Strano episodio: ieri sera verso le 18 ho alzato gli occhi al celo per vedere come fosse il tempo ed ho visto una luce tipo quella di una stella che si muoveva verso nord, come fosse un aereo in quota , la cosa strana è che era seguito ad una certa distanza da un'altra ed un'altre ... ne ho contate 11 a distanza regolare una dall'altra. Ho pensato che potessero essere solo aerei militari, aerei civili in fila così non li ho mai visti, che ne dite ?
Ho pensato anche io a dei satelliti ma 11 in fila ? (che poi forse ho visto solo gli ultimi 11 della fila)
La capacità di fronte ai propri debiti è data principalmente dalla capacità di produrre reddito, non dal patrimonio, per due ordini di motivi: 1. Non è detto che un patrimonio produca reddito. 2. Chi ha i soldi necessari, non ha bisogno di fare debito, a meno che i soldi non rendano più di quel che paga per il debito. E' ovvio che sia così, visto che i casi di default del debito pubblico ad oggi riguardano solo stati sovrani non democretici (vedi Argentina dopo colpo di Stato). La domanda che bisognerebbe porsi, al limite, è un'altra: perchè non vendere l'intero debito pubblico ai cittadini italiani? Mi sembra che l'ultima collocazione privata di titoli pubblici sia andata sorprendentemente bene, o mi sbaglio? Ho sempre creduto che sia una precisa ragione per lasciare il debito nelle mani di soggetti esteri, e presumo che sia le stessa che ci abbia portato alla perdita di sovranità a favore dell'UE. P.S.: non sono complottista, ma mi sembra che i fatti parlino chiaro.
Oddio, se non fossero anche in mano a investitori istituzionali di tutto il mondo, i miei BTP mi sembrerebbero molto più a rischio di quanto non lo siano oggi. E comunque, su 100 investiti in titoli di Stato, non comprerei mai solo titoli italiani. Troppo rischio emittente.
L'affidabilità di un titolo di credito IMHO non si misura con l'affidabilità del creditore, ma con quella del debitore, quindi me ne frego a chi siano in mano i titoli di Stato, sono più interessato a sapere se uno Stato è in grado di far fronte al debito. Ci sarebbe da dire, inoltre, che se non mi fido di me stesso (ovvero dei titoli del mio Stato), allora è meglio che non mi fidi di nessuno, anche forse sono la persona meno adatta a dirlo, visto che non ho mai investito in titoli.
Vero ma non troppo, in realtà. Se condivido il rischio emittente con soggetti più "forti" di me, la mia "parte" si rafforza. Io mi fido del mio Stato. Mi fido fino a un certo punto dei miei politici
Su questo concordo, anche se alcuni Stati sovrani se ne sono fregati (come dicevo prima, Argentina docet). Io dei politici meno di zero, anche se fossero capaci, perchè lo scopo di un politico è quello di migliorare le condizioni medie di vita del suo popolo, anche a sfavore del singolo. Con questo voglio dire che temo che se fosse necessario per risollevare lo Stato, temo non si farebbero scrupoli a rinunciare alla tutela del diritto del privato.
Poco dopo il lancio sono attaccati successivamente pian piano si distanziano per andare poi ognuno nella sua posizione orbitale designata
Adoro quando la politica propone nomi nuovi e gente onesta https://www.open.online/2023/11/12/roberto-formigoni-fine-penai-ipotesi-candidatura/
Sicuramente rientrerà in politica.. È un malvivente dichiarato e condannato, sa perfettamente dov'è il suo posto, e sarà accolto a braccia aperte.. Lo riaccoglieranno con i cori: "UNO DI NOI.. FORMIGONI È UNO DI NOI... UNO DI NOOOI FORMIGONI È UNO DI NOOOI"
Vi dilettate a guardare starlink? Siamo un pò alti di parallelo per vederli bene in questa stagione..