BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Perdita refrigerante | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Perdita refrigerante

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Alfredo420d, 8 Settembre 2023.

  1. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Infatti ho postato un link in proposito
     
  2. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.040
    2.543
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Lo conosco si, ho pure fatto il corso con i VV.FF. sull'argomento batterie al litio

    Tuttavia, continui a non capire che io parlavo dei motori elettrici (che hai tirato in ballo tu) e non delle batterie
     
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Se solo leggessi l'inizio dell'articolo che ho linkato vedresti che il sistema di refrigerazione tiene sotto controllo anche la temperatura di motore, cambio, ... come si vede anche dallo schema di massima.
     
  4. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.007
    3.095
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Per i motori elettrici di solito basta la ventola di cui spesso sono dotati.
    Quelle da raffreddare sono batterie ed elettronica.
     
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.894
    2.023
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Soprattutto l'inverter che di solito è sopra il motore.
     
  6. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.894
    2.023
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Le batterie sono stressate soprattutto in fase di carica quando le cariche elettriche vengono spostate all'interno. E più veloce è la carica maggiore è lo stress.
     
    A nivola piace questo elemento.
  7. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Se fai erogare 200-300kW ad una batteria si scalda anche più di quando si ricarica ... che è quello che fa una Tesla o auto simile quando si affonda pesantemente sull'acceleratore.
     
  8. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.894
    2.023
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Anche se gli fai erogare pochi watt si scalda come nei telefono. Ma in fase di scarica gli elettroni passano dal catodo all'anodo attraverso il circuito esterno da alimentare mentre in fase di carica devono muoversi all'interno. Di sicuro è più stressante per l'elettrolita. Quanto si scalda ? Dipende dalla potenza sicuramente perché a parità di qualità sono molti meno le cariche che si muovono nella batteria del telefono che in quella di una Tesla..
     
  9. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nelle batterie non si muovono elettroni ma ioni, nella fattispecie ioni di litio immersi in soluzione elettrolitica.
    Tali ioni si muovono tra anodo a catodo in entrambe le direzioni, da catodo ad anodo in carica, viceversa in scarica.
    È ovvio quindi che, sullo stress interno della soluzione elettrolitica e relativo riscaldamento, la scarica abbia effetti analoghi alla carica.
     
    A Bmw_pugliese piace questo elemento.
  10. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.894
    2.023
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Quindi per il motore o la lampada o qualsiasi cosa alimentata da un batteria al litio cosa passa ?
     
  11. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.443
    2.530
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    804.544.441
    bmw f22 230i
    Leggo e riporto:
    a causa di una reazione chimica decrescente, a temperature inferiori a 0°C si riducono significativamente le prestazioni . A temperature superiori ai 30°C il processo di invecchiamento aumenta notevolmente e a temperature superiori a 40°C la batteria può danneggiarsi. Per ottenere la massima durata ed efficienza possibile, la batteria deve funzionare in un determinato intervallo di temperatura.
    https://insideevs.it/features/359767/auto-elettriche-perche-bisogno-raffreddamento/
     
    Ultima modifica: 18 Settembre 2023
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.040
    2.543
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Non sono esperto in materia, ma nelle batterie avviene una reazione chimica

    Nei cavi elettrici e nei vari conduttori elettrici si sposta (neppure troppo velocemente, pare) una nuvola elettronica che trasporta cariche elettriche
     
  13. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.040
    2.543
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Il sistema di raffreddamento di cui parli non usa liquidi per raffreddare il motore, nel testo non dice nulla al proposito e, se fosse tale, sarebbe una novità mondiale in campo automobilistico, un motivo molto valido per specificarlo
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La differenza di potenziale del generatore provoca movimento di cariche negative (anche se per per convenzione elettrotecnica si considerano in movimento le cariche positive) negli utilizzatori, quindi tra i due poli, ma all'interno della batteria litio si muovono ioni di litio che sono positivi.
     
    Ultima modifica: 18 Settembre 2023
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Se l'italiano ha un solo significato ...

    Screenshot_2023-09-18-07-35-01-20.jpg
     
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il modello a gas di Fermi per i conduttori (la nuvola) è ... solo un modello molto limitato che funziona in alcune situazioni, che è servito a spiegare particolarmente alcuni fenomeni, e superato in termini di applicabilità dal modello a shell e soprattutto dalla meccanica quantistica.
    Ricordo ancora un esame in cui un povero studente alla domanda "se ti trovi su un nucleo e alzi lo sguardo in alto cosa vedi?" rispose innocentemente "Una nuvola di elettroni" ... cazziatone conseguente perché il gad di Fermi è un modello che con la realtà ha poco a che vedere, realtà che nel mondo delle particelle ancora oggi facciamo fatica ad immaginare compiutamente avendo a disposizione solo modelli.
     
  17. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.046
    7.329
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Per curiosità: quale era la risposta giusta ?
     
  18. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.710
    13.705
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Niente, non lo so, nessuno lo sa ... forse non esiste neanche il nucleo ...
    Sono tutti modelli che servono a spiegare fenomeni e che funzionano in ristrette condizioni.
    La domanda (a trabocchetto) era concettuale, non di conoscenza.
     
    A 070 piace questo elemento.
  19. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.046
    7.329
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Ok, grazie
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.894
    2.023
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.560.861
    118D F40
    Propongo di aprire una discussione intitolata elettrochimica delle batterie ed una intitolata fisica quantistica delle particelle atomiche e subatomiche e qui restare sulla perdita di liquido del radiatore visto che la mia sembra lo beva come fosse prosecco millesimato
     
    A Fabio64 e Bmw_pugliese piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina