nei prossimi film?
E quindi non si può fare una nuova storia? Ripeto a me Oceania dove sono tutti di colore o Aladin sono piaciuti moltissimo.
La ragione è piuttosto semplice, si deve far passare l'inclusione come cura universale di tutti i mali, quindi ogni luogo e possibilità per ribadirla deve essere utilizzato a tutti i costi. Mi meraviglio che non ci sia ancora un papa nero e/o donna. Anche perchè al cambiamento di colore ci avevano già pensato nel lontano 2009: https://fumettologica.it/2021/03/superman-nero-film-dc-comics/
Aspettiamo Batman e Robin che fanno outing e Superman che se la fa con il fotografo. Per par condicio però voglio un film con malcom x bianco.
I film di animazione si fanno per vendere il merchandising.. Li stanno i soldi veri... Se il marketing ha stabilito che la sirenetta "vende" di più nera, lei diventa nera, che a noi piaccia o meno.. I copy sono della disney, della "Tradizione" a loro non gliene frega nulla.. Probabilmente la sirenetta "irlandese" non "tirava" più, e hanno trovato l'escamotage per non interrompere, e magari rivitalizzare, un flusso produttivo. Avevano già fatto l'esperimento con Mulan... Quante protagoniste dei suoi cartoni aveva venduto la disney in Cina? Poche.. Quante Mulan? Più Mulan in un anno che tutte le altre da quando ci esportano i film.. Mi sembra tutto abbastanza lineare.. Per la disney, la "Tradizione" è una sola: incassare fiumi di denaro. P.S. Questa è l'Italia oggi, https://friulisera.it/per-consumi-e...-per-le-900mila-famiglie-private-del-reddito/ e in parlamento si preoccupano di legiferare sul presepe.. In che posto della classifica delle "74mila leggi imprescindibili per il popolo italiano" lo vogliamo mettere: il "Presepe Tradizionale Obbligatorio" nelle scuole Ora: quanti di voi si ricordano di aver fatto o visto il presepe a scuola? Io MAI.. Ma mai-mai, neppure alle elementari.. E poi com'è il presepe tradizionale? I presepi napoletani, con le figure di maradona, la meloni e la schlein, sono tradizionali, o dobbiamo andare tutti a Napoli casa per casa a sfasciare ogni blasfemia? Il burqua quando? P.P.S. A proposito.. Non so cosa succede li, ma qui è quasi Natale, e sto sgomberando la scrivania.. Cosa che, nonostante da domani sera sarò ufficialmente in vacanza, mi suona un pò malinconica, ma venendo al dunque: cosa è una vacanza di Natale, senza meloni e salvini che fanno le piattole sul presepe? Sono anni che ormai ad ogni Natale, mi aspetto di vederli in qualche piazza a suonare le zampogne, tanto che sono tradizionalisti e ci tengono a farlo sapere..
Noi alle elementari il presepe lo facevamo. Era un bel momento. Ero piccolo ed è una delle cose che mi ricordo ancora.
Non conosco l'età di @Thriller ma credo di essere più o meno coetanei , ad occhio invece @labrie_it e' sicuramente piu' giovane di me di una decina di anni scarsi, quindi direi che e' la dimostrazione lampante di una perdita graduale delle tradizioni, perche' anch'io ho piacevolissimi ricordi del presepe fatto a scuola oltre a quello in chiesa a catechismo. Per chiarezza a me del presepe frega credo quanto @Scrondo poco o nulla, ma mi sta sul cul. che la tradizione debba essere messa in secondo piano per non disturbare gli immigrati. Ecco questo si mi da veramente fastidio, nonostante concordi che il governo avrebbe cose ben più importanti a cui pensare.
Per me io sono più giovane mi manca ancora qualche anno al mezzo secolo Comunque ricordo i dettagli. Facevamo le casine con il compensato incollato con la vinavil. Con il seghetto facevamo le finestre e ci mettevamo la carta trasparente colorata e una lucina dentro. Tutto dipinto con le tempere. Il muschio, la ghiaia, il laghetto. Con mio padre una volta, forse in quarta o in quinta elementare facemmo un castello bellissimo. Aveva anche il ponte levatoio.
E niente.. Poi se ci volete vedere una correlazione, fatelo per vostra scelta, io non intendo condizionare nessuno,,, comunque sappiate che nella repubblica ceca, qualche anno fa si arrivò a proporre una legislazione sulle armi molto simile a quella americana, che in Europa tradurremmo come: "mi armo come mi pare, e tu non mi rompi il cazzo", cosa che non hanno potuto fare pienamente perchè la legislazione comunitaria tende a "frenare" quelle derive.. Comunque il mercato è stato molto liberalizzato, ora ci si trova di tutto, è uno dei più forniti a livello europeo, ed è diventato uno dei preferiti dai "tiratori" di tutta Europa, compresi molti italiani che ordinano li armi e munizioni che qui pagherebbero più care, poi le fanno bancare in Italia e si pagano l'importazione, risparmiando ancora parecchi soldi.. Tutta questa pappardella, per dire che ora li, in pratica è molto più facile ottenere un porto d'armi, e comprarsi un fucile per passare le domeniche... E a praga è successo questo: https://www.mirror.co.uk/news/world-news/prague-university-shooting-live-gunman-31727894 Correlazioni con la circolazione semplificata delle armi? Non l'ho detto io..
Cavolo mi hai preceduto, ho il link . https://www.corriere.it/esteri/23_d...ti-4241667a-a010-11ee-b1cc-35e5cecb801b.shtml Negli appunti, non sapevo però di questa liberalizzazione delle armi in Repubblica Ceca. Direi che sebbene non mi dispiacerebbe comprarmi una mitragliatrice ed andar a sparare in mezzo ad un campo , visto le teste malate che ci sono in giro è probabilmente anzi sicuramente molto meglio questo non si possa fare.
Però dove ho fatto le elementari ti assicuro che l'immigrato era quello che si era trasferito dal paesello vicino. Se sono cambiate le tradizioni nella mia scuola non sarà certo per colpa di chi professava una religione diversa Eh sì