2035-Ban motori endotermici | Pagina 135 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.272
    2.217
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Mentre per quanto riguarda l'ibrido, i sistemi sono diversi e difformi, attualmente la mobilità FEV è tutta alla ricerca di una tipologia di batterie che sia leggera, riesca a superare mediamente i 500 km di autonomia e che l'eventuale smaltimento sia più una risorsa che uno svantaggio, più inquinante della stessa C02.
     
    Ultima modifica: 22 Settembre 2023
  2. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.272
    2.217
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Ricordati anche che le varie centrali elettriche, raffinerie e rigassificatori etc, etc, purtroppo non sono mai lontane dai centri abitati.
     
  3. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.024
    22.021
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Senza dubbio ma ci sarebbero sempre migliaia di cessi termici su ruote autorizzati ad andare ovunque inquinando anche per le vetture ferme
     
  4. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Il mio era un discorso ipotetico. Ho solo detto che se nei centri urbani girassero solo veicoli elettrici (tutti), l'aria sarebbe più pulita. Non perfetta perché ci sono i riscaldamenti (basta vedere i dati durante il lockdown) e il contributo di centrali, rigassificatori, ecc. Ma sarebbe migliore.
    A livello globale invece non cambierebbe quasi di una virgola.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Quando pianifichi un giro in mtb che non sia l'anello della ciclabile sotto casa non puoi sapere esattamente quanto consumerai.
    Oggi esistono due tipi di E-MTB: quelle cosiddette "light" (circa 18Kg), con motore e batteria sottodimensionati per quelli che vogliono comunque sudare parecchio e avere meno supporto dal motore, e quelle standard, con motori che erogano 90Nm e batterie da 700Wh o anche più. L'autonomia dichiarata è simile.
    In entrambi i casi l'autonomia dipende principalmente da 3 fattori: lunghezza del percorso, dislivello positivo e livello di assistenza utilizzato. Se usi l'assistenza minima puoi fare un dislivello positivo di 2000m e una percorrenza di 70-80Km e rientrare con ancora il 40% di batteria. Se usi la massima potresti rimanere a piedi prima di compiere metà di quanto sopra. E' impossibile sapere quanto consumerai (e quindi quando rimarrai a piedi) se non hai già fatto lo stesso percorso almeno una volta.
    E poiché il bello della MTB è proprio quello di andare in esplorazione, quasi nessuno si limita a fare sempre lo stesso giro.
    La E-MTB favorisce lo scopo esplorativo perchè non richiede allenamento, per cui ti spinge a tentare cose che altrimenti, dovessi contare sulle tue sole gambe, non faresti o per lo meno non faresti se sai di essere a rischio.

    E' così? A me pare che qualche dato lo diano. O per lo meno ti dicono quale dovrebbe essere l'autonomia massima, ma la forbice tra quella ottenibile a certe condizioni e quella che invece potrebbe risultare è molto ampia.
    Aggiungiamoci poi che anche la temperatura esterna condiziona molto il consumo ed ecco che ricadiamo nel caso delle e-mtb: difficile fare previsioni accurate.

    Mi pare che esistano già dei modelli capaci di 1.000Km di autonomia. Non so a quali condizioni e non ho idea di quante batterie possano essere necessarie, il che implica anche un tempo di ricarica necessariamente più lungo.
    Diciamo che, come sempre, si tratta di trovare il miglior compromesso che la tecnologia attuale possa offrire: grande batteria = lunghi tempi di ricarica = necessità di colonnine ad alta/altissima potenza (<150kW).
    Ma rendere potenti le colonnine è un altro grosso problema, direi quasi insormontabile su larga scala.

    Almeno su questo un piano sembra l'abbiano fatto. Da qui al 2030 e poi al 2050 l'idea prevede di ridurre a zero il consumo di combustibili fossili anche per la produzione di energia elettrica, sostituendoli con le rinnovabili ed il nucleare di nuova generazione.
    Questa la teoria, ma come ho raccontato qualche post fa, sull'eolico siamo già bloccati e quindi in ritardo. Sul nucleare poi non ne parliamo, perchè la tecnologia che tutti attendiamo con ansia ancora non è pronta, quindi.....
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Questo perchè manca la volontà, non perchè non si possa fare.
    Se ti capita, fatti una vacanza a Zermat. Con l'auto puoi arrivare solo fino a Tasch. Da lì prendi il treno (elettrico) e raggiungi la città. Lì puoi muoverti a piedi o con i mezzi pubblici (taxi e minibus) rigorosamente tutti elettrici. Tutto funziona perfettamente, i mezzi di soccorso (elettrici) ci sono, i furgoni per le consegne ingombranti (elettrici) possono circolare.... e nessuno si lamenta.

    Qui da noi sai perchè non si fa? Perchè il sindaco abita in centro e ha la casa col garage in centro. All'auto magari potrebbe rinunciare, ma non al valore immobiliare del garage, che a suo tempo pagò una certa cifra. Poi ci sono quelli che lo votano, tra i quali commercianti del centro, che se impedisci ai loro clienti di arrivare con l'auto endotermica possono fallire domani mattina, quindi non votano più per lo stesso sindaco. Poi ci sono i parenti e amici del sindaco, i quali si trovano nella stessa condizione di potenziale svalorizzazione del patrimonio immobiliare, ma ci sono anche quelli che hanno imprese edilizie e di servizi, con tanti camioncini degli anni '50 che devono trasportare gli operai ed il materiale.... così il sindaco decide che il divieto c'è, ma ci sono anche un milione di deroghe e niente cambia.
     
