In media a te con che frequenza rispondo? Gli ho scritto stamattina all'email che ho trovato sul sito ma non ho ancora avuto risposta
Anche per me è arrivato il momento di ragionare su questo argomento: catene, calze o termiche. Premessa 1: giovedì ritiro la macchina, gomme 225/55 r18 (x-line) Premessa 2: vivo prevalentemente in zona di mare dove ancora a oggi c'erano 13 gradi (metà novembre eh...) ma a volte mi trovo anche in collina dove quando nevica, in salita non ci si muove. La mia idea iniziale era la seguente: in un primo momento giro con le catene nel baule (e avrei voluto prendermi delle ottime catene Konig). Così sarei stato a posto per la legge, e la premessa 2 sarebbe stata rispettata. Poi appena arriva il freddo e il gelo della mattina, metto anche 4 termiche. Ovviamente scopro che la misura 225/55 r18 non è catenabile, anche se molti siti (anche norauto) mi propone catene per X1 >= 2022 con 225/55 r18 .... assurdo! A questo punto cambio i piani: Step 1: acquisto delle calze per essere a posto con la legge Step 2a: appena arriva il gelo / neve metto le termiche Step 2b: appena arriva il gelo / neve acquisto 4 cerchi 205/60 r18 (che sono catenabili) + 4 termiche. E se mai avrò bisogno prendo anche le catene Voi che ne pensate? P.s. calze da suggerire? ho letto che si parla di un modello di michelin che però non sono riuscito a trovare
Se pensi comunque di prendere le termiche, tanto vale prenderle subito senza passare ad altri cerchi e catene. Sulle calze non so perché non le ho mai usate, anche se nevica sempre più di rado preferisco ancora montare le termiche che danno comunque una maggiore sicurezza rispetto alle gomme estive
il problema di montare le termiche sui cerchi attuali è che se mai dovessi averne bisogno, non posso aggiungere le catene. E ci sono condizioni in cui le termiche non sono sufficienti
un ooorore invernale feci una scelta similare alla tua per il treno invernale, da 225 45 18 estive a 225 50 17 invernali, il disegno dei cerchi mi piace ancora, ma la differenza rispetto ai 18 mi disturba ancora la vista a distanza di 9 anni dall'acquisto. Per risparmiare un paio di centoni, non lo rifarei
Però non è una sola questione di risparmio nel mio caso, semplicemente non ho alternative. Io di serie ho 225/55 r18 che non è catenabile. Se voglio catenare devo cambiare cerchio. E da libretto, volendo rimanere con 18, devo fare 205/60 r18
Allora puoi solo prendere i cerchi catenabili, non ci sono altre opzioni. Personalmente anche su strade non pulite con le termiche non ho avuto problemi, certo non ho fatto fuori-pista
Comunque, volendo prendere della calze per essere a posto con la legge, per 225/55 r18 penso che prenderò queste calze: Goodyear Ultra GRIP Taglia XL. Prezzo € 62. Omologate Italia. Poi con calma ragiono su cerchi / gomme termiche. @Gigi63 ti evoco dal mondo delle leggi per chiederti se devo verificare qualcosa in particolare per essere a norma eheh
Fino a luglio avevo una F20 con trazione posteriore, quindi sulla mia zero! Preferivo usare la macchina della mia compagna, una i20, sulla quale non dico di averle usate ogni anno ma quasi.
A essere sinceri, non conosco bene l'argomento ragni o catene a maglia con sezione ridotta. Mi sono attenuto al libretto del quale allego un pezzo. Dice che si possono catenare solo 205/60 r18 oppure 205/65 r17
In questi casi si comprano i ragni, non c'entrano nulla con le catene perché non hanno ingombro interno (il problema della non catenabilità) e si montano ovunque. E si vive tranquilli.
Devi verificare abbiano la nuova omologazione europea EN 16662-1 che unifica sotto la stessa omologazione calze e catene. Quindi: CONFORMI ALLA LEGGE SULL'OBBLIGO DELLE CATENE DA NEVE LEGGE 2007/46/EC CALZE OMOLOGATE TUV/ONORM N. REGISTRAZIONE ON-N 288-21763 Un esempio a buon prezzo: https://www.ebay.it/itm/115542090658