BMW Serie 1 F20/F21 Aiuto montaggio cerchi 17 8jxET34 225/45/17

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da FDip, 16 Aprile 2023.

  1. FDip

    FDip Aspirante Pilota

    6
    3
    15 Aprile 2023
    Campobasso
    Reputation:
    12.345.678
    Bmw 118d f20 2015
    Ciao, non ho trovato altra discussione simile.
    Vi chiedo un aiuto tecnico. Ho acquistato e montato cerchi originali BMW 17 8jxET34 225/45/17 (credo erano di bmw 320xdrive 2012) sulla mia BMW 118d 2015 150cv e dovrò anche andare in motorizzazione per collaudo visto che sul libretto riporta attualmente solo i 16.

    Ho visto che sulla mia sono invece previsti cerchi 17 7,5jxET43. Quindi se ho fatto bene i conti ogni cerchio è più spostato in esterno di 15,53mm, allargando la carreggiata di circa 3,1cm.

    Ora le ruote sono praticamente a filo parafango.

    Al di là della questione estetica vi chiedo se posso avere problemi agli organi meccanici tipo cuscinetti, sterzo, ammortizzatori o ad altri organi o se il cambiamento è irrilevante.

    Grazie
     
    Ultima modifica: 16 Aprile 2023
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    far sporgere maggiormente la ruota significa aumentare il braccio di leva.
    i cuscinetti subiranno un carico leggermente maggiore, così come le molle della sospensione, che quindi diverrà più cedevole proporzionalmente all'aumento della leva.

    ma queste differenze potrebbero risultare trascurabili.

    quello che invece cambierà è la risposta dello sterzo, e il carico applicato sulla tiranteria e sulla scatola guida.

    cambia il valore di braccio a terra trasversale, e di conseguenza il comportamento del veicolo

    lo sterzo si riallineerà meno facilmente dopo la curva, e la stabilità in rettilineo diminuirà. risulterà anche meno preciso e sensibile

    più la mezzeria dello pneumatico risulterà all'esterno rispetto alll'asse di sterzara (il perno del portamozzo) e maggiore sarà l'effetto negativo descritto.

    in pratica,sull''asse sterzante, per aumentare la carreggiata l'operazione giusta non è spostare più in fuori lo pneumatico (montando cerchi con OT differente, o distanziali)
    Andrebbe piuttosto spostato all'esterno anche l'asse di sterzata.



    sulle serie E90 ad esempio montavano i bracci della M3, aumentando la carreggiata ma mantenendo un valore di braccio a terra corretto.



    https://it.wikipedia.org/wiki/Braccio_a_terra
     
    Ultima modifica: 16 Aprile 2023
    A nivola, danibt, CarMons e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. FDip

    FDip Aspirante Pilota

    6
    3
    15 Aprile 2023
    Campobasso
    Reputation:
    12.345.678
    Bmw 118d f20 2015
    Grazie della risposta (marzo), si leggevo anch'io spiegazioni simili e problematiche in cui si può incorrere per questo ho chiesto un aiuto, anche perché non riesco a capire quanto possono essere gravi ed importanti sulle misure da me indicate. Perché se sono importanti mi tocca rivendere questi cerchi e acquistarne altri delle misure corrette
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo scostamento dici essere di circa 1,5 cm.
    più o meno come montare un distanziale.

    distanziali di quello spessore li montano credo in molti.
    Quindi non ti resta che provare come va l'auto.

