BMW Serie 4 F32/F33/F36 - Aria condizionata che non si spegne | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 4 F32/F33/F36 Aria condizionata che non si spegne

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da lollapalooza, 20 Giugno 2021.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ringrazio dell'intervento, ma la procedura di cortocircuitare i cavi io l'avevo tratta direttamente dal TIS (la procedura ufficiale bmw come ben saprai)

    quello che ho specificato essere in dubbio, è solo se si poteva fare staccando solo il negativo.


    quindi direi che a prescindere dalla mia effettiva ignoranza in materia, non ho suggerito affatto prartiche fantomatiche giusto per dire qualcosa, come farebbe il "cuggino".

    ho semplicemente reso testimonianza di come talvolta operavo per resettare il sistema .
    (è lo stesso princìpio di quando ogni tanto spegni-riaccendi l'iphone, o il pc in sostanza)

    e ho ben specificato cosa mi ricordavo come certamente fattibile e cosa con riserva.


    lungi da me l'idea di consigliare pratiche tanto per farlo, mettendo a rischio l'eventuiale lettore.

    spero di aver chiarito i miei intenti.

    tuttavia, se sostieni che cortocircuitare i cavi per scaricare i condensatori e azzerare le memprie flash sia deleterio, non esimetri dal fornire una spiegazione del perchè, in modo che nessuno incorra in questo errore. (ed eventualmente faremo correggere anche il TIS)
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    E' normale che attacchi perchè c'è la funzione anti appannamento che funziona indipendentemente dalla richiesta di aria fredda, funzione non disabilitabile.
     
  3. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.099
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputation:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    Non ho voglia di fare trattati di elettronica (con cui lavoro da tanti anni).
    TIS o no,parlo di regole generali,ti parli di scaricare condensatori cortocircuitando positivo con negativo...piani diversi.

    Io solitamente parlo se conosco,altrimenti taccio.
    Poi ognun faccia come crede.
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    magari staccando la batreria no risolve nulla, eh..
    ma siccome non costa nulla e non fa danni, magari ci proverei.
    e io infatti ti ho invitato a spiegare .
    come ho specificato che tale procedura non è futto della mia fantasia ma del tis.
    (io non mi intendo di elettronica, lo ho sempre detto)

    quindi ti prego non interpretarla come provocazione.
    la mia era una richiesta seria.

    se hai motivo di sconsigliare tale pratica, o di suggerirne un altra, con motivazio ne e cognizione di causa come mi pare tu abbia, non esimeìrti dal farlo.
    potrebbe essere utile, o no?
     
  5. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.099
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputation:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    Potrebbero (ma non è detto nello specifico, ragioniamo sempre sul teorico), esserci tensioni residue in talune centraline,dovute ad es. a supercap (particolari condensatori elettrolitici che fungono come sorta di "batteria tampone", anche ad hardware spento) che potrebbero recar danni ai componenti attivi on board,cortocircuitando positivo con negativo,creando appunto un vero cortocircuito sul PCB.
    Ma potrebbero esserci anche altri motivi diversi da questo...a parer mio (per quanto può valere) sconsiglio tale pratica.

    Da sfatare anche il mito che scollegando la batteria per x tempo si possano risolvere problemi elettronici vari,serve a nulla con la componentistica hardware ATTUALE,basata su tecnologie avanzata a uP e similia.
    Anzi,meno si scollega la batteria meglio è.
    All' atto di ricollegarla,potrebbero crearsi picchi momentanei di extra tensione,fottendo componenti particolarmente sensibili (vedi ad es. parlando di BMW le FRM3 che si fottono a volte con questa pratica).

    Diciamo che in elettronica (sia teorica e dopo in fase progettuale) occorre PREVENIRE (per quanto possibile) ogni sorta di ipotetico danno,specie a livello progettuale,ma anche questo a volte non basta.
     
