Che poi io non sono certo un fan di Amato ma cavoli 2 volte presidente del consiglio, non so quante ministro, presidente della corte costituzionale, docente universitario è stato proprio ad un passo dalla presidenza della Repubblica, ecc ecc E qui lo si dipinge quasi come fosse un vecchio rimbambito. Mahhh.
E’ il passatempo di questi giorni: basta lasciarli parlare. In fondo loro usano le parole e gli altri parlano con i fatti e i curricula
Prova a chiederlo a chi li ha votati perchè erano pronti a fermare l'invasione, o chi li ha votati perchè erano pronti a cancellare la Fornero, o chi li ha votati perchè erano pronti ad abolire i POS, o chi li ha votati perchè erano pronti a ridurre le tasse, o chi li ha votati perchè erano contro la carne coltivata, ecc. ecc.. Chiedilo a chi li ha votati, non a me, la mia risposta non conta nulla..
No.. Qui lo si dipinge come qualcuno che ottiene un incarico "Per Forza", indipendentemente dal fatto se sia capace di svolgerlo o anche solo adatto al requisito, o meno.. Più o meno come sgarbi, che non lo vuole nessuno, ma ha sempre degli incarichi.. Perdonami, ma questo tipo di "Meritocrazia", non è cosa a cui mi abituerò mai...
Si qualche dichiarazione di Giorgia, che non ho mancato di riportare. Una anche due giorni fa. Però poi all'atto pratico spesso fanno dei casini inenarrabili, come con l'abolizione dell'aliquota Irpef. La migliore manovra fiscale della storia fatta per 2/3 in deficit. Perdonami, so boni tutti così, non c'era bisogno di Leo viceministro
La discussione su Amato molto interessante, ma passa in secondo piano adesso che ci avviciniamo a fine anno. Fino al 25 dicembre c'è solo un'emergenza dà affrontare, io furto del Natale! Adesso due bei mesetti a parlare di attentato alle nostre tradizioni ..... (al posto dei punti potete mettere religiose, enogastronomiche, famigliari). Meloni, Salvini & Co. hanno già i post pronti, cioè quelli dell'anno scorso e pure di quello prima, tanto6l sono sempre gli stessi. E per qualche strana ragione sarà colpa di Sala che dovrebbe dimettersi!
... e guardo Propaganda Live. Quando partono i primi post sul salvare il Natale, so che ottobre sta finendo!
Bisogna però abituarsi alla democrazia (a volte aggiungerei anche "purtroppo"), perchè quando un governante è scelto dal popolo, evidentemente la volontà popolare è quella. Ho sentito diversi nomi noti alle cronache dichiarare che se avesse vinto la destra sarebbero espatriati (a me non sembrava affatto una cattiva notizia), purtroppo sono ancora sull'italico suolo. P.S.: tu sei negli USA per questo?
I conduttori RAI lo hanno fatto ... ma il loro concetto di confini è limitato agli ingaggi economici.
Interpretazione un po' semplicistica (e di comodo), però. Sarebbe come sostenere che chi ha votato sinistra l'ha fatto perchè doveva impedire l'avanzata fascista. Il motivo per cui ciascuno vota un partito (o un politico) rispetto ad un altro non può limitarsi alla fiducia negli slogan elettorali: alcuni potranno pure crederci ciecamente, ma a mio avviso prevalgono altri sentimenti di portata più generale. Tanti votano sinistra (o destra) per antipatia dell'ideologia opposta, o per lo meno di ciò che non apprezzano dell'ideologia opposta. Altri, invece, perchè sperano che un colore diverso dal precedente al governo possa cambiare qualcosa e quindi migliorare la situazione. Altri ancora potrebbero aver votato la Meloni perchè donna, senza star lì a guardare il dettaglio del colore.
Se i sondaggi continuano a dire che il consenso nei suoi confronti è ancora alto, presumo di si. Ma a me onestamente frega un piffero se siano contenti o meno.
Ma io credo che ai sondaggi (a proposito, a voi qualcuno l'ha mai fatto? a me mai) ti chiedano sì o no. E forse anche io preferirei Giorgia nazionale agli altri, pensa te. Sarei curioso di un giudizio più di merito da chi si aspettava un qualche cambiamento pratico dal primo governo di destra della storia repubblicana.
Non ho idea di chi contattino in quei sondaggi e nemmeno di quanto stratificato possa essere il campione analizzato. Presumo anch'io che chiedano una risposta sintetica o comunque non sufficiente a chiarire la reale opinione dell'elettorato. Molto probabile che prevalga sempre un meccanismo di tipo reazionario: preferisco la Meloni perchè gli altri sono peggio o viceversa.
Ecco, se vogliamo provare a cercare qualche iniziativa positiva da parte di questo governo, personalmente ci inserirei questa: https://www.dday.it/redazione/47390...idano-ai-rischi-per-la-salute-ma-senza-motivo Sarà merito di Amato?
Ed e' ancora basso, il limite massimo consigliato a livello mondiale e' molto più alto. Se ci fosse poi qualche dubbio sulla bontà della proposta basti vedere che i 5S sono contrari
Eh si, anche così saranno 4 volte più bassi di quanto consentito in Europa. Il problema è che limitandoli in tal modo ci tiriamo la zappa sui piedi da soli, perchè lo sviluppo delle telecomunicazioni è indispensabile per lo sviluppo economico, ma finché ci sarà qualcuno che crede che il 5G sia stato concepito in provetta in un laboratorio cinese e diffuso da Bill Gates per controllarci le menti.....