Oh, qualcuno che vede il netto cambio di derivata e estrapola il trend! Comunque è roba ormai consolidata, mi stupisco che ci sia ancora qualcuno che vive nel Paese delle Meraviglie. Bloccare il cambio (o fare una moneta unica) tra paesi diversi è possibile solo quando questi paesi hanno gli stessi tassi di inflazione. Alcuni tra i requisiti perché questa condizione si verifichi sono politiche del lavoro coordinate, se non unificate, e tassi di crescita simili. Quando questo non è (e nei paesi dell'UE non era e non è), i differenziali nei tassi di inflazione generano squilibri nella bilancia commerciale. Col cambio flessibile gli squilibri si aggiustano, appunto, col cambio. Col cambio rigido gli squilibri si aggiustano riducendo in una combinazione a piacere: - reddito privato - risparmio privato - spesa pubblica (che è reddito privato) perché così si riducono gli acquisti in generale (comprese le importazioni) e con la riduzione dei salari la produzione nazionale diventa più competitiva. Però se riduci reddito privato e spesa pubblica, aggiusti i conti con l'estero ma il PIL se ne va affanbagno, come in effetti è avvenuto. In sostanza, il cambio fisso fa comodo al grande capitale, che può facilmente andare all'estero, finanziando consumi interni e importazioni del paese che prende a prestito, senza pagare il dazio della svalutazione monetaria del medesimo paese che inevitabilmente dovrebbe avventire a causa della crescita inflazionistica, generata dal capital inflow. Questo perché, essendo il cambio rigido, il costo dell'aggiustamento viene scaricato sui salari o sul risparmio privato. In sintesi, raccontano che è una medicina che fa tanto bene, e in effetti è a forma di supposta. Di carne
In questa analisi mancano talmente tanti fattori che è assurdo anche ragionarci. Fate un comitato (ah no, ci sono già e hanno preso lo zerovirgola alle elezioni) e proponete il ritorno alla lira o magari di adottare la lira turca, che oggi è a prezzi di saldo.
Rammenti cosa ti dissi quanche post indietro... 1995... Digitalizzazione di massa di TUTTI i paesi fortemente industrializzati... Tranne l'Italia, ovviamente, che all'epoca, e poi per molti anni a seguire, persevera nella sua personalissima equazione non differenziale, chiamata: "Non Capire un Cazzo"... E che possiamo matematicamente esprimere in questo modo: N-teleruttore x ƒtransitor + {crocefissi² x [poca lungimiranza + (abissale ignoranza x 2)]} = "A che cavolo potrà mai servire questo windows 95 e l'email? Noi abbiamo il FAX e alcuni, persino il telex..."
Guarda, è molto più semplice di quanto tu non sappia. Non serve la supercazzola dei tanti fattori. Basta conoscere i saldi settoriali. E' algebra elementare. La somma algebrica dei saldi del settore privato, settore pubblico e settore estero deve essere pari a zero. Parti dall'equazione del PIL, fai alcuni semplici passaggi e arrivi a questo: (I-S) + (G-T) + (X-M) = 0 I sono gli investimenti, S i risparmi, G la spesa pubblica, T il prelievo fiscale, M le importazioni, X le esportazioni. E' tutto qui. As simple as that.
Nessuno ha detto di voler tornare alla lira. Ormai è tardi. Questo giustifica la riduzione di volume d'affari che ho avuto nei primi anni del 2000. Chi aveva soldi si faceva fare i lavori ma il ceto medio (l'impiegato, l'operaio, il pensionato, il piccolo commerciante, etc ) faceva il minimo indispensabile. Non c'erano soldi.
Come non darti ragione. Ma persino gli addetti ai lavori avevano gli occhi foderati di prosciutto. Avevo amici (?) che lavoravano nel campo informatico e dissi loro che volevo comprarmi un computer ( figurati.. un Commodore, uno Spectrum o un qualcosa del genere). "COSA TE NE FAI?" "Cosa me ne faccio ? Voglio imparare ad usarlo perchè chi non saprà usare i computer sarà l'analfabeta di domani." Parliamo degli ultimi '80s e primi '90s. Niente, non capivano....
