Esattamente, è proprio Simone D’Oca di AutoDoc, da dove è “uscita la mia”. Ecco, al contrario di cosa succede per M2 non Competition, vedo molto più economico e vasto il mercato tedesco. In cruccolandia ci sono poche M2 lisce e tante competition e il prezzo tra loro differisce davvero di poco, tanto da convenire di sicuro l’acquisto della Competition, in Italia invece per quest’ultima, i prezzi mi sembrano davvero alti. Digli che butti un occhio al mercato tedesco e ci aggiunga un 1500/2500€ per farla importare tramite apposita agenzia e ci andrà a risparmiare.
Il mio è un conteggio un po’ spannometrico, nel senso che mi ero informato ma mai provato in prima persona…non dovrebbe comunque essere distante da ciò che ho scritto. C’è un vademecum qui sul forum per importazioni, dacci un occhiata. Comunque appunto ci sono agenzie che si occupano di tutto, sia se la scegli tu, sia se dai dei parametri per cui te la trovino loro. Ricomincia da zero non è totalmente corretto, nel senso che “parte” proprio da zero essendo noi un paese di merda in tal senso, ma il conteggio in merito alle future scadenze con riduzione del superbollo per vetustità inizia dalla data di prima immatricolazione (anche all’estero) o addirittura dalla data di produzione se quest’ultima differisce dall’anno di immatricolazione.
ne sei sicuro? non é che per il fisco su un'auto importata e reimmatricolata in Italia fa fede la data di immatricolazione italiana quindi si comincia a pagare il superbollo proprio da quella data con riduzione fra 5 anni? Magari mi sbaglio ma ieri ho controllato la scadenza di un bollo di un GLC 43 Amg del 2017 ma con targa GC...e secondo l'Aci il Superbollo era da pagare per intero in quanto risultava reimmatricolata in Italia nel 2020.
Sì, ne sono sicuro (a meno che il tizio della AdE al quale ho fatto riferimento non si sia bevuto il cervello, in tal caso avrei dei problemi e successivamente li avrebbe anche lui ). Sul calcolatore dell’Aci (la quale tra l’altro non ha nulla a che vedere con il superbollo, gestendo lei solo il bollo) infatti vi è un campo che si può modificare andando ad inserire la data corretta : Si di cosa parlo in quanto ho sfruttato la legge, non perché la mia sia estera ma perché è stata immatricolata un anno dopo la produzione; ho dunque comprato da BMW il certificato di origine (130€ spedito a casa) e purtroppo al momento posso solo tenerlo lì da parte in attesa che mi arrivi una eventuale multa. Eh già, perché anche qui le cose funzionano bene…io volevo stare tranquillo e sistemare subito la situazione, fornendo tale documentazione in modo che il conteggio partisse da quando doveva (e ricordiamoci, dicono 5 ma gli anni effettivi della vettura devono essere 6), ma invece nada, “il sistema non lo permette”, mi disse l’impiegato, “si tenga da parte il certificato di origine che potrebbe servirle in seguito”. Giusto no? Perdiamoci in burocrazie inutili e dispendiose…e a dovermi spaccare il caxxo un brutto giorno (verosimilmente per più di un giorno…) per dover dimostrare qualcosa che con due click probabilmente si poteva sistemare da subito. Vabbè, aspetteremo…anche se odio queste inutili spade di damocle.
A me appare un po' troppo "tunizzata", e con quei soldi cercherei un 240i G42 Sarà anche inguardabile (ma questa è una questione soggettiva), ma il B58 sotto quell'auto è veramente un bell'andare e non sfigura al cospetto del S55
hai ragione....non avevo notato che si poteva modificare la data di immatricolazione nel calcolo del superbollo...grazie!
Si e no a livello di motore è validissimo il B58 ma come telaio fra una G42 e una F87 ce ne di differenze ....le M sono sempre un po piu tirate sottopelle
Tempo fà, presi un'auto importata dalla Francia (Peugeot GTI 1.9), l'auto in questione aveva solamente un anno di vita. Mi ricordo che la prima revisione la feci dopo 3 anni, invece dei canonici 4. Magari questo non centra con il superbollo, ma credo sia significativa.
Anche io ho fatto caso a questo particolare, ma mio fratello è un pò più piccolino di me, ed ha sempre avuto auto e moto (ha due Ducati bellissime) un pochino tunizzate. Comunque niente da dire sulla 240i G42, anzi ! Gli ho inviato il link, ma ancora non si è espresso !
Urca, in che anno e' uscita di produzione? Io mi ricordo il mio amico a cui i genitori avevano regalato la rallye per il 18 anni (quindi 1990) ma non saprei dire quando e' uscita di produzione. Meta' anni 90?