Per la mia professione ho avuto spesso contatto con famiglie che avevano o avevano avuto un famigliare (di solito il figlio) tossicodipendente. É indicibile il calvario che hanno dovuto sopportare. Macché.. per quello devi andare in NC ad esempio.. Comunque come longitudine noi siamo sotto Palermo (37mo contro 38mo parallelo) e fa caldino. Non credo però che a Palermo abbiano i nostri inverni... PS. Avevi ragione sulla nuova Kia Sportage. Adesso che ne vedo (poche) per strada devo dire che fa veramente schifo... Infatti a me stava molto più sulle balle l'Irap... A proposito, in Italia si possono versare gli assegni con cellulare?
come dicevo, non intendo far polemica, anche perchè a me sinceramente non frega una mazza, dato che uso i contanti in qualsiasi modo sia legalmente possibile utilizzarli. ma ogni operazione ha un costo, e questo costo non lo paga certo la banca. poi nella realtà i costi (spese vive) interessano più voci. in questo articolo pare che per i gestori la spesa media sia tutt'altro che irrisoria (spesa che ricordiamolo, ricade inevitabilmente sul consumatore finale, dato che l'esercente (ladro definito da qualcuno) aumenterà il prezzo. https://www.axerve.com/approfondime...=Quali sono i costi reali,da 460 a 9.180 euro. ma voglio essere buonista. magari la verità sta nel mezzo... quindi a tutti noi consumatori questa tarantella "forse" costa solo un POCHINO di più.
Io ho avuto degli assegni di rimborso da parte di alcuni enti, l'ultimo da parte della VW che mi aveva comunicato di aver esteso la garanzia freni posteriori a 24 mesi con possibilità di risarcimenti se avessi avuto problemi. I miei freni posteriori non sono durati 24 mesi, ho semplicemente inviato la fattura col modulo allegato e dopo 5-6 settimane mi è arrivato l'assegno. Mi han rimborsato anche cose che non c'entravano tipo la rotazione dei pneumatici etc etc..
Guarda... Questo signore, se tu lo seguissi su twitter, ti direbbe che il costo del POS alla fine, è una favola... https://www.capital.it/articoli/tassita-bologna-pos-intervista-minacce-roberto-red-sox/ Sai chi è quel signore li, e perchè a mio parere ha titolo per parlare di questo argomento? Perchè è un taxista, la categoria che a quanto pare, ha il potere decisionale per stabilire se il Italia il POS debba essere uno strumento di uso comune, o no.. E che, provocando un sacco di bruciaculi, ha deciso di pubblicare quanto guadagna quotidianamente, e siccome lui usa il POS praticamente SEMPRE, riporta le cifre che incassa (e le spese..), che variano tra i 300 e i 600 € al giorno, quasi interamente registrati dal POS. E per quello che fa, cioè rendere pubblici i guadagni di un taxista comune in una città qualunque (Bologna), ha ricevuto minacce, intimidazioni, danni all'auto, e messaggi d'odio, da TUTTI i colleghi e da tutte le associazioni della sua categoria.. E lui sostiene che la spesa per il POS, economicamente non incide praticamente nulla... Quindi di chi mi devo fidare? Di taxisti che non si sa quanto guadagnino, che vogliono "fare il nero" senza alcun controllo e non vogliono usare il POS perchè dicono che ci perdono, o di un taxista che dichiara pubblicamente quello che guadagna e che dice che siccome gli incassi sono elevati, il POS è una spesa irrilevante?
interessante. alla radio parlava anche un tassista. spiegava che comunque un certo costo lo deve avere per forza, qualunue sia l'ammontare.. un costo che non paga certo la banca. e che moltiplicato per il n di transazioni giornaliere dava un risultato da capogiro. è questo che sto dicendo.. questo costo da qualche parte viene spalmato..
Non capisco, ti ho messo anche il link di SumUp dove ci sono i costi reali ... perché continui a riportare analisi di altri fatte appositamente sui gestori più costosi, che danno altri servizi, che servono per alti volumi di transazioni, etc .. ?? Non puoi leggere cosa ti costerebbe se prendessi il POS di SumUp?
Tutti i servizi hanno un costo. È questa la novità? Ma se quel servizio poi ti pone sul mercato mentre senza quel servizio tagli via una parte della clientela, il commerciante intelligente il POS lo prende, senza obblighi. Se è molto intelligente, sceglie quello che gli costa meno
Molto più trasparente Uber o Lyft dove paghi in anticipo con un mezzo di pagamento prestabilito (io uso Paypal cosi non do numeri di CC in giro) e alla fine al massimo lasci una mancia. Dovrebbero fare così anche per i tassisti. Si paga con la app e basta. PS. Devi fare il 'pieno" per andar avanti con la storia del concerto?
veramente ho esordito dicendo che ho sentito una trasmissione alla radio, dove diverse persone dicevano che in realtà dei costi li debbono sostenere tu utilizzi questo Sum UP?
questo si e poi quel che gli costa lo fa pagare a te. io sono artigiano se aumenta la legna, mica ci smeno io.. faccio pagare a te che compri il mobile la differenza...
Questi sono completamente fuori di testa. Se non fosse per il fatto che siamo noi a pagare, ci sarebbe da ridere Lo ripeto: urge una immediata riforma della giustizia https://www.ilgiornale.it/news/cron...rocessare-berlusconi-anche-morto-2174515.html
Una cosa non mi piace, se le banche sostengono che il costo delle transazioni è irrisorio, perchè non se ne fanno carico loro? Sono tutti splendidi con i soldi altrui ...
Io li farei pagare anche a tutti coloro che difendono e hanno difeso questi COGLIONI https://www.ilgiornale.it/news/cron...a-euro-lavori-restauro-monumento-2174393.html