    A Tennic piace questo elemento.
  6. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.099
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputation:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    Parlo di e9x...qui se lasci AC off il compressore non si accende mai.
    Viceversa,se attivi la funzione da tasto di "sbrinamento parabrezza" allora parte la ventola a palla e se necessario anche il compressore,indipendentemente se era AC off.
    Entra in gioco presumibilmente quanto inviato dal sensore umidità in questo caso,l' elettronica agisce di conseguenza per ovviare al problema quanto prima,usando anche il compressore.
    Su altre versioni\vetture non saprei se adottano diverso algoritmo di gestione.
     
  7. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5.373
    2.493
    22 Marzo 2018
    Milano
    Reputation:
    909.513.029
    530d
    Ma neanche sulle F3x dovrebbe accendersi.

    ihka.png
     
    A Tennic piace questo elemento.
  8. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Io sono il primo che tiene ON (anzi, devo, visto come si comporta :biggrin:) ma a tempo perso a questo punto sono curioso di capire cosa fa impazzire la centralina clima, visto anche che è un malfunzionamento tutt'altro che raro, anzi :rolleyes:

    Non dovrebbe, leggendo anche il manuale ed i testi pubblicati da CarMons, ma se anche fosse normale che ciò accada, lo fa tuttavia senza attivare alcuna funzione di sbrinamento, ma come scrivevo, anche tutto su manuale, ossia orientamento aria manuale, ventola manuale, ricircolo manuale, AC off ed AUTO spento, ed ovviamente sbrinamento parabrezza spento.
     
    Ultima modifica: 3 Agosto 2023
  9. Zamec

    Zamec Collaudatore

    409
    143
    22 Gennaio 2020
    .MI
    Reputation:
    86.875.106
    BMW 440i Xdrive Lux Cabrio MPPSK
    Il difetto si presenta in qualsiasi modalità ed allo stesso modo sia in Eco Pro, Confort, Sport e Sport +?
    Se si, forse solo in Eco Pro avrebbe un rendimento meno elevato, per via delle impostazioni di risparmio energetico...

    ...per caso avete già provato?
     
  10. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Certo, la problematica che attacca e stacca il compressore ad intermittenza, nonostante debba stare spento, si verifica in qualunque modalità di guida...

    L'unica differenza è che in ECO Pro il cristallo anteriore tende ad essere sempre leggermente appannato (ad occhio appare come leggermente "sporco") anche con clima tutto ON e su Auto, come appunto se "non ce la facesse", e mi pare stranissimo, visto che ad esempio se accendo AC in Comfort il compressore viaggia ad esempio al 20% ed il vetro è perfettamente non appannato.
    Ovviamente questo in giornate molto umide, come se il 20% del compressore in Eco Pro sia meno del 20% compressore in Comfort :-k
    Ma questo posso già capirlo, per risparmiare magari esagera ed il risultato è questo...

    Ma non capisco l'attacca e stacca, ogni minuto, se si vuole mantenere il compressore spento :lol:
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.719
    13.709
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputation:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Nella mia l'efficienza del condizionatore in eco pro si configura, di default è ridotta per risparmiare carburante, cosa che ho subito modificato per evidente difficoltà di tenere l'abitacolo a temperature confortevoli.
    Immagino che in eco pro anche la gestione dell'umidità sia ridotta.
     
  12. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Si infatti, non è un problema per me, anche perchè uso poco Eco Pro, ed anche se lo dovessi usare si può comunque configurare... Ed è fatto per "risparmiare", quindi su quello non ci sono problemi
     
  13. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputation:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    in ecopro viene chiaramente segnalato che anche la climatizzazione è limitata per risparmiare carburante
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Ieri ho collegato l'auto ad ISTA, e visto i valori dei sensori....

    Premetto, circa ore 18, auto all'ombra da circa un'ora (in quel punto l'ombra arriva intorno alle 17), temperatura ambiente intorno ai 30°.

    IHKA.jpg

    Ecco, leggo sensore di appannamento 55%.

