Strade Sicure avevo letto che costava tipo un miliardo l'anno. Per fare deterrenza. Facile dire mandiamo l'esercito ma quelli costano
Molto. Però da chi ci governa mi aspetto almeno uno studio sulle cause dell'incidentalitá. Per dire, 100 mila poliziotti stradali in più la riducono più o meno di una somma equivalente spesa in manutenzione delle strade? Io non lo so ma prima di spendere i soldi di tutti uno studio lo farei
E niente... Prima le "Lettere" di minaccia firmate: La Mafia... Questa volta, invece, le minacce sono arrivate via chat, non sono firmate, ma l'utente probabilmente usava "Siamo i Trafficanti" come username.. Me ne convinco sempre di più... Questi credono che siamo tutti cretini...
Ottima considerazione su chi non la pensa come te e sugli elettori di FdI Niente di nuovo sulla superiorità di chi si professa di sinistra
Ma anche no, vedi sotto. Osservazione corretta ma il mio post voleva significare che è inutile promulgare, in nome della sicurezza nuove e più severe leggi se quelle che già ci sono se applicate sarebbero più che sufficienti. Ed era in risposta al tuo commento sull'alto costo di maggiori controlli. Un vecchio proverbio dice però che prevenire è meglio che curare. Ovvero quand'anche maggiori controlli costassero di più dell'eventuale risparmio sul sistema sanitario, sarebbero comunque soldi spesi bene. Non mi stancherò poi mai di ricordare che i soldi spesi in FDO sono spesi solo in parte, in quanto finiscono per far girare l'economia, creano posti di lavoro e ultimo ma non meno importante rientrano per la maggior parte nelle casse pubbliche fra tasse dirette ed indirette
Concordo appieno. Soprattutto in Italia dove tutto è già normato (più volte, spesso anche in contraddizione) Occhio che questo è pensiero rivoluzionario Siamo il Paese che si è inventato il blocco del turnover nella PA, che ha fatto aumentare l'età media dei dipendenti di 10 anni. 10. Siamo il Paese che si è inventato il blocco stipendiale della PA (bravo Monti), dichiarato incostituzionale nel 2015. La Corte Costituzionale nella sentenza scrive che i dipendenti avevano diritto ai 5 anni di aumenti non goduti ma per motivi di bilancio non si poteva fare. Nero su bianco eh. Siamo l'Italia. Infatti ero ironico.
Sorvolando sul contenuto che ritengo una emerita stronzata che produrrà più danni che benefici, mi incuriosisce molto che tu da avvocato sia contento di questo “legiferare” del governo a suon di DL.
Bisogna dire che è ormai prassi da almeno un decennio. Certo è che il governo Meloni sta facendo il record (negativo) https://www.openpolis.it/non-esistono-piu-le-leggi-ordinarie/
Io sono contento della volontà di cercare/provare a mettere dei paletti alla sicurezza non sullo strumento usato anche se mi risulta se ne sia fatto largo uso anche in passato