Non solo in lomellina. Mi han mandato foto di dove stavo io con alberi caduti... E com'è finora il tuo bilancio lavorativo e di vita quotidiana?
Buono direi.. Lavoro molto, ma francamente non mi pesa, sono coinvolto in parecchie cose e non ho molto tempo libero, ma ad essere sincero non mi pesa, sto imparando molto, più nel metodo che nell'argomento, ma in molte cose sono indubbiamente avanti.. Per la vita di tutti i giorni, che vuoi che ti dica... Se devo essere sincero: il clima mi stronca, .. Qui fa un caldo che si crepa, e a quanto dicono "gli indigeni", andrà avanti ancora per mesi... Però... Effettivamente si vive bene qui, la vita in città non costa poco, ma se si esce, i prezzi di qualunque cosa scendono... La qualità della vita è mediamente molto alta, ovunque sono stato, e qui a Houston, molto dipende dal quartiere in cui risiedi.. Comunque è una città incredibile.. Ci sono fiere "SEMPRE", locali incredibili, teatri, eventi sportivi.. In teoria ci sarebbe da fare h24.. Poi hanno delle scuole fantastiche! Spesso accompagno i figli di un collega a scuola, dato che la ho di strada, e un pò di volte mi hanno proprio fatto entrare negli edifici, e sono rimasto a bocca aperta.. Hanno una palestra che sembra l'Allianz Cloud.. Piscine, teatro, biblioteca, e sono aperte SEMPRE, tranne la domenica, pure ad agosto fanno corsi... Tipo quelle italiane.. Ora comincerà un mese parecchio impegnativo, da martedi per la precisione.. Ma domani la pina rientra, e dovrebbe tornare al ringraziamento, quindi in questo periodo, oltre a lavorare farò ben poco altro.. Comunque, l'America è l'America.. Era un'esperienza che dovevo fare... Anche solo per vedere se ne sono capace di fare determinate cose, o se sono un imbecille.. Probabilmente sarei dovuto venire qui qualche decennio fa... Ma come tutti, a volte prendi una direzione e quella segui, soprattutto perchè è più facile, più comodo, e anche la strada sembra più "liscia".. Però magari.. Se svoltavi ti divertivi di più, o trovavi una strada ancora migliore.. Non c'è nulla da fare io sono un Pigro.. Pensa che ho già rifiutato 2 offerte di lavoro... Comunque è un bel posto per passarci la pensione, l'hai scelto bene..
Si hai fatto una fotografia molto aderente alla realtà. Le scuole le conoscevo già per via di mio figlio che ha fatto il quarto anno di liceo e le palestre che avevano erano impressionanti, per non parlare del campo di soccer/football con tanto di pista di atletica. Ed è per quelle scuole che paghiamo le tasse locali. Quest'anno si prevede che aumenteranno e per fornire spiegazioni a riguardo vi saranno delle pubbliche audizioni in luoghi e date prestabiliti per ogni soggetto a cui i soldi verranno destinati cioè stato, contea, città, distretto scolastico. Fantascienza per l'Italia. Tu hai descritto la realtà di una metropoli, io forse ne vivo un'altra un po' più da paesone di 500k abitanti, posto da pensionati anche se i pensionati qui sono molto attivi, me compreso. Godiamo però di tante altre piccole cose che formano un insieme di vita quotidiana a cui mi sarebbe ormai difficile rinunciare. Per dirne una fra le tante il non avere MAI, dico MAI problemi di parcheggio. E potrei continuare con mille altre piccole cose. Unico neo il clima di cui hai tutte le ragioni di lamentarti. Fa veramente freddo e veramente caldo. Quest'anno però, almeno da noi, é stato un po' particolare con un paio di settimane a 40 gradi di giorno e 30 di notte e io ho avuto la bell'idea di mettermi a fare lavori di giardinaggio con quelle temperature ma dato che a settembre viene mia figlia volevo aver finito certe cose. Considera che noi siamo sotto Palermo e voi siete molto più in basso con un clima sub-tropicale. Stasera finalmente c'era un aria fresca ma la settimana prossima le temperature torneranno a salire. L'unica consolazione è che la mia nuova unità HVAC è di un'efficienza mostruosa e consuma veramente poco, circa un terzo in meno se non la metà di quella precedente del 1995. La cosa che mi ha un po' sorpreso è il fatto che vi siate lamentati del condizionamento eccessivo nei locali. Io frequento 3 supermercati diversi, due brico-center, uno studio dentistico dove finalmente faccio solo il paziente, un enorme store di abbigliamento (Kohl's) dove porto i resi di Amazon, l'ospedale dove abbiamo il medico curante e non ho mai riscontrato questa sensazione di congelamento da condizionatore. Quella di venire a lavorare qui poteva essere un ipotesi anche per me e forse avrei dovuto farlo 30 anni fa e fare quello per cui ho studiato cioè il medico. Il più grosso dei problemi per i medici stranieri una volta superato il difficile esame di stato è il permesso di soggiorno e per me quello era invece l'ultimo dei problemi. Solo che 30 anni fa al massimo mi sarei spostato in Francia o in Svizzera e con un'attività che negli anni '90 stava esplodendo non ci avevo nemmeno pensato.
E pensare che nelle nostre scuole manca perfino la carta igienica, perché non hanno i soldi per acquistarla…… sarà perché non paghiamo abbastanza tasse o perché se magnano tutto molto prima? Io un’idea ce l’ho.
