Io direi che hanno rispettato il volere dei tories a cui la brexit ha fruttato un sacco di soldi, e come capofila ci metto farage... Ma tornando all'Italia, quando a furia di dire cagate, ti rendi conto che coloro che ti apprezzavano, ti stanno mollando, cosa puoi fare? C'è una soluzione facile, e che qui da noi aiuta moltissimo a far crescere il consenso di una certa parte dell'elettorato: Annunciare un bel CONDONO! E più è ampio e tombale, più voti porta.. Un annuncio che impegna poco, e solletica sempre la fantasia di alcune persone..
Copio e incollo: Tra il 2015 e il 2022 la Regione ha ricevuto 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 casse (di espansione). Ma di queste ne funzionano a pieno regime soltanto 12. Altre due funzionano in parte. Nove attendono la fine dei lavori. e ancora: tra “Italia Sicura” e Pnrr ci sono otto miliardi di fondi anti-dissesto da spendere entro il 2026. Ma nessuno lo fa. Perché, secondo la Corte dei Conti, alcune regioni hanno dimostrato una «dubbia capacità progettuale». E «carenza di profili tecnici unitamente alla programmazione sul territorio». Eppure in Italia 9 comuni su 10 hanno rischi di alluvione. A me pare che la scelta sia stata del popolo e non dei Tories. Che poi questi ultimi fossero a favore della separazione mi pare scontato, dato che sono conservatori, monarchici e unionisti.
Se si parla di attività repressiva, non si parla di forze dell'ordine ma di polizia giudiziaria che è alle dipendenze funzionali dell'autorità giudiziaria, la quale funziona con norme scritte dalla politica. Quindi io riconduco le responsabilità al potere giudiziario e legislativo. L'esecutivo è responsabile, ovvio, ma non come gli altri.
Non credo di aver capito, o meglio, capisco che riconduci la responsabilità alla politica, ma non capisco perché specifici che solo il potere giudiziario dipende da norme scritte dalla politica è non gli altri. Comunque, in sintesi, stai dicendo che alla politica va bene mantenere lo status quo.
No, sto dicendo che la responsabilità è degli apparati giudiziari, per me. Ma loro lavorano nell'ambito di norme pensate e scritte dalla politica. I successi indiscussi e globalmente riconosciuti nella lotta alla mafia sono sempre seguiti a norme efficaci e scritte bene. La legge Rognoni La Torre, su tutte. Ecco perché dico che, secondo me, se la politica vuole, si può.
Se non ricordo male, durante la brexit il leave ebbe il suo bacino di voti nei tories delle zone rurali e il remain inei labor delle città... Infatti l'italexit fu cavalcata per anni dalla nostra destra.. Ora incredibilmente europeiste dopo averne dette di ogni per accaparrarsi consenso... C'è ancora chi ci campa con quella favoletta li.... Vedi paragone...
ho sentito che molti artisti originari della zona, da guccini alla pausini, morandi, vasco, il liga ecc metteranno parte del loro patrimonio per il risanamento post alluvione.
Sto vedendo adesso al tg le immagini del disastro in Emilia. Mi appaiono evidenti 2 cose: il disastro immane, mai visto niente di simile in Italia, in confronto la tragica alluvione di Alessandria che ho vissuto nel 94 sembra un acquazzone estivo. La seconda cosa che ho notato, la grandissima forza e dignità degli emiliani, qualcuno incazzato qualcuno preoccupato ma tutti con un notevole contegno e autocontrollo, se tanto mi da tanto fra qualche mese sembrerà quasi non essere successo niente.
Si vero,tanti al posto loro avrebbero inveito contro uno Stato assente che non fa niente,nessuno ci aiuta,non si è visto nessuno,vogliamo i “contribbuti” ecc ecc… Sono sufficientemente anziano per ricordare il terremoto del Friuli del ‘76 ma specialmente la sua ricostruzione,nell’arco di 10 anni avevano praticamente ricostruito tutto tant’è che nell’anno della naja fatto in Carnia nel ‘86 non si vedeva quasi più traccia di nulla,altrove vivono ancora nei prefabbricati a decenni dai vari sismi verificatisi sul territorio,vero che i tempi son cambiati ed oggi non puoi neanche spostare un masso se la magistratura te lo consente però un paragone viene spontaneo farlo.
I Romagnoli hanno la stagione estiva alle porte: non possono permettersi di perderla in attesa di qualche risposta dal governo. Sistemeranno tutto il possibile con le proprie forze nel minor tempo possibile e le amministrazioni locali li supporteranno al massimo delle capacità. Come spesso racconto, bazzico frequentemente L'Aquila e dintorni... e parliamo di un terremoto accaduto 14 anni fa.... sono ancora moltissimi gli edifici in rovina: molti hanno incassato il risarcimento e con quei soldi hanno acquistato casa a Pescara o altra zona della costa, lasciando i ruderi lì dove stavano e dove probabilmente rimarranno per sempre. Intere località versano in queste condizioni: Onna, Bazzano, Paganica.... ma pure il centro del capoluogo è ancora in buona parte da ricostruire.
Nel frattempo.. Quei bolscevichi che stanno in Bankitalia: https://www.fanpage.it/politica/ban...prendera-i-soldi-per-fare-la-riforma-fiscale/