2035-Ban motori endotermici | Pagina 124 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.007
    2.533
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    814.055.048
    Auto a pedali
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.350
    25.327
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    La produzione di energia elettrica è giornalmente improntata alla domanda.
    Sarebbe inutile offrire più energia quindi il calcolo della produzione passata non aiuta a sapere molto.
    Discorso diverso è la capacità produttiva
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.110
    23.711
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ai ritmi attuali direi impossibile. Ma abbiamo sempre le care vecchie centrali a carbone. Quelle funzionano sempre.

    Boh.

    Infatti vettore non stoccabile significa che se il picco massimo di domanda previsto è 100, dobbiamo strutturarci per essere in grado di produrre (e distribuire capillarmente) quella quantità.
    Ho letto di progetti in cui pensano di riciclare le batterie non più utili per le auto, per creare accumulatori domestici o aziendali, capaci di trattenere energia e fornirla quando necessario. Interessante, ma su vasta scala riguarderà prevalentemente servizi pubblici primari come aeroporti, ospedali o cose del genere. Meno le nostre case.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  4. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.901
    21.975
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    A casa ho spazio per stoccare qualche decina di batterie tesla, se poi mi danno un paio di vetture a titolo gratuito facciamo affare :biggrin:
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.637
    13.657
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    A me risulta che Terna pianifichi su base statistica, senza considerare picchi di richiesta puntuali che generano speculazioni (e aumento dei prezzi) sul mercato dell'energia, invece di adottare un modello integrato per bilanciare (quindi calmierare) richiesta e offerta.
    La borsa dell'energia è una selva proprio per questo motivo.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.350
    25.327
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Non credo che Terna abbia come obiettivo quello di agire sui prezzi ma soltanto di vendere fino all'ultimo kWh senza farne mancare neanche uno.
     
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.637
    13.657
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Pianificando su base statistica e aggiustando al momento a fronte della richiesta.
    La disponibilità (produzione e importazione) non è legata direttamente alla domanda ... sulla borsa puoi comprare lotti di energia in anticipo di mesi e poi rivenderli last minute speculandoci, drogando il sistema.
    Tanti anni fa, quando tutto è nato, avevo a che fare con un prodotto hw/sw in grado di predire il fabbisogno industriale a diversi mesi, interfacciarsi in borsa opzionando o comprando, rivendendo se indicato dalle variazioni delle previsioni ... e anche speculando.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.350
    25.327
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Si ma so che non comprano o almeno non dovrebbero comprare a cazzo. C'è un ordine dettato dai prezzi e dalla fonte
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.350
    25.327
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Qui dovrebbero spiegarlo
     
  10. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.197
    523
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    No, interessa già le case, anche se indirettamente.
    Attualmente il quantitativo più importante di kWh di batterie viene impiegato in sistemi di accumulo utility-scale, soprattutto per rendere prevedibile qualcosa che è intrinsecamente imprevedibile, cioè la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
    Un esempio è, appunto, quello delle pale eoliche: se il vento cala o si ferma si può erogare energia dal (dai) sistema di accumulo collegato all'impianto eolico ed evitare di rimanere a secco.
    Da questo discorso poi si potrebbe passare a cascata a quello delle microgrid o comunità energetiche. Migliaia di piccole batterie (vedi: domestiche) che fanno da polmone (al posto di una unica enorme) quando c'è surplus di produzione e che erogano corrente singolarmente non solo nel momento in cui è l'utenza in oggetto (collegata al sistema di accumulo) a richiedere potenza ma anche quella del vicino di casa.
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.637
    13.657
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non parla della borsa, di come funziona e del suo gestore gme, e rimane comunque a livello molto alto mostrando il modello di terna totalmente reattivo (il centro di controllo che accende e spegne le centrali) che, come accennavo, pianifica su base statistica con influenza della borsa.
    Comunque, parlando di transizione alle rinnovabili, questo fa proprio impressione ...
    Screenshot_2023-09-18-15-05-30-87.jpg
     
    A (marzo) piace questo elemento.
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.110
    23.711
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sono scenari indubbiamente intelligenti, ma richiedono investimenti che se non finanziati del tutto, o quasi, difficilmente arriveranno nella case della maggior parte degli Italiani.
    Basta vedere qual'è la diffusione del teleriscaldamento in Italia rispetto ad altri paesi europei: escludendo Lombardia, Piemonte e Provincia di Bolzano, il resto d'Italia è a zero o quasi. In Lombardia e Piemonte, inoltre, la fonte energetica è quasi esclusivamente gas naturale.
    [​IMG]

    Visti alcuni dal vivo, mentre li costruivano nello stabilimento Wartsila di Trieste: sono impressionanti!
     
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.350
    25.327
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Non so in Piemonte ma se parliamo di città di Torino per quanto ne sappia il teleriscaldamento produce energia dai termovalorizzatori cittadini (2)
     
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.110
    23.711
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Io vedo soprattutto fossile:

    Teleriscaldamento.jpg
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.350
    25.327
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.110
    23.711
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A parte che la risposta mi pare un po' furba e poco chiara (in questo periodo, ancora di esercizio provvisorio, nella giornata del 1 febbraio, il sistema Grugliasco, Rivoli, Collegno e Beinasco ha richiesto circa 800 MWh di energia termica, di cui oltre il 70% prodotta da impianti rinnovabili o assimilati.), personalmente non ho idea quanto incidano Grugliasco, Rivoli, Collegno e Beinasco sul totale regionale.
    Al link qui sotto trovi i dati nazionali e mi pare evidente che solo la Provincia di Bolzano usi una buona parte di rinnovabili. Tutto il resto è prevalentemente fossile. (https://www.gse.it/documenti_site/D...leriscaldamento e teleraffrescamento 2021.pdf)
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    andrebbero bandite le navi da crocera.
    crocere solo con navi a vela.

    cambierebbe poco, lo so, sul piano globale. ma permettere oggi che per puro divertimento girino per il mare certe navi fa a pugni con i vari interventi a favore dell'ecosistema.

    un pò come le cannucce di plastica ormai vietate.
    ma cpontinuano a vendere l'acqua nelle bottiglie di plastica...


    una presa per i fondelli colossale in definitiva.

    ove c'è possibilità di guadagno non c'è logica che tenga...

    una società che per questi motivi collassa su se stessa.


    altro che motori endotermici...
     
    A tony6Cilindri e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.350
    25.327
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Veramente oggi le navi da crociera, almeno quelle più nuove, sono molto più eco friendly di una volta e arriveranno a essere a impatto zero in pochi anni.
    Chiaramente la maggior parte di quelle vecchie continuerà a viaggiare per molto tempo.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il concetto era chiaro però:
    bandire tale forma di inquinamento in quanto non necessaria. una crocera a vela potrebbe risultarte parimenti soddisfacente.
     
    A tony6Cilindri e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    anche il concetto di eco friendly mi risulta divertente..
    è un pò come il negozio con l'insegna che recita
    " lavanderia ecologica"..
     
    A tony6Cilindri e Sam_Cooper piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina