La normalità di cui parlo è riferita alle condizioni di navigabilità (se sai ciò di cui parlo). Penso però di stare a perdere il mio tempo
Negli ultimi 7 giorni la maggior parte delle stazioni di servizio in Toscana e Sardegna avevano il gasolio intorno a 1,9€ e la benzina appena sotto ai 2€. Dove siano quelli che vendono la benzina a 2,5€ non lo so, ma chi la fa lì è sicuramente un pirla. Comunque concordo sul fatto che il governo aveva fatto delle promesse in merito e ad oggi ancora nulla, tranne quella boiata del prezzo medio.
Si, ma se qualcuno ci specula e qualche pirla ci casca, che colpa ne ha il governo (oltre a non aver tolto le accise)?
Penso che il governo (Meloni in primis) al momento abbia l’unica responsabilità di aver parlato troppo quando avrebbe dovuto stare zitto. Ritengo, però (e sono sulla tua stessa lunghezza d’onda), che i prezzi attuali di alcune pompe siano solo frutto della solita speculazione di persone senza scrupoli.
Non so.. Fammi pensare.... ........ .......... L'averle rimesse in TOTO, dopo che erano state "in parte sterilizzate" da Draghi con lo "sconto fiscale", per poter rastrellare i soldi per fare la flat tax per i redditi sino a 85 sacchi, può andare? O è colpa di Sala pure questa cosa?
Ma tu che sei il fautore delle tasse differenziate per fasce di reddito ti ha mai spiegato nessuno che il taglio delle accise è una misura generalizzata e non per fascia e che i principali beneficiari sono le persone con reddito alto? Vuoi per una volta prendere una posizione coerente?
Se uno yacht naviga davanti alle coste albanesi senza aver preventivamente effettuato le pratiche di “entrata” nella prima capitaneria di porto e rimane ijn panne, come prima cosa ti vengono a prendere, poi ti portano in cella, ti processano e poi (se non ti tengono in cella) ti rispediscono a casa tua senza tanti convenevoli. Che sia lo yacht della Meloni o quello di un pirla qualunque non gliene frega nulla. I numeri della Germania sull’accoglienza vanno misurati adeguatamente: tanto per cominciare, scelgono loro quali migranti accogliere. Siriani e Ucraini non hanno la pelle scura e non arrivano via mare attraverso l’Italia. Farei poi un netto distinguo tra profughi di guerra (meritevoli di asilo politico) e migranti economici, che appena sbarcano sulle nostre coste tentano di fuggire dai centri accoglienza, facendo perdere le loro tracce per finire tra le braccia della criminalità.
Tanto per capirci.. Un discreto riassunto che mi sento di condividere per moltissime cose: https://www.fanpage.it/politica/il-...endo-a-fare-nulla-di-quel-che-aveva-promesso/ P.S. Noto anche che il PNNR è un po' scomparso dal dibattito pubblico, quasi come come l'espressione "invasione" accanto alla parola "migranti"... Sarà... ... ♬Sarà un fiore♫ Questa è roba da "Intenditori"..
Un minimo di esperienza di mare e i resti del relitto (materiale fotografico) lasciano poco spazio all’interpretazione. Capisco che per te ogni naufragio è identico ad uno simile ma il fondale, il luogo del ritrovamento e i resti dell’imbarcazione sono una (quantomeno) chiara risposta alla dinamica dell’ infausto evento. Lo ripeto: un’onda di risacca su basso fondale non lascia scampo anche al miglior navigante per di più di notte
il punto non è come sono morti quei poveri cristi ma cosa potevano e dovevano fare le autorità per evitarlo. Io non lo so, non lo sa (ancora) la procura ma evidentemente lo sai tu. Ok.
Io ne so meno di te: dico solo che, fosse confermata la dinamica dell’evento come mi sembra di intuire, fossi stato a comando delle operazioni di salvataggio non avrei rischiato la vita del mio equipaggio per una operazione ad esito quasi certamente infausto per tutti (al netto delle omissioni dolose o colpose non in “fase operativa”). È ovvio che poi questa decisione dolorosa l’avrei avuta sulla coscienza per il resto della mia vita.
