Oggi mi son messo a fare il lavoro Ho fabbricato un estrattore ma nulla, senza pressa non si fa...intanto ho tirato giù i braccj Forse un mio conoscente ce l'ha, vi aggiorno
se ti può essere utile: io per sostituire i soli silent block nei bracci usavo tagliare quello vecchio per estrarlo a pezzi. quello nuovo lo infilavo senza pressa, ma con estrattore artigianale simile a quelli postati (ovvero barra filettata, e rondelloni o cuscinetti del diametro adatto), ma usando acqua saponata per lubrificare il nuovo silent block. NON usare grassi o oli minerali. oltre a danneggiare il materiale (polipropilene, o gomma), permangono, rendendo precario il calettamento fra braccio e boccola. l'acqua saponata invece agisce in modo differente: sinchè è bagnata lubrifica. quando asciuga diventa neutra. Anzi, quasi un collante, assicurando in modo permanente la posizione della boccola rispetto al braccio
Stupidamente non ho valutato l'opzione, ho una sorta di mania di tenere da parte i pezzi ma effettivamente potrebbe essere una valida opzione Ho provato con un estrattore autofabbricato con due pezzi d'ottone derivati da una lancia antincendio (come misure sembra fatta apposta) ma non ha fatto un mm Grazie mille dei consigli! Sempre ben accetti! <3 Sto valutando ma vorrei riuscire da solo
Un dettaglio spesso trascurato è il serraggio dei perni dei braccetti dopo il cambio delle boccole Magari lo conosci già, ma ripetere non guasta: il serraggio finale (alla coppia prevista) va fatto con l'auto a terra Questo metodo è per evitare che, serrandole con l'auto sollevata, all'abbassamento le boccole vadano in torsione permanente e se ne riduca di parecchio la durata
corretto. anzi; i bulloni andrebbero lasciati proprio lenti, e serrati con la ruota in posizione di assetto statico (a terra, o su ponte tipo gommista)
Aggiornamento serale: boccole montate Dopo tante imprecazioni e l'aiuto di mio padre che è venuto in mio soccorso siamo riusciti a fare il lavoro. Domani sera dopo lavoro procedo al montaggio in auto e giovedì ho appuntamento col gommista per la convergenza. Grazie, fatto bene a precisare perchè non ne avevo idea
Montaggio fatto, le differenze sono visibilissime anche da ferma sia di camber che di convergenza ma soprattutto allo sterzo inguidabile Domani alle 8:30 la lascio dal mio amico gommista e in giornata me la sistema. Mi faccio serrare il braccetto da lui perchè da terra è impossibile fare 150nm di forza
Sono contento che tu sia riuscito nell'impresa! Non voglio fare il guasta feste, ma come ti avevo scritto qualche post fa, era necessaria una pressa. In quel modo eviti di sfrantumare gli originali e perdi meno tempo. I nuovi, facendo uso dell'apposito grasso che viene fornito da PowerFlex (che non è roba commerciale), si inseriscono direttamente a mano, senza aiuto di utensili. Una volta montati, auto inutilizzabile ...io ho fatto lo spazzaneve per andare dal gommista
Convergenza fatta! Non so se sia effetto placebo ma la sento più pronta davanti. Avrò modo di provarla bene nel fine settimana Intanto ecco i valori, non sono molto bravo a leggerli. Anzi se mi poteste insegnare ve ne sarei grato <3
Così a occhio mi sa che ti ha regolato il camber anteriore secondo specifica, era da mettere almeno a - 1 fino a - 1,30 in base all'uso prevalente. Al posteriore il camber lo ha regolato inferiore alle specifiche.
Esattamente. Al posteriore era da mettere intorno allo 0.5. @sas46 ma glielo hai detto che avevi montato le boccole eccentriche per il camber?
Certo! Gli ho spiegato che ho montato le boccole camber per recuperare mezzo grado di camber anteriore, che avevo fatto la regolazione in fase di montaggio ma comunque gli ho lasciato la chiave per regolarlo a guadagno massimo Mi spiegate con quale valore avete capito ciò? Voglio capirlo in modo da sapere cosa dirgli
Il dato è scritto sul foglio come "inclinazione" All'anteriore hai -0°34' e -0°36' , non so se è il massimo ottenibile con le boccole ma se si potesse aumentarlo sarebbe meglio secondo me almeno fino a -1°a meno che tu non faccia il 90% della percorrenza in autostrada o simili comunque sul dritto. Al posteriore hai -0°53' e -0°41' ed è regolabile di suo, i valori prescritti vanno da - 1°55' a -1°05' quindi è regolata sbagliata, io la metterei a -1°30'.