Le scritture contabili esistono più o meno dall'antico Egitto ma i regimi auto dichiarativi si sono resi necessari quando la platea di contribuenti è passata da meno del 5% a più del 50
ehehe, mi torna in mente il mio famoso amico falegname! comunque era l'epoca dove lufficio imposte e iva facevano soldi con la finanza in strada a controllare le bolle di accompagnamento
Quindi, come risulta alla fine, il problema sono le aliquote, nello specifico la loro valutazione. Sia inteso, con questo non sostengo di pagare troppe tasse - sollevo sempre la questione sul loro spreco, semmai - ma di come lo Stato inquadri i contribuenti come ricchi anche quando non lo sono affatto.
Eh si, perché per vendere in nero devi prima approvvigionarti in nero, altrimenti a fine anno dovresti avere un magazzino pieno di merce invenduta ed un bilancio brutalmente in rosso.
Infatti, come credo di aver già riportato, nonostante siamo ai massimi livelli di occupazione dagli anni '70, il reddito reale delle famiglie è diminuito mentre in tutti gli altri paesi è aumentato ... qualche domanda dovremmo farcela.
Ricordo quando la Finanza si era presa la briga di misurare la lunghezza esterna di uno dei capannoni di un grosso mobilificio della nostra zona, scoprendo così che all'interno era più corto di una trentina di metri...
già, ma le rimanenze finali costruivano un utile diciamo di sopravvivenza. poi venne la minimumtax gli studi di settore e i magazzini si svuotarono magicamente
La meritocrazia... Quella bella.. https://x.com/ultimora_pol/status/1722294310832394440?s=20 Altro che democristiani.. Questi sono come le cavallette..
Ma per me no. Nel senso che le aliquote possono anche essere queste. Quello che non va bene è che ci sia tanta gente che riesce a dichiarare poco, pochissimo o nulla. E che, come abbiamo visto, costituiscono anche un costo in agevolazioni. Insomma chi paga tanto è cornuto (aliquota alta) e mazziato (mancanza di sgravi). A me basterebbe essere solo cornuto o solo mazziato Non è certo il triplo di un operaio. Ad oggi ci campi senza grandi fughe in avanti.
https://www.forbes.com/advisor/it/b...Su 13 mensilità, lo stipendio,è pari a 1.415€. No. E se guadagni meno hai un isee più basso e prendi un sacco di bonus quindi la forbice si assottiglia.
sbaglio o sono stipendi medi? perchè molto spesso vedo interviste o articoli che parlano addirittura di stipendi nell'ordine di mille euro o ancora meno.. chissà dov'è la verità.. dove lavoro vedo che i dipendenti prendono 1200 netti. quelli che prendono qualcosa in più è grazie agli assegni familiari. ben lungi dai 50mila lordi cui facevamo riferimento. -direi che guadagnano la metà. guadagnare il doppio di un oeraio dovrebbe farti avere un tenore di vita elevato. (da qui il mio termine "ricco" usato in precedenza)