Grazie mille per le risposte zauriel, ma xche i siti per la ricerca del vin non mi danno la stessa data di produzione…. Bimmer mi dice il 4 novembre mentre mdecoder l 11 quale sarà dei 2?
Allora non ho capito cosa intendi per "avrei rosicato meno se fosse stata una modifica associata al my.".
Non ho risposte certe da darti ma in base a quello che ho potuto vedere posso formulare un’ipotesi. Quando una vettura sta per entrare in produzione BMW assegna il numero di telaio (VIN) e al numero di telaio corrisponde già un ordine compilato secondo contratto in qualche database. Quindi c’è questo momento in cui esiste il telaio, esistono le caratteristiche collegate al telaio salvate in qualche database ma non esiste la macchina e non è neanche sulla linea di produzione. Dopodiché, a distanza di X tempo la macchina viene effettivamente prodotta ed ecco che viene confermata e propagata in altri server e database, con tutte le caratteristiche della macchina che però in questo caso esiste in gomma e metallo. l’ipotesi è dunque la seguente, bimmer pesca le proprie informazioni dal primo database ed infatti è il primo decoder a trovare qualsiasi VIN gli venga proposto. Mdecoder pesca le informazioni dal database delle macchine prodotte ed infatti trova il veicolo esclusivamente a distanza di giorni da quando lo trova bimmer. se questa ipotesi è corretta il 4 novembre è stato assegnato il vin mentre l’11 novembre la vettura è uscita dalla catena di montaggio…
Funziona così. A BMW arrivano gli ordini dai concessionari. BMW in base alle disponibilità dei pezzi e all'ordine cronologico parte con la produzione. Il VIN viene creato pochissimi giorni prima (o forse anche lo stesso giorno, dipende dall'OEM) che l'auto entri in produzione. Se il VIN è creato, si è sicuri che in brevissimo tempo l'auto sarà in produzione. Il VIN, quando creato, ha già "con sè" tutta la lista di codici (meccanica, HW, SW, tutto) che compone il 100% dell'auto, ancor prima di entrare nel primo TAKT di produzione
pensavo di averlo spiegato ma ci riprovo: Che se l’implementazione di ID9 da parte di BMW fosse stata legata al MY e quindi al listino e quindi al contratto, essendo il mio contratto di marzo, per avere ID9 avrei dovuto aspettare almeno fino al 27 Settembre per fare l’ordine con il listino MY ID9 (che è uscito appunto il 27 settembre), e poi da Settembre avrei dovuto aspettare altri X mesi prima che l’ordine venisse prodotto e la macchina consegnata. La mia macchina è stata effettivamente prodotta e consegnata in 6 mesi. Vogliamo tenere i 6 mesi? Allora in questo esercizio di pensiero dal 27 Settembre con 6 mesi di attesa significava ricevere la mia X1 con ID9 a Marzo/Aprile 2024 invece che a settembre 2023 come è effettivamente stato. In pratica avrei dovuto ordinarla sei mesi dopo e riceverla sei mesi dopo per avere ID9: una faccenda del tutto irragionevole di cui non potersi certo rammaricare. INVECE, il cambiamento non è stato legato al MY, (che per questa X1 non esiste, esistono solo listini aggiornati), ma è legato esclusivamente al dato aleatorio che dal 1 Novembre le macchine escono con ID9. Se leggi il thread tempi di consegna c’è chi aspetta ancora di ricevere ordini di Febbraii 2023, questo significa che per puro caso, avendo aspettato tanto riceveranno ID9. E nel mio caso, per circa 30-40 giorni di produzione non ho ricevuto ID9. 30-40 giorni rispetto a 6 mesi mi fa rosicare di più. Non voglio pensare quanto rosicano quelli che l’hanno perso per una settimana di produzione…
Non fare affidamento sulle date dei siti la mia risulta prodotta 9 febbraio ma poi sul CDC c'è scritto 8 marzo. Quindi magari la prima è quella abbinamento ordine con telaio e la seconda quella di collaudo passato.