    Ultima modifica: 22 Settembre 2023
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  7. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Non esistono ancora veicoli elettrici con quell'autonomia, però ho visto che Tesla pochi giorni fa ha installato il suo 50.000mo punto di ricarica fast, parliamo di dispositivi da minimo 150kW, molti da 250kW e quelli più recenti da 400kW (600kW potenziali), io tutta questa difficoltà non la vedo, contando che un'azienda privata da sola riesce a mettere giù 1.000 colonne fast al mese.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.614
    25.415
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Addirittura totalmente?
    Ho capito ma questo aiuto implica il rischio di restare a piedi, evidentemente. È colpa del mezzo? No, è merito del mezzo.
    A San Vito lo Capo e in molti altri posti si fa. La macchina si lascia fuori e te la dimentichi. È questione di volontà.
     
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Cuando ciera lui si stava meglio, ma quando bisogna usare le proprie gambe ci sono sempre ottimi motivi per giustificare le scorciatoie. Mica che mi stupisca 'sta cosa eh.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.614
    25.415
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    E i treni?
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Andavano a carbone - spero.
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.614
    25.415
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    E arrivavano in orario
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    https://www.autoblog.it/post/nio-ec7
    940Km stimati col ciclo CLTC

    https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2023/08/11/fisker_ronin_immagini_interni_uscita.html
    600 miglia

    Quanto alle colonnine, la difficoltà sta nel portare simili potenze laddove non ci siano già predisposizioni sufficienti della rete elettrica, sia in termini di produzione che di trasporto.

    Un supercharger con 10 stalli, ognuno dei quali capaci di erogare 150kW, con più auto che provano a ricaricare simultaneamente alla massima velocità, dovrebbe essere in grado di assorbire 1500kW dalla rete elettrica: non serve essere un esperto per capire che una simile potenza non è facilmente ottenibile.
    Di sicuro avranno fatto delle stime di occupazione media, sapendo che mai succederà di trovarsi con 10 auto che succhiano simultaneamente alla massima velocità, ma anche così qualche 100 di kW lo devi garantire.
    Molti supercharger hanno un impianto fotovoltaico con accumulo, ma questo si può fare se c'è spazio e comunque devono avere un buon allacciamento alla rete elettrica qualora il sole manchi per un po'.
    Insomma, bella l'idea delle migliaia di colonnine a 250kW, ma da dove la prendiamo simultaneamente tutta questa energia elettrica?
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    E' la fortuna di facebook.
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Forse per chi ne fa uso.
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.144
    22.910
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.146.557.881
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    No, di chi ci guadagna grazie a chi ne fa uso. Peraltro troppe volte svelando complotti e verita' nascoste.
     
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non sono informato, ma se tu lo sei mi fido.
     
  18. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Il CLTC è un ciclo creato apposta per favorire le auto elettriche, ha continue accelerazioni e frenate che permettono la rigenerazione e non supera i 110 km/h. In più, con 100kWh di batteria l'auto dovrebbe consumare 94Wh/km, valore attualmente ottenibile solo con velocità <60 km/h costanti.

    Non è disponibile e non lo sarà fino alla fine del 2025, quindi tutto da dimostrare.


    Io di supercharger ne ho visti abbastanza da poter dire che nessuno ha impianto fotovoltaico con accumulo, almeno quelli Tesla. "Tutta questa energia elettrica" arriva dal sistema elettrico nazionale e, come ho già riportato tempo addietro, problemi non ce ne sono. Se ce ne fossero lo Stato ne sarebbe informato molto prima di noi in quanto dall'approvvigionamento energetico a cascata ne va di tutto il sistema economico e sociale del paese...
     
  19. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    speri male:mrgreen:….ETR sta per elettro treno rapido ,primo modello etr 200 del 1939 che già passo i 200 km/h ,fortemente voluto da “quando c’era lui “….:mrgreen:

    primo treno del mondo a sorpassare tale velocità fu l orgoglio delle ferrovie dello stato per la capacità tecnica di realizzare un simile mezzo ….

    Sono molto appassionato di plastici ferroviari :-)
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.278
    23.791
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non ho mai detto che sia impossibile realizzare un supercharger o che non se ne possano fare altri, magari da 250kW o più per stallo.
    Dico solo che se il geometra comunale va a chiedere al distributore di energia locale un allacciamento da 500kW o più in una piazza qualunque, prima lo guardano come fosse un pazzo e poi gli rispondono "le faremo sapere".
    Simili impianti non si possono realizzare dove si vuole, quando si vuole e come si vuole: tutto deve essere verificato, valutato, pianificato, ed eventualmente approvato.
    Sai meglio di me che la corrente non si accumula da qualche parte, ma deve essere prodotta continuamente e soprattutto che il backbone ha una capacità massima di trasporto, oltre la quale non si può andare se non realizzando altre linee ad alto voltaggio (che però da qualche parte devono attingere).

    Quanto ai supercharger Tesla, se cerchi un po' vedrai che ne esistono anche con fotovoltaico e perfino con generatore diesel (in California), per sopperire ad eventuali picchi di domanda.
     

Condividi questa Pagina