Senza intento polemico, uno spunto di riflessione su cui nessuno dovrebbe sottrarsi https://www.sistemacritico.it/quando-troppa-informazione-diventa-disinformazione/
Tu hai probabilmente ragione in tutto quello che dici quando parli del momento del naufragio, delle condizioni del mare e della sfortuna. Se avessi letto l'articolo del Foglio e tanti altri articoli che hanno approfondito la questione, capiresti che forse (molto probabilmente) si sarebbe potuto fare qualcosa. Riporto le parole dell'articolo: A spiegare in cosa consista è stata la stessa Guardia costiera nel 2017, nel suo rapporto sulle attività Sar compiute in quell’anno. “Ogni imbarcazione sovraffollata è un caso Sar di per sé ed è una possibile situazione di pericolo anche in assenza di un segnale di emergenza in base al principio di precauzione”. Se quindi, come è stato acclarato nel caso del disastro di domenica scorsa, Frontex ha segnalato la presenza in mare di un barcone “pesantemente sovraccarico” – lo ha confermato due giorni fa un portavoce dell’agenzia europea – il successivo intervento di polizia invece che di soccorso lanciato dal Centro di coordinamento di Roma, sotto l’autorità del ministero dell’Interno, sarebbe stato inadeguato. E così, mentre la Vedetta V5006 e il Pattugliatore veloce PV6 Barbarisi della Guardia di Finanza rientravano in porto, le motovedette della Guardia costiera non sono mai intervenute. Il perché lo ha chiarito alla stampa lo stesso comandante Aloi: “Io non ho ricevuto alcuna comunicazione”. Niente evento Sar, niente Guardia costiera, almeno fino alla mattina del disastro, quando ormai era troppo tardi. Io non devo essere esperto di mare o essere un avvocato per capire questo semplice concetto. Cioè che... Il caso di Cutro è solo l’ultimo di una lunga serie in cui un evento di salvataggio viene classificato e gestito come uno di polizia. Questa tendenza è iniziata nel 2018, sotto la gestione dell’allora ministro dell’Interno Matteo Salvini. E’ a partire da quel momento che nei rapporti della Guardia costiera, oltre alle persone “soccorse”, cioè i naufraghi, si cominciano ad annoverare quelle “intercettate nel corso di operazioni di polizia di sicurezza”, cioè operazioni di law enforcement. I dati forniti nel Rapporto del 2019 sui salvataggi parlano per la prima volta di un aumento esponenziale delle operazioni di law enforcement a scapito di quelle Sar. Tu dici "non avrei rischiato la vita del mio equipaggio per una operazione ad esito quasi certamente infausto". Vorrei farti notare che nei giorni successivi la Guardia Costiera ha pubblicato video di salvataggi con mare molto più agitato di quello di Cutro in netta polemica con Piantedosi e le dichiarazioni fatte.
Quindi la malagestione dei migranti è colpa dei migranti o è colpa del governo italiano? Perchè nei discorsi che ho letto si fa tutto un mischione e si confonde salvataggio con accoglienza. Si possono benissimo salvare vite senza fare accoglienza o fare accoglienza senza salvare vite. Si grida all'invasione per nascondere le carenze strutturali e la mancanza di programmazione. Se invece di stipare questa gente in centri di accoglienza sapendo già che sono sovraffolati, sapendo che non si vuole fare integrazione, accoglienza o rimpatrio cosa ti aspetti che succeda, che queste persone rimangano per anni senza far niente in una stanza? Se in Germania avessero accolto 2.100.000 persone di botto in due tranche senza programmazione (controllare i requisiti, distribuire la gente sul territorio, fare formazione, fare integrazione, avviare al lavoro) cosa credi che sarebbe successo? Io non ho una soluzione a questo fenomeno (e mi sembra che nemmeno i paesi che subiscono l'immigrazione la abbiano), ma in qualche modo va gestito e affrontato. Capisco che per molti sarebbe bello poter sparare a vista o affondare le barche direttamente in mare, o pagare paesi terzi per riportarli nel deserto senza acqua e viveri, ma sono sempre essere umani che come unica sfortuna hanno quella di essere nati nella parte sbaglita del globo. E in futuro il fenome diventerà sempre più allarmante. Adesso la gente fugge da guerre e fame, nei prossimi anni fuggiranno per via del clima e delle carestie. Ma noi qui stiamo arroccati, in caduta libera da un grattacielo e ripeterci ad ogni piano: vin qui tutto bene!
Mi sembra abbastanza palese. Basti pensare che oetzi (chi non sa di cosa sto parlando vada su Google) veniva dall'Anatolia e aveva la pelle scura. 5300 anni fa.
Sarò io che sono strano, ma se non iniziamo ad affrontare il problema della fame, delle guerre, delle carestie e dei cambiamenti climatici globalmente, la situazione non potrà che peggiorare. 5300 anni fa non avevamo carte, gps, internet eppure migravamo e ci spostavamo sul pianeta. Figurati tu oggi.
A proposito invece di "cose buone fatte dal governo" https://www.open.online/2023/08/18/venere-open-to-meraviglia-scomparsa/
Hai ragione quando dici mala gestione, perche questa è la realtà dei fatti. E non dipende solo dal governo attuale o da alcune specifiche forze politiche. Va bene a tutti, perchè si tratta di un business, che permette di usare denaro pubblico per dare lavoro e opportunità ai soliti amici di amici. Di ciò che accade a quella gente nei centri di accoglienza, di ciò che sarà di loro poi è di ció che sarà per quelli ai quali non sarà concesso asilo (perché sono molti quelli che non lo otterranno) non frega un piffero a nessuno. Questa è la verità, camuffata da ipocrisia (vedi Soumahoro è relativa vicenda, o quella la vogliamo dimenticare?).