Più che demoralizzarmi, non ho voglia né tempo di passare in concessionaria. Con la BMW gli unici casi in cui lo facevo era per i tagliandi. Con questa invece si preannuncia una frequentazione più intensa. Vabbè, tanto dovevo comunque trovare il tempo di recarmici per farmi restituire l'anticipo della RRS.
Intanto s'è manifestato il primo malfunzionamento. Pare che la TCU (unità che controlla il traffico dati su rete mobile) funzioni a singhiozzo, per cui va sostituita. Problema di poco conto, che mi toglie Spotify ed informazioni sul traffico dall'Infotaiment di bordo, ma che posso sostituire con CarPlay. Ora devo solo rompere le palle al concessionario affinché acceleri la pratica di riparazione con la garanzia ufficiale (sono parecchio lenti).
Ho capito che il problema di Land Rover prima ancora dell'affidabilità consiste nella rete di vendita e assistenza. Qualche mese fa l'ho portata dal concessionario di zona per un funzionamento intermittente della trasmissione dati (necessaria per avere Spotify e traffico real time sul navigatore). Mi hanno proposto un aggiornamento firmware completo che avrebbe richiesto 24 ore di fermo macchina. Eseguito, ma il problema non s'è risolto. Quindi suggeriscono la sostituzione della TCU. Faccio presente che ho la garanzia ufficiale Land Rover Approved a copertura per cui chiedo di istruire la pratica. Mi dicono che sono un po' oberati, ma che lo faranno. Nel frattempo ordino anche alcuni accessori, per mettere il tablet nei sedili posteriori. Gli accessori arrivano, ma nessuno mi avverte. Qualche settimana dopo capito lì e mi dicono che sono arrivati. Li proviamo, ma non sono quelli giusti. Mi dicono che devono riordinarli. Chiedo della TCU e mi dicono che hanno inoltrato la pratica, ma manca risposta. Due settimane dopo mi chiamano per dire che sono arrivati i pezzi giusti. Vado, ma sono sbagliati anche questi. Dopo altre due settimane di silenzio decido di ordinare on line dalla Germania il componente sbagliato, che arriva giusto. Quindi passo in concessionario per ritirare almeno quelli che sono riusciti ad ordinare correttamente. Quando mi vedono mi dicono che finalmente è arrivato tutto. Dico loro che prendo solo alcuni pezzi e solo perchè mi seccava ordinare tutto on line, ma esprimo disappunto. Chiedo aggiornamento per la TCU e mi dicono che sono ancora in attesa di risposta. Oggi, dopo altre due settimane, decido di chiamare Land Rover Approved per sapere a che punto sia la pratica e....... nessuna pratica è mai stata loro richiesta. Speriamo che il prossimo concessionario al quale mi rivolgerò (purtroppo più distante) non sia come questo, perchè altrimenti sarà dura spostarsi ancora più in là. Incompetenti è dir poco!!
Purtroppo penso sia tutta, o quasi tutta, la rete vendita così. Per me è stata una pessima esperienza!
Se così è un vero peccato, perchè potrebbero insidiare molto la concorrenza. Finora la mia esperienza è stata pessima solo col dealer locale. Mi auguro di trovare qualcosa di meglio sconfinando nella provincia vicina. Tu di dove sei?
In famiglia abbiamo avuto in passato esperienza diretta con il service Land Rover quando eravamo proprietari di una nuova Range Rover Evoque 2.2 SD4 Dynamic (con cambio aisin 6 rapporti)...la vendemmo dopo poco più di 50.000km perchè iniziarono le magagne (perdita olio dal cambio) e constatammo l'incompetenza del service più vicino (un'ora ed un quarto).
Troppo distante anche quella purtroppo. Ma sono lieto di sapere che almeno una che funziona decentemente c'è.
Io mi appoggio a BiAuto a Torino, lavorano abbastanza bene, il problema di fondo è il prodotto. Perché è sì valido, ma i soliti marchi viaggiano su ben altri livelli di efficienza ed affidabilità. Nonostante siano tutt'altro che impeccabili. Peccato perché, nel suo mondo, la RRS SVR ha il suo perché. Il risultato è presto detto.... usato Land Rover Range Rover Sport SUV/Fuoristrada/Pick-up a Torino - To per € 114.900,- (autoscout24.it)
Della scarsa affidabilità del prodotto ne abbiamo già parlato, ma se a questo aggiungi una rete vendita e assistenza penosa, vien da chiedersi cosa potrebbero fare migliorando anche solo uno dei due problemi. A me il camioncino attuale sta piacendo parecchio, ma se non ottengo adeguata assistenza sarà inevitabile un passaggio ad altro brand in futuro.
Come da aspettative, il cassone ha manifestato i primi problemini: una piccola perdita di liquido (probabilmente refrigerante) nell'angolo anteriore destro ed un funzionamento intermittente (già diagnosticato, ma mai riparato della TCU). Dato che il concessionario più vicino a casa s'è dimostrato pessimo, ne ho contattato un altro, a circa 30Km, per prendere appuntamento e decidere come organizzarsi. Pareva tutto ok, ma la situazione è precipitata quando ho fatto presente di avere la garanzia LR Approved: mi hanno detto che l'auto deve rimanere ferma in officina finché non ricevono l'approvazione di copertura dell'intervento e che mediamente questo richiede dalle 2 alle 3 settimane. Ho dunque chiesto se vivano su Marte o se pensano che uno possa lasciar ferma un'auto per 3 settimane per un problema non bloccante (la TCU funziona male da mesi), oltretutto con agosto alle porte e quindi il rischio di dover attendere settembre per riaverla. La loro risposta è che ciò è necessario per politica dell'assicurazione, la quale potrebbe chiedere di ispezionare il veicolo in qualsiasi momento. Mi domando se non sia una strategia voluta, per evitare di coprire gli interventi in garanzia. Domani gliela porterò a vedere e contestualmente chiamerò LR Approved per capire se sono veramente tutti pazzi o se siano solo i concessionari ad esserlo. Di sicuro, però, tutto questo rasenta la follia.
Chiedo scusa per l'ignoranza: cos'è la TCU? Se veramente l'auto deve rimanere ferma 3 settimane, o danno un'auto sostitutiva, o si meritano di fallire. Come pensano sia umanamente possibile stare 3 settimane (che con ferragosto di mezzo saranno senz'altro di più) senza auto?
pensa a quelli con le auto grandinate e quindi perlopiù inutilizzabili che dovranno aspettare settimane per la sostituzione dei vetri, specie i parabrezza
È la centralina deputata alla gestione delle telecomunicazioni: quella che si collega tramite rete cellulare tramite la sim di bordo. La cosa assurda è che il contratto prevede l’auto sostitutiva per riparazioni che richiedono più giorni, ma nulla dice in merito al fermo pre-approvazione. Ed è quest’ultimo punto che mi pare assurdo. Con l’auto NLT della mia compagna stiamo sperimentando dei tempi esageratemente lunghi per interventi di minima entità, ma almeno lì ti dicono di portarglielo solo dopo l’ottenimento dell’approvazione….. poi magari ci mettono un mese per cambiare la pompa del carburante, ma intanto giri con la sostitutiva
Non so se possa esserti utile per formulare una possibile risposta, ma posso dirti con certezza assoluta che le principali case di assicurazione per la copertura delle vendite da concessionario di veicoli usati, non assicurano più Land Rover e Jaguar