mah.. io vedo che i giovani già a 15 anni hanno telefoni che costano 500 o 1000 euro. e non lavorano. magari iniziano a lavorare all'età di 25 anni. ecco; se in quei 10 anni anzichè comprarsi l'inutile iphone da 500 euro si comprassero un nokia dell'esselunga da 29 euro e si mettessero via i soldi, ecco che a 25 anni avrebbero i 5000 euro che servono a comprare l'auto necessaria per recarsi al lavoro...
io non vivevo coi genitori a 18 anni vivevo da solo, e debiti non ne ho mai fatti. eppure a lavorare ci andavo in auto (magari prima un baraccone regalato, poi un rottame pagato un milione di lire, e poi una fiat uno, ecc.) e considerato che oggi quasi tutti a 18 anni vovono ancora coi genitori, e pigliano pure la "paghetta", Mi risulta difficile credere che non possano mettersi da parte qualcosa. e mi risulta anche difficile credere che da più grandi il loromproblema sia comprare un auto vecchia per poter raggiungere il posto di lavoro.. diciamo che la gente desidera un bene, e preferisce indebitarsi per comprarlo, ecco tutto. la favola del povero operaio che deve fare le rate per comprare l'auto fa sorridere. fa le rate per comprarsi l'auto NUOVA, che gli piace... e poi mangia pane e cipolla. ma esistono anche le auto usate....
pensi che gli occhiali da vista da 400€ che ha mia figlia di 10anni, li abbia comprati lei coi suoi risparmi negli ultimi 9 anni di lavoro e quindi è una bambina ricca ed affermata nel lavoro che a 18 anni spenderà 30mila euro per prendersi l'auto?
so anche a quanto ho venduto anni fa la marea con oltre 300mila km di mio papà con revisione scaduta e carrozzeria devastata. altro che regalarla.
https://motoautogratis.it/auto-usate-in-regalo-solo-passaggio/milano/ ce ne sono centinaia. ma il punto del discorso era altro... il debito. vale la pena se è un investimento. altrimenti è un vezzo che desideriamo permetterci, ma ben sapendo di doverlo pagare di più.
questo lo stai dicendo tu, non io. io spero di no. si parlava di persone adulte che fanno debiti mi pare. e qualcuno, giustamente a mio avviso, ha fatto notare che magari negli anni precedenti costiu avrebbe potuto mettersi da parte qualcosa, e non doversi indebitare in caso di acquisto di un bene indispensabile (nel caso l'automobile) rimaniamo in tema. le spese sostenute a 10 anni da parte dei genitori c'entrano come il cavolo a merenda)
tu hai parlato di 15enni con telefoni da 1000 euro io ti ho spiegato che se è qualcun altro a comprarglieli, non c'è granché di strano. non mi fermerei mai all'apparenza.
chiamala apparenza.. io dico che se un ragazzo vive coi genitori, e poi inizia a lavorare, qualche soldino dovrebbe metterselo da parte. tutto qui e di conseguenza un domani un vecchio catorcio per recarsi al lavoro, sempre se gli dovesse necessitare, potrebbe comprarselo senza dover fare debiti (in risposta a labrie che paventava l'ipotesi di colui che avesse bisogno impellente di un automobile, e che quindi per lui l'unica possibilità sarebbe un finanziamento) ora vado a vedere la tv canale focus. buona serata a tutti
si ma ancora non ho capito come va al lavoro finché non se lo compra, sempre che non abbia la fortuna di lavorare a pochi min. di bici da casa, ma non si è così fortunati di solito.
Ma questi prestiti personali/crediti al consumo le varie società li erogano anche a chi non ha un lavoro/fonte di reddito certa e/o a minorenni?
Ovviamente si e viene erogato anche dai principali istituti finanziari attraverso la figura del garante o del fideiussore