Buon inizio autunno .... anche se....... https://www.ilgiornale.it/news/mete...lone-poi-torna-caldo-ecco-quando-2214884.html
mi hai rubato la risposta.... Poi ci sono alcuni dialetti che sono veramente un altra lingua.... ad esempio il friulano che veramente con l'italiano ha ben poco in comune
Sì ma proprio per questo, per la distinzione netta tra italiano e dialetti, la nostra lingua è più solida. I Paesi anglofoni, non avendo generalmente dialetti, adattano l'inglese. Quindi viva l'italiano e viva i dialetti
OT, ieri sera mentre ritornavo da Udine in autostrada nel tratto Udine-Sud - Palmanova verso le 20,45 a 2 km dal bivio di Palmanova mi trovo con l'autostrada libera e buona visibilità, aveva smesso di piovere, ero in macchina con mio fratello a 135 di cruise in corsia di sorpasso perché da li a poco dovevo deviare a sx e mi trovo un furgoncino fermo in corsia di sorpasso con le luci di posizione accese (non le 4 frecce) anche se piuttosto scarse e delle persone, credo 2 o 3, scese senza gilet riflettenti e senza aver esposto un triangolo. La cosa mi ha un pò scioccato, non mi sono fermato ed ho informato la stradale. Poi mi sono chiesto: se lo centravo come ne uscivo? se tiravo sotto qualcuno di quelli a piedi di chi era la colpa?
E niente... Leggevo, e favorisco: Ha detto "Condono"? ... "Ma non sarebbe più saggio dire: 'Uè ma quante piccole irregolarità che ci sono: assumiamo più persone per controllare ed emettere le sanzioni corrette, così la gente capisce che è ora di finirla di fare quello che gli pare, e lo stato incassa due soldi di gente che evade di proposito?"
Cazzarola che brutta esperienza! Mentre leggevo pensavo te lo saresti trovato contro mano. Oramai è all’ordine del giorno.
Sempre porcata leghista è. Prossima idea svuotare le carceri. Pontida è stato davvero un laboratorio di idee meravigliose!
Però, si permette di parlare irregolarità "di piccola entita" e viene additato ben peggio dei governi dei decenni passati che hanno permesso di sanare palazzi a 6 piani totalmente abusivi ...
A saperlo prima... abbiamo un paio di terrazzi che per non intasare i comuni potevamo farci un soggiorno. Scommetto che Salvini ci ha fatto la tesi di laurea sulla differenza Sì la famosa piccola entità. C'è il pezzolone e la piccola entità. Ora, si ignora esattamente cosa sia il pezzolone. Il pezzolone potrebbe essere... vedi tu, un sacerdote di questo culto piccionico che esisteva a San Lazzaro. Oppure, pare però da alcuni studi più recenti che il pezzolone sia un' antica misura bolognese: esisteva il braccio, la pertica e il pezzolone, che grosso modo...
Si però i politici avevano detto mai più sanatorie o condoni. Se abusi, multa e abbattimento. Se si continua così non ne veniamo più fuori.
Esiste una distinzione netta tra italiano e dialetti perchè in Italia c'è stata dominazione straniera per secoli e questi si sono formati con il contributo di, varie lingue straniere, spagnolo, francese, arabo etc etc e qualche parola di italiano adattato. Circa la "compattezza" dell'italiano ci sarebbe un po' da discutere, sia se parliamo di creazione di slang che di evoluzione della lingua correttamente parlata. Lasciamo da parte gli slang che esistono in ogni lingua, ma l'Italiano "normale" di oggi non è quello di un secolo fa. Alcuni vocaboli sono caduti in disuso e ne sono nati di nuovi. L'inglese è la lingua di un popolo che è arrivato a dominare/possedere il 45% delle terre emerse, cosí come sul regno di Carlo V non tramontava mai il sole, e nel corso dei secoli l'evoluzione di queste lingue ha seguito strade diverse nelle varie collocazioni geografiche. Tanto più si sono diffuse tanto più sono cambiate, anche solo negli accenti e nelle pronunce. Lo spagnolo argentino non credo sia proprio uguale al castigliano. Il francese sembra compatto ma io non ho mai parlato con gente del Senegal o Costa d'Avorio... L'italiano appare "compatto" perchè invece si è diffuso poco (a livello di dominazione) ma anche là dove si è diffuso è cambiato anche lui. Esiste l'italiano "svizzero" ad esempio...
Sinceramente l'italiano svizzero l'ho visto solo sui dizionari di Word, non ne so molto. Io facevo riferimento al fatto che l'italiano è rigido e ovviamente si è modificato nei secoli ma ci sono istituzioni che ne controllano l'evoluzione. In italiano puoi avere una parola che si scrive in 2 modi diversi (i.e. famigliare e familiare) ma non sulla base di una distinzione territoriale, come avviene con l'inglese (theater e theatre)