per 3 anni e mezzo, sulla Giulia, ho avuto quelle fisse al piantone, molto grandi (oltre ad essere dei capolavori di bellezza, in alluminio, con il + ed il - scavati via) da settembre convivo con quelle al volante, prima sul c220 ed ora sulla A5, in attesa della bavarese quelle fisse le usavo spesso, anche semplicemente per mettere in Drive partendo da P o R, oppure prima di qualche rotonda, o per salire di marcia quando in discesa il motore saliva troppo di giri; nella guida sportiva stradale/autostradale usavo la modalità manuale solo se davvero indemoniato, oppure lasciavo in automatico aggiustando qualche cambiata se necessario, sapendo che in pochi secondi sarebbe poi tornato alla modalità automatica le palette al volante delle due tedesche, invece, le uso.. MAI le trovo scomode, poco istintive, e non mi danno quel gusto e quella libidine che mi davano le altre cambio marcia con la leva dell'automatico: credo di non averlo mai fatto, se non per testarne il funzionamento, negli ultimi 15 anni
A proposito del + e del - , se non ricordo male perchè l'ho venduta ormai 5 anni fa, nell'Audi S3 che avevo qualche anno fa(anno di produzione 2010) sono piuttosto sicuro che i due segni sulle palette fossero retroilluminati in rosso e con il buio era molto comodo oltre che esteticamente carino
non penso che serva sapere dove sta il più ed il meno per tutto il tempo. un po' come se sul volante ci fossero le frecce per indicare la destra e la sinistra
Le ho avute fisse sulla GT-R e non trovavo, queste sulle BMW le trovo perfette, anche se sui diesel le ritengo inutili
Se erano fisse sul piantone e piccoline come quelle dell’aston servono a poco (e sull’Aston non cambi senza quelle, trascini). Devo essere tipo alabarda spaziale di goldrake come su Ferrari e Maserati.
Se questi sono quelli originali, allora si, sono anche questi decisamente stitici. Vorrei capire chi ha pensato che fosse furbo farli così piccoli