    Non so se sia un valore "normale" o meno, ossia "anche con vetro limpido segna quel numero", ma sicuramente il vetro non era minimamente appannato, neanche a livello invisibile (magari si potrebbe pensare "tu non lo vedevi ma il sensore si"), anche perchè dubito che un vetro sia appannato con auto all'aperto, finestrini aperti, ed al caldo, e sino ad un'ora prima sotto il sole cocente :lol:

    Con questa lunga (mi scuso) premessa, potrebbe essere che tale sensore indichi valori irreali, facendo scattare un qualche (non richiesto e non contemplato dal manuale) automatismo che attacca il compressore per disappannare il vetro?

    E, dove si trova questo bellissimo sensore? :mrgreen:
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io ho notato che fumando in auto il parabrezza SEMBRA pulito; ma in alcune condizioni (anche con umidità) appare come PIU appannato se non lo pulisco perfettamente.
    non è che il sensore legge anche questa opacità?
     
  16. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Può essere, ma io non fumo, ed il parabrezza è veramente pulito :biggrin:

    Tuttavia, il sensore è probabilmente dietro lo specchietto, dove non si riesce a pulire, se non smontando tutto :-k

    Continuo però a pensare che 55% sia un valore un po' alto, non dico di dover leggere 0% ma anche un 10-15% sarebbe stato più congruo con le condizioni reali :rolleyes:
     
  17. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.099
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputation:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    A mio avviso 55% è una percentuale normale dell' aria,non è che se anche abbiamo 30° e oltre non vi sia umidità nell' aria.

    Definirei vera aria umida dal 65-70% in poi...e comunque un sensore apposito è MOLTO più reattivo e dinamico rispetto a quanto percepiamo noi.

    Io non mi preoccuperei..il sensore è ok.

    P.S.
    quando il vetro si appanna l' umidità è intorno al 90% circa.
     
  18. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.099
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputation:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    Sicuramente il fumo che emetti dalla bocca è misto ad aria umida (la tua) e si deposita sul vetro davanti a te in primis,in quel punto potrebbe crearsi più umidità, di conseguenza.
    Il sensore umidità in oggetto è progettato per rilevare quella,non il fumo o sostanze emesse dalla sigaretta.
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Quindi non misura la condensa ma l'umidità? :-k

    Lo chiamano "sensore di condensa", ecco perchè il dubbio... Se fosse un sensore di condensa (come è definito), dovrebbe rilevare l'appannamento del vetro, a prescindere dalla umidità dell'aria, la condensa è causata dal contatto di aria contenente umidità con un oggetto freddo, che appunto fa condensare l'umidità contenuta nell'aria, anche se questa ha il 50% di umidità, al contrario, col caldo, l'aria non condensa anche col 90% di umidità :-k (altrimenti nelle giornate molto umide dovremmo avere i vetri delle finestre piene di goccioline :mrgreen:... Cosa che accade invece la sera, vetri più freddi, aria umida = condensa)

    Ovviamente, se l'aria ha il 90% di umidità tenderà a produrre più condensa quando a contatto con un oggetto freddo, mentre se ha il 30% di umidità ne produrrà meno, ma l'evento scatenante della condensa è appunto l'oggetto freddo
    (ecco perchè quando si spegne il climatizzatore con l'aria aperta si appannano i vetri, questi sono freddi a causa dell'aria condizionata, vengono inondati con aria "calda" ed umida, e questa condensa)

    Quindi bisogna capire se il 55% è di umidità (e sarebbe normale, anzi, in questi giorni qui siamo intorno al 80% :gulp) oppure di "opacità vetro" quindi condensa, ed in tal caso non dipende dalla umidità, come a mio parere dovrebbe essere, ed in questo caso il 55% di opacità su un vetro pulito mi pare un po' troppo :-k
     
  20. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.099
    1.389
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputation:
    506.829.347
    BMW 3 series E90 LCI
    Probabilmente misura "un mix" fra i 2 elementi,prestabilito dal costruttore,che non ci è dato sapere in che % siano.

    P.S.
    Sicuro non misura opacità (quindi trasparenza) del vetro,visto che non ha elementi di lettura per rifrazione (tipo quello per la pioggia o similmente).
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.

Condividi questa Pagina