@Scrondo vedi perché mio malgrado non riesco ad essere così fiducioso sul crollo della Russia. Troppi soldi in ballo perché qualche stato non gli aiuti ad aggirare le sanzioni. https://www.ilfattoquotidiano.it/in...-aggirate-produzione-bellica-a-mille/7291297/
Non posso che condividere.....come sempre. Quando ci sono di mezzo i soldi, uno più uno non fa mai due se non quando riceviamo il nostro estratto conto
Ma che strano: non vi sembra? Io insieme all'sms avrei inviato anche qualcos'altro a molti di loro https://www.ilgiornale.it/news/lavo...-cercano-lavoro-snobbati-i-corsi-2210294.html
Oltretutto spesso sono proprio le condizioni di difficoltà a stimolare la ricerca di nuove soluzioni, alcune delle quali imprevedibili. Se avete voglia, leggetevi questa storia di come la Cina sia riuscita a produrre un processore avanzatissimo utilizzando "vecchie" attrezzature: https://www.dday.it/redazione/46939...g-il-genio-dei-processori-che-nessuno-conosce. Breve sintesi: Gli Stati Uniti, nel tentativo di limitare l'avanzata cinese nel mondo dei semiconduttori, hanno vietato la vendita delle macchine litografiche EUV (Extreme Ultraviolet) al paese orientale. Nonostante ciò qualche giorno fa Huawei ha presentato un nuovo telefonino, con a bordo un processore che, secondo gli americani, non avrebbe dovuto esistere. Tant'è che l'ipotesi iniziale era che qualcuno avesse violato il ban e venduto illegalmente tecnologia. Invece, pare che il Kirin 9000 (nome del processore) sia stato realizzato con una tecnica costruttiva innovativa, facendo a meno dell'ultima generazione delle macchine litografiche occidentali, grazie appunto al genio di alcuni suoi ingegneri.
Penso che gli ucraini che colpiscono i russi in Crimea con droni autocostruiti siano un ottimo esempio di quello che dici. Come dice il proverbio, la necessità aguzza l'ingegno.
Mia moglie si é ormai da tempo specializzata nella bassa cottura ( con Roner) sottovuoto,tra le tante che cucina le costine passate poi sulle braci sono a dir poco paradisiache
Mi dispiace ma sono sempre più disgustato dall'ignoranza e stupidità dilagante in Italia mi vergogno quasi. Oggi in Piemonte prova del sistema It allert. Su facebook pioggia di commenti di disprezzo per la cosa, fra i complottisti secondo cui serve per controllare "le pecore" a quelli per cui si preparano ad altro passando fra quelli che lo definiscono semplicemente inutile ecc. È un sistema che potrebbe salvare vite in moltissime circostanze, se si può fare una critica è solo quella di aver aspettato così tanto ad attivarlo visto che i telefoni sono predisposti da decenni, ben prima degli smartphone. Ma dove vogliamo andare se ad ogni innovazione ad ogni minima novità anche come in questo caso un semplice Cell broadcast message si creano polemiche e contrari.
Il mondo purtroppo è pieno di imbecilli e di persone frustrate che pensano solo a fare polemica per ogni cosa
Io le ripasso in padella con mezzo panetto di burro! Quante ore le fa andare? Io circa 30 ore a 64° e si staccano dall'osso.
Molto interessante. È tanto complessa la cosa? Da me dopo 4 ore avevo le manifestazioni di protesta in giardino della serie "quando si mangia?"... Mi chiedevo se anche negli altri paesi tipo Francia o UK hanno atteggiamenti del genere o se questa stupidità è una prerogativa tutta italiana. Non so altrove ma qui ad esempio nessuno ha nulla da dire su di un Amber alert o allarme meteo... anzi.
Nel frattempo sei autorizzato a consumare almeno due pasti, eh. Neanche un po'. Va trovato il mix di aromi giusto da infilare nel sacchetto, metti sotto vuoto, scatolone di plastica dell'Ikea (con tappo modificato per accogliere il roner), infili il roner nell'acqua e aspetti che sia pronto. L'indomani padellozza, burro e crei una patina collosa e gustosissima.
Io ho provato a cucinare solo carne e verdura. Devi trovare la quadra all'inizio, perchè il rischio è trovarsi nel sacchetto una roba anemica e inconsistente. Filetto di manzo (lo preferisco in padella, invero), filetto di maiale, guancia di maiale. Carciofi, broccoli, finocchi. Anche le patate, che però senza il bruciaticcio trovo abbiano meno appeal...
nemmeno in quel caso... c'è l' "uno più uno, che fa due" ma poi cèe sempre anche qualche altra piccola voce di spesa che rende il risultato "due virgola x...)
Tutto si cucina con un roner... La pina ci fa anche il brasato .. Inizia la cottura del fondo di verdura o modo tradizionale, ci rosola la carne, poi leva tutto dalla pentola, mette il "sugo" del brasato in un sacchetto, e lo infila nel congelatore, e quando è solido, ci mette anche la carne nel sacchetto con il sugo li sigilla, e fa cucinare il tutto per una ventina di ore con il roner... E viene decisamente bene..