Beh, oddio, una Delta Integrale sarà stata anche piuttosto basica negli interni (non aveva nemmeno l'autoradio), ma meccanicamente e a livello tecnico era sofisticata tanto quanto alcune (costose) sportive moderne, se non di più. Nelle ultime versioni era spinta da un 2 litri turbo 16 valvole, con overboost di derivazione aeronautica. Aveva un Torsen autobloccante al posteriore, un viscoso centrale (Ferguson) in grado di variare la distribuzione della TI in base al livello di aderenza, sospensioni a quadrilateri deformabili e McPherson al posteriore. Ovviamente ABS e catalizzatore erano già parte della dotazione standard. Tutte cose che oggi sono presenti solo su versioni molto di nicchia o molto costose: per capirci, dobbiamo andare a cercare chicche del calibro della Yaris GR, che però è spinta da un piccolo tricilindrico. Perfino una (costosa) Audi RS3 è mortificata da uno schema di trasmissione che trasmette coppia alle ruote posteriori attraverso un paio di frizioni, senza alcun differenziale centrale. La stessa Audi che ormai sta convertendo all'Haldex la maggior parte delle sue Quattro. Insomma, oggi magari ci sono interni più raffinati, tanta elettronica per informazioni ed intrattenimento, ma a livello meccanico c'è stato un impoverimento.
Si parlava del prezzo e del corrispondente valore: un differenziale Torsen costa, un display LCD ed un chip per i comandi vocali (di produzione cinese) non credo arrivino a 10€ a livello industriale. Le auto di oggi costano di più e valgono meno. Questo è il succo.
Anche perchè l'automobilista medio di auto non ne capisce una mazza, quindi basta mettergli un display gigante e due lucette colorate ed è contento come un bambino al primo regalo di compleanno, anche se viaggia su di un pitale su ruote
Beh se parliamo di sicurezza (e io l'ho citata) ha dei costi di sviluppo, realizzazione e collaudo importanti.
Ormai quasi tutti iper-ammortizzati a livello industriale. Quando Mercedes dovette mettere l'ESP sulla Classe A che aveva fallito il test dell'alce la spesa era importante. Oggi non più. Non parliamo poi dell'ABS o della progettazione della carrozzeria per assorbire gli urti in modo progressivo. Ci sono software dedicati che lo fanno in pochissimo tempo e c'è una grandissima economia di replicazione. Ho già scritto più sopra che partendo da zero progettare e produrre una vettura a trazione anteriore costerebbe più di una a trazione posteriore, eppure oggi a livello industriale abbiamo una situazione inversa.
Io vorrei essere bravo quanto voi a valutare i costi di r&d e gli impatti degli stessi sulla produzione. Manco ci riesco per le cose che conosco un pelino meglio.
Le sorti di unn'azienda delle dimensioni di BMW (o altri grandi produttori) dipendono minimamente dal margini industriale sulle unità prodotte e massimamente da tutto il resto. Puoi avere il miglior prodotto del mondo, con la migliore marginalità, ma se non lo sai vendere sei fottuto. All'opposto, puoi avere un prodotto del piffero, con marginalità unitaria bassa, ma vivere alla grande. Alcuni esempi? Nel 2017 il bilancio di Porsche dimostrava un guadagno (lordo) pari a 16.000€ per ogni auto venduta. Per Ferrari invece lo stesso parametro si assestava ad 83.000€, mentre BMW e Mercedes annaspavano a solo 4.600€. Il motivo del grande successo di Ferrari? Tutto il business proveniente da merchandising, licenze del marchio e attività indirette.