Il MY esiste per tutte le vetture prodotte di tutti i marchi. Il MY non è assegnato al momento del tuo ordine, ma dipende quando l'auto entra in produzione. Se ci sono aggiornamenti importanti BMW alza i listini, per farli pagare. Ma se uno ha fatto l'ordine a gennaio e l'auto viene prodotta a novembre, avrà la "fortuna" di aver comprato al listino vecchio ritrovandosi il MY puiù aggiornato. Per questo secondo me conviene sempre ordinare le vetture da agosto in avanti, sia per un discorso di MY (che introduce SEMPRE aggiornamenti, SW o HW) che di immatricolazione (se arriva nell'anno nuovo) Oltretutto il MY è anche parte del VIN
Secondo me è più semplice:quando finiscono i pezzi vecchi si inizia con quelli nuovi. Di certo quelle ordinate con il nuovo listino avranno "sicuramente"i pezzi nuovi. Quelle ordinate prima "probabilmente" i pezzi vecchi perché avendo gli ordini in mano sanno quanti pezzi vecchi farsi arrivare . Tenete conto che di pezzi vecchi ce ne saranno sempre per le riparazioni. Almeno da noi funzionava così. Su questo si inseriscono le quote già ordinate e che verranno prodotte ora dati i ritardi che verranno vendute con i pezzi vecchi
Scusate l'OT, sono in possesso del mio VIN, ma è solo di 7 cifre: ci faccio poco, oppure c'è un sito che lo "digerisce"?
Te ne mancherebbero solo 3 visto che WBA sono fisse le successive 4 sono il modello che ricavi dal listino. Le 3 in mezzo e prima delle sette non ho idea dovrebbe essere stabilimento di produzione ma non sono sicuro
capisco quello intendi ma sono solo parzialmente d’accordo. Quindi considerando che nel 2023 ci sono stati 3 listini in vigore, ciascuno di essi con aggiornamenti tutto sommato consistenti, con la tua logica di ragionamento quanti MY esistono per questa X1? Mi convinci a fatica; a mio modo di vedere quella del my è una distinzione del passato che difficilmente si può applicare a questo caso. Il MY propriamente detto esiste come tale quando la casa produttrice lo esplicita, il cliente lo può sapere e soprattutto lo può ordinare contando di poter ricevere quel MY e non altri. Non mi sembra il caso di questa X1, che è passata per tre listini (e quindi 3 MY?) in 10 mesi… In definitiva ritengo sia più appropriato parlare di listini, per cui vale perfettamente anche tutto quello che hai detto tu… E non cambia neanche sul fatto che qualcuno ha mancato ID9 per una settimana, non per mesi.
Grazie. Fatto, ho il telaio completo: come posso vedere se è id9? Da qui si intuisce qualcosa (su BMW vin decoder ancora non c'è, è normale)?
dal rendering faccio fatica a capirlo, prova i due passaggi che ho già suggerito. Se il VIN non è presente in nessuno dei due database aspetta qualche giorno.
Per la certezza aspetto ulteriore conferma, però ricapitolo per chi sta in fermento come me: ordine di metà settembre (penultimo listino), prodotta il 12.11, a quanto sembra iD9...
Dove L hai presa sta schermata? Io c è l ho diversa nella app mybmw? io ho questa vorrà dire che ho id8 ed è prodotta 11 novembre boh
Il discorso è molto più complicato e dipende da che pezzo si parli. Se si parla di infotainment, allora i "pezzi vecchi" saranno ancora prodotti / disponibili in futuro per riparazioni, nel caso il sistema sia così diverso da non poter fare un facile upgrade. Se invece parliamo, che so, di una centralina Airbag, se cambia la variante HW, allora anche sulle versioni vecchie in caso di guasto sarà poi montato il pezzo nuovo. E' davvero complicato e bisogna star dietro anche alla compatibilità HW/SW, che spesso non è assicurata (alcuni SW vanno bene su HW vecchi, altri SW invece necessitano HW nuovi). Quello per quanto riguarda l'assistenza. In produzione, però, dal momento in cui entra un HW (o SW) nuovo in linea, quello sarà montato e basta. Non si torna più indietro. Si parlava di MY, perchè solitamente gli OEM scelgono l'introduzione del MY per aggiornare gli HW. Non ho detto che a ogni cambio di listino corrisponde in cambio di MY. Ho detto che ogni anno, in una certa data, c'è un cambio di MY (facilmente leggibile anche nel VIN). Solitamente verso agosto. Nei cambi di MY gli OEM buttano dentro aggiornamenti, che siano importanti o meno. Se sono importanti, allora probabilmente aumenteranno anche il listino per quell'occasione. Se poi uno ha subito un ritardo, sarà stato fortunato a prendere l'auto a un prezzo più basso ma con un HW più aggironato. Comunque la decima cifra del VIN è il MY. P è 2023, R è 2024