Un po' di tutto ma di certo in Italia l'istruzione non è in cima alla lista delle priorità dei governi. O no?
gia. magari in qualche discarica ci sara ancora qualche banco a rotelle arrugginito. comunque tutto il sottobosco della scuola, tra maestrine ignoranti e raccomandate, stipendi faraonici e fancazzismo generalizzato. tanto la colpa eh sempre dei genitori che pagano sprechi iperbolici. poi sai come si dice: linflazione batte la cultura
Ho letto fino a "stipendi faraonici" e ho capito che era un flame Forse è meglio parlare di ignoranza dai
Ma quanto cazzo avete scritto? Magari non siete andati in vacanza, perché siete fortunatamente poveri e mangiate bene, non come noi ricchi che ci mangiamo le schifezze.
Dove andate voi di Martina al mare, dalla parte di Taranto (Manduria etc) o Brindisi (Torre canne etc)?
Lo Ionio per me è più lontano per cui ci vado principalmente quando faccio la giornata intera o quando è maestrale/tramontana per cui l'adriatico rimane mosso.
io ho visto cambiare il gargano in modo drastico. 20 anni fa la sera gli operai si sedevano sugli scogli bevendo una birretta, e nel mentre prendevano un paio di spigole a galleggiante. o un orata se pescavano a fondo. 10 anni fa la spigola la prendevano 1 volta a settimana se andava bene. oggi la trovi solo in pescheria. ricordo che immergendomi vedevo ogni tipo di pesce. pescavo i cannolicchi. cozze, ricci, e pesci per pranzo. (quando c'erano le aguglie in mezz'ora facevo la padellata) oggi i cannolicchi non ci sono più. al loro posto sul fondale sabbioso vedi pezzetti si sacchetto di plastica, e roba simile. se butti la lenza prendi qualche bavosa. stessi scogli, stesso mare. stesso posto. non vado più sul gargano ormai ma avendolo visto prima non mi perdo nulla.
Sul Gargano ci sono stato probabilmente meno volte di te ma l'impoverimento dei mari e l'inquinamento da plastiche credo sia abbastanza generalizzato.
si, infatti. io ho citato la zona che conosco bene, ma le cause di ciò sono comuni a tutto il mare (parlando solo del mare) barriere coralline che muoiono, ecc.. siamo peggio di rapanui..!
Però trovo un po' esagerato dire che il mare in Puglia (865 km di costa secondo Wikipedia) non è più bello. PS: io sono contrarissimo al turismo di massa degli ultimi anni.
boh.. vedere che lo stesso mare non ha più vita per me non è più bello. la puglia era solo un esempio. il degrado ambientale in realtà c'è in tutti i mari. in sardegna magari lo noti meno, o lo noterai fra un pò di anni, ma purtroppo c'è anche li. ovviamente chi viene da milano e scende par la prima volta nel mare del gargano ne rimane entusiasta. ma solo perchè non l'ha visto prima (o perchè al mare sta in spiaggia, o va a fare il giro nelle grotte col barcone) in quel caso magari gli piace ancora di più, perchè molte attrazioni e relative infrastrutture sono sorte nel corso degli anni. io che nel mare pescavo i ricci per cena e che ora trovo solo bottiglie vuote semi-galleggianti la vedo sotto un altro punto di vista..
Sono assolutamente d'accordo.. La scuola è su un altro livello.. I figli dei miei colleghi si fa fatica a farli uscire da quegli istituti, non a portarceli.. Ci hanno passato l'estate, prima di tutto per parificare il programma di studi, e poi perchè ci si divertono proprio.. Sport, gite, eventi.. E tutto a "scuola chiusa".. Probabilmente si sentono come "dentro un telefilm", li invidio non poco.. Beh.. Non è che abbia girato "moltissimo" da quando sono qui... A parte Houston, alcune città limitrofe, e il deserto dello Utah, non sono andato in molti altri posti.. Le "piccole città" le ho visitate da turista con la pina, e fare il turista non è "viverci".. Sicuramente qui le persone "partecipano" moltissimo alla vita civica, sia della loro città, che del loro quartiere, e persino del loro isolato, anche in una metropoli come Houston (cosa che in Italia non facciamo più nemmeno nei villaggi..) quindi immagino che la cosa sia ancora più presente nei piccoli centri.. La cosa che mi ha colpito di più, è il rispetto che hanno per il loro passato, mantengono TUTTO ciò che ha una parvenza "storica, paesaggistica e artistica" in modo esemplare.. Il parcheggio in effetti non è mai un problema.. Ma è proprio "lo spazio" che qui non è un problema.. È tutto ENORME.. Ho visto caffetterie take-away che tra svincoli, parcheggi e locale, occupano aree in cui da noi ci farebbero stare un brico center, un discount e un bazar cinese.. La temperatura invece la ritengo troppo "estrema", ovviamente dipende dalla latitudine, e non è "calda", è "opprimente", stare alcuni giorni a 20/25 °C a Yellowstone mi ha rigenerato.. Non so che dirti.. Qui nei luoghi comuni ci sono 18/20 °C.. Che quando fuori ne hai 40 e il 95% di umidità, è come uscire dalla sauna e tuffarsi nella neve.. Cosa pittoresca da descrivere, ma che ho evitato accuratamente di fare per oltre 10 lustri.. Recriminare il passato è il passatempo preferito dopo i 50 anni.. Quello che è stato è stato.. Poteva andare meglio? Si assolutamente, ma lamentarsi è poco saggio, poteva anche andarci peggio: potevamo diventare avvocati!