Venerdì mi sono rimesso alla guida del cassone, dopo un paio di settimane a spasso con la Classe A. Devo dire che i primi chilometri sono stati veramente difficili: pareva mi avessero seduto sul tetto di un autobus a due piani con il rollio di uno a tre piani. Terribile! M'è tornata alla mente quella volta che andai a provare la X3 (scendendo dalla Golf) e dopo nemmeno 100 metri dissi al venditore che il test drive poteva finire lì. Altro elemento che ha richiesto alcuni chilometri di (ri)assuefazione è stata la larghezza: i due metri si sentono tutti, soprattutto quando ti devi avvicinare ad un marciapiede sul lato destro. Purtroppo nei giorni precedenti ho avuto anche modo di capire che la mia schiena ed i sedili bassi ed incassati della Classe A non vanno più d'accordo. Nei viaggi lunghi mi ammazzano proprio, nonostante le molte regolazioni possibili del supporto lombare. Ho dato un passaggio a mia madre e al momento di sedersi sul sedile del passeggero è praticamente precipitata dall'alto. Dovessi mai tornare a guidare qualcosa di basso e sportivo dovrò preventivamente sincerarmi che i sedili non siano quelli di un go-kart. Quelli della F33 (Msport) erano ottimi. P.S. Intercooler sostituito (di tasca mia) e problema risolto. Ho la sensazione che siano tornati diversi cavalli dei quali m'ero dimenticato. Non spinge forte come i naftoni BMW di pari potenza e coppia, ma qualche soddisfazione in rettilineo può regalarla. In curva, invece, meglio alzare il piede, ma ne ero ben consapevole quando l'ho presa. Ieri, poi, siamo saliti fino ad una malga, il cui proprietario usa una vecchia Campagnola per arrivare.... diciamo che in quei frangenti la genealogia Land Rover diventa evidente ed il risultato è quasi incredibile per un veicolo di oltre 2 tonnellate.
perchè se in garanzia? pensa se un giorno tu dovessi mai imbarcarla su un traghetto o affrontare qualche mulattiera sarda con le dovute differenze dovute alle dimensioni e masse differenti, stessa sensazione avuta ieri andando al mare con la x1, alla prima curva quasi a gomito ho sballottato la famiglia come in una centrifuga
Tu, piuttosto, preoccupati degli incendi in corso: stai allerta e controlla gli aspiranti piromani in zona affinché non rovinino le vacanze ai turisti.
Bravo, cosi' si fa! Lo sarei anch'io da una settimana, ma avendo la compagna che lavora fino al 28, in pratica mi sono reso disponibile ai clienti tutti i giorni (e mi hanno preso in parola).....l'unico modo per fare ferie veramente, è scappare...infatti il 28 il traghetto aspetta noi e la ZOE per la Sardegna
Toglimi una curiosità: com'è la situazione colonnine di ricarica in Sardegna? Immagino che gli hotel di lusso siano tutti ben dotati di Porsche & Tesla Destination Charger, ma il resto dell'isola? Con la Zoe come farai? Tiri un cavo dall'interno dell'abitazione? In traghetto ci sono limitazioni specifiche?
al momento a casa nessun problema di piromani, tranne il sottoscritto se stasera accende il caminetto o il barbecue io mi limito a controllare la posta del lavoro e se ho voglia rispondo a qualche mail. C'è già mia moglie che mi trova mille cose da fare prima delle vacanze
Tutto molto più semplice, da app si nota che la Sardegna è piena zeppa di Colonnine di ricarica, cosa confermata da amico che è sceso a Villasimius un mese fa con model 3 rwd, altresi' mi ha informato di controllare bene le spiagge perchè molte offrono il parcheggio gratuito ai mezzi elettrici. Vado in ZOE piuttosto che in Y perchè voglio evitare le colonnine FAST (che prevedo, ma probabilmente mi sbaglio, siano prese principalmente da assalto dai turisti) ed in quelle più comuni e molto numerose "normali" da 22KW con la Renault ricarico al doppio della velocità rispetto alla tesla. Idem molti meno pensieri per parcheggi ed eventuali imprevisti (su ZOE mi porto via una ruota completa del treno invernale da usare come eventuale ruotino). A 100 metri dall'appartamento affittato abbiamo 4 colonnine comode e da quel che so, in traghetto non ci sono prescrizioni