Pensa che qui ho letto discorsi così sintetizzabili: "Bene comprare le cose dalla Cina che costano poco, così io risparmio, epperò lo Stato dovrebbe ridurre il deficit!"
Non diamo tutte le colpe alla Cina. Che abbiano inondato il mondo di prodotti spazzatura è vero ma finchè non si son messi a venderli per conto loro glieli abbiamo ordinati noi, o meglio certi nostri industriali per mera avidità. Poi, se vogliono, fanno dei prodotti di alta qualità. Se vogliono e se glielo chiedi.
Ti faccio una semplice domanda: se in Italia e solo in Italia ci fosse la lira, il caffè a Milano costerebbe come il caffè a Favara (AG)? Nella tua teoria sì. Nel mondo reale no. Quelle differenze tra Paesi che stigmatizzi c'erano già all'interno dei singoli Stati, non sono nate con l'euro.
Non c'entra una beata fava. Confondi il livello dei prezzi assoluti con le dinamiche, ossia le variazioni.
Se poi, in maniera un po' confusa, volevi dire che anche in ambito nazionale sussistono deficit di current account (anche se in ambito nazionale è improprio usare questo termine) tra le regioni, è la conferma di quello che ho detto, e cioé dell'algebra elementare dei saldi settoriali. Perché in ambito nazionale lo stato italiano fa trasferimenti fiscali tra Nord e Sud. Quindi finanzia il deficit di ca del Sud verso il Nord con il surplus tra T e G al Nord. Poiché i trasferimenti fiscali tra stati UE sono risibili, allora in ambito nazionale devi finanziare il deficit ca con il risparmio privato, riducendo il reddito privato, perché i parametri di Maastricht ti limitano nel deficit pubblico. Te le ricordi le gabbie salariali che un tempo voleva la Lega? Secondo te perché? Devo fare il disegnino? Te la dico ancora più semplice: il grande capitale adora i cambi fissi proprio perché gli aggiustamenti si scaricano sui salari.
E tu ignori, non nel senso che non lo sai ma che non lo consideri, il rialzo dei prezzi dalla lira all'euro per mera speculazione, a qualsiasi livello commerciale, dall'importatore alla zia Pina del minimarket, che è stato operato in quei 6 mesi. O vogliamo dire che l'andamento dei prezzi era naturale? Ah ma alla fine è una roba di padroni e operai. La mollo lì anche perché i toni non mi piacciono per niente.
Il capitale da sempre cerca di volgere il conflitto redistributivo a proprio favore, mica me lo sto inventando io. Se poi chi sta dall'altra parte non capisce l'ABC, gli riesce più facile travestire il cetriolo. Warren Buffett qualche tempo fa disse: "La lotta di classe esiste e l'abbiamo vinta noi." Ciao. E' stato un piacere.
Ok dai cambiamo discorso,ma del sottomarino nucleare Cinese affondato non ne parliamo? Stanno scassando la mi@@@ia con lo sversamento in mare dell’acqua di Fukushima mentre loro si sono persi un SSN con tanto di reattore e uranio arricchito,i Tg non ne parlano,come mai? Tutti al soldo del “Celeste Impero”?
chissa cosa pagherebbe marco rizzo per pronunciare la stessa frase in piazza, a braccetto con gli amici magistrati
E senza tanto terrorismo l’autobus che ha preso fuoco a piove di sacco? Con 50 studenti a bordo? https://notizie.virgilio.it/autobus...50-studenti-forse-un-guasto-al-motore-1587761 questa volta un caro vecchio motore a gasolio… chi glielo spiega a salvini adesso?
Anche tu allora sei un rivoluzionario da divano come me. Che delusione. In Svizzera non ve li forniscono con la residenza?