Ma vah che ti vuoi scusare? Almeno per me. Si sta chiacchierando del “problemone” di una botta di vernice.
Io conosco tanti artigiani ( lo era anche mio padre) e ritengo le 65 euro sacrosante a patto che: 1- mi fai pagare le ore giuste; 2- lavori con professionalità; 3- vai "allegro allegro con le mani". Gli ultimi due presupposti vanno di pari passo perché la professionalità ti fa utilizzare le tecniche e gli attrezzi giusti, senza inutili perdite di tempo. 8 ore di manodopera per una fascia sono davvero esagerate. Ne occorrono forse meno della metà. Se poi si inseriscono anche i tempi morti è un altro discorso. Anche qua un professionista sa ridurre al minimo i tempi morti.
Secondo me se tramite i tuoi contatti gli dai un indirizzo in zona che faccia il lavoro al prezzo desiderato, lui non se ne dispiacerebbe.
Vedo che è di Bologna per cui non posso indicargli nessun posto. Aldilà di questo non capisco il prezzo desiderato. Si cerca solo di pagare il giusto. La fascia non verrà rifatta da Raffaello o dal Tintoretto. La mia ex Alfa 166 è stata riverniciata interamente a Palermo con 1k euro l'estate scorsa. Prezzo bassissimo che non riuscirei a spuntare dal mio carrozziere ma comunque anni luce dagli 800 euro per rifare una parte del baule.
Senza vedere l'entità del danno, penso sia dfficile stimare l'importo della riparazione ed anche valutare se un preventivo sia equo oppure no
Il prezzo giusto e' il prezzo desiderato. Se e' maggiore non lo si fara' fare pensando che quello si creda il Tintoretto, se e' inferiore non lo si fara' fare pensando che lo fara' il cane del Tintoretto, e pure con la coda. Io so solo che con i miei clienti ci siamo sempre trovati bene cosi: "Se tu mi paghi come dici tu, io lavoro come ho voglia. Se tu mi paghi come dico io, io lavoro finche' tu sei soddisfatto"
io: se paghi quel che chiedo io lavoro e tu avrai il lavoro alla regola dell'arte. (se invece vuole accontentarsi di un lavoro eseguito in modo approssimativo per pagare quel che desidera, meglio si rivolga altrove, perchè io non sono disposto) la mia potrebbe apparire una scelta personale, considerando solo l'aspetto del ricavo. invece è una scelta etica.. a furia di scalzacani che lavorano in modo approssimativo, la qualità del lavoro è calata. ci siamo ridotti a non trovare più nessuno che lavora come dovrebbe, e il cliente si rivolge a costoro perchè spende la metà- ma si porta a casa un lavoro di M... un esempio fra i tanti; giusto per rimanere in ambito automobilistico: Ormai trovare un gommista che sappia regolare tutti gli angoli pare impossibile e ovviamente, il cliente che non sa valutare, chiede semplicemente diversi preventivi se 10 gommisti gli chiedono 30 o 50 euro per fare "la convergenza" ,e uno glie ne chiede 90, la prima cosa che pensano è che sia un ladro.. magari invece gli regola correttamente tutti gli angoli (non come in certe stampate dove addirittura vi sono valori stampati in rosso (fuori tolleranza) e questo meccanismo, dove il cliente privilegia chi fa spendere meno penalizza ovviamente chi lavora bene davvero. non è colpa del cliente. egli mica è tenuto a saper valutare quanto è bravo il gommista. ma è un meccanismo che non paga, parlando in termini globali. ----------- poi magari uno è realmente troppo caro anche se lavora bene, eh.. ma il prezzo non è l'unico parametro da considerare.
Ma io sono uno di quelli con la cravatta. Rovino il mondo e mi piego al dio denaro. Mica voglio essere preso ad esempio. Grazie al cielo fino ad ora tutti i miei clienti hanno dimostrato di apprezzare i miei servizi (non so se se siano validi ma di certo soddisfano il committente) senza voler cercare quello "onesto". Si ricorda per i distratti che quello che cerca l'onesto e' lo stesso che cerca uno che faccia un lavoro che lui stesso non farebbe a quel prezzo.
io veramente mi riferivo a operatori di tutt'altro genere. (tipo i carrozzieri, oggetto della discussione, o altri artigiani) il quote riferito al tuo post era solo per citare le due opzioni da te prese in esame: possibilità di scegliere se pagar poco e accontentarsi piuttosto che pagare di più per poter pretendere. non intendevo sindacare il tuo operato, che peraltro non sarei in grado di fare. era un concetto generale che volevo esprimere. (non giudichiamo il prezzo, perchè rischiamo di valutarlo semplicemente raffrontandolo ad altri prezzi richiesti teoricamente per lo stesso lavoro, ma che poi si rivelerà tale??) anche io conosco chi mi rivernica il parafango per 100 euro scarsi. ma guardacaso quando devo farlo vado da quello dove ne pago 200 (non certo perchè mi piace regalare i soldi) perchè so come lavora.
Neanche io riesco a farlo come vorrei. Mi considero una sega. Comunque non c'e' differenza tra chi costruisce una sedia e chi costruisce una slide. In entrambi i casi e' facile se si sa come farlo, si puo' imparare come farlo, e ci sara' sempre chi lo fa/lo sa fare meglio o a meno. Io i prezzi li confronto sempre (ma solo perche' faccio troppa fatica a guadagnarli, per i miei gusti), basta aver chiari i requisiti.
Una modalità per spiegare delle cose, che a volte sembrano difficili, in modo che sembri semplice. Su un foglio di carta.
Quante parole ... Da quanto scritto intendevo fosse un danno piccolo: non un melodramma Da qualcuno bravo si può spendere tra i 250 ed i 350 euro, c'è più trasparente che vernice, da Renoir o Hayez che usano vernici marchiate Ferrari sicuramente si spende di più
comunque anche le vernici costicchiano, eh.. la vernice dell'audi di mia moglie, che comprai per riverniciare lo specchietto, circa 10 anni fa la sola pasta base grigia metallizzata la pagai 120 euro al kg, escluso catalizzatore, diluente e il trasparente da dare dopo, he anche lui costava diverse decine di euro al kg.
Mi sa che intendiamo due cose diverse. Al massimo potevano essere i lucidi, ma nei mio ambito lavorativo già nel 1995 non si usavano più.
Pagare poco non è sempre la cosa migliore. Se compro una cosa e la pago troppo rischio di perdere un po' di denaro ma finisce lì. Se pago troppo poco rischio che poi la cosa non faccia il lavoro richiesto e così perdo tutto.