    se lo sterzo ti sembra accettabile, e la stabilità pure, e la ruota non tocca da qualche parte in teoria potresti anche montarli.
    (fermo restando che i valori di braccio a terra risulteranno fuori tolleranza rispetto a quelli progettuali)

    di quanto aumenteranno le sollecitazioni sugli organi meccanici sarebbe arduo teorizzare. Sicuramente però, prendendo una buca in curva la ruota interna tenderebbe a voler curvare ancora di più, sottoponendo il tirante di sterzo e la scatola guida ad una sollecitazione maggiore. (credo in misura non trascurabile)


    per farmi capire; immagina idealmente di montare dei distanziali da ben 30 centimetri.
    la ruota, sarebbe distantissima dal perno (asse di sterzo)
    In pratica, appena curvando un pochino, la ruota interna tenderebbe a curvare completamente anche da sola. (esercitando molta forza sul tirante di sterzo)
    immagina in questa situazione, prendendo una buca, che colpo prenderebbe il tirante.
    (Ovviamente sto esasperando il cooncetto per maggior comprensione)

    se invece la ruota fosse allineata all'asse di sterzo, (braccio a terra neutro) non subirebbe tendenze di sorta.
     
    A danibt e Peloponnesiaco piace questo messaggio.
  5. FDip

    FDip Aspirante Pilota

    6
    3
    15 Aprile 2023
    Campobasso
    Reputation:
    12.345.678
    Bmw 118d f20 2015
    Grazie (marzo) ti sento molto preparato, risulta anche a te a conti fatti che la differenza su ogni ruota è di 15,53mm, quindi allargamento carreggiata di 31,5mm tra questi 2 cerchi 17?

    8jxET34 7,5jxET43
     
  6. nivola

    nivola Top Reference

    18.834
    11.338
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputation:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ehhhhh.. @(marzo) E' molto preparato!!
    Nonostante lui si schernisca e dica di no!! :haha
    Vecchio marpione!!
     
    A danibt piace questo elemento.
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, preparato per l'aldilà fra poco..:haha
     
    A nivola e danibt piace questo messaggio.
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    io prendevo per buona la tua misurazione.

    ma qui leggo che un cerchio ha offset di 34mm e l'altro di 43 mm.

    in questo caso la differenza penso che sia di 9mm
     
    A FDip piace questo elemento.
  9. Peloponnesiaco

    Peloponnesiaco Primo Pilota

    1.102
    1.018
    24 Novembre 2019
    Veneto
    Reputation:
    708.502.893
    BMW 330d F31
    Sì ma c'è da aggiungere il mezzo pollice (da 7,5 a 8) e torniamo alla misura corretta riportata da FDip di 15,5 mm.
    Comunque, ho posseduto per una decina di anni un'auto con dei distanziali da 20mm. per lato... percorsi 150.000 km senza mai un problema. Né di cuscinetti né sospensioni.
     
    A nivola e FDip piace questo messaggio.
  10. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.444
    8.396
    12 Febbraio 2016
    Reputation:
    1.341.102.838
    M2 F87 LCI
    Comunque @FDip , io monto cerchi da 19 Zperformance che sono estremamente a filo carrozzeria e la macchina si comporta bene (ho comunque modifiche importanti all’assetto). Le rare volte che mi è capitato di dover rimontare i cerchi originali da 18 (con gomme che hanno la stessa impronta a terra) ho trovato sicuramente la macchina “più snella”, guida più reattiva ma alla fine nulla che mi abbia fatto pentire di aver messo cerchi a filo. Sulla mia vecchia Audi invece misi distanziali (con i quali tra l’altro uscivo pure dal filo della carrozzeria…) che mi scoppiarono in breve tempo l’assetto originale (per le giuste motivazioni che spiegava marzo) poi sostituito con un bilstein+eibach che non accusò il colpo. Ad ogni modo avevo allargato troppo.
     
    A nivola, danibt e FDip piace questo elemento.
  11. FDip

    FDip Aspirante Pilota

    6
    3
    15 Aprile 2023
    Campobasso
    Reputation:
    12.345.678
    Bmw 118d f20 2015
    Diciamo che al momento sono a filo parafango se non un pelo fuori.
    Cmq grazie a tutti intanto.

    Se altri hanno vogliono riportare le loro esperienze con misura distanziali o et differenti, auto posseduta, km percorsi ed eventuali problematiche ringrazio e creiamo un sondaggio utile per altri (se non c'è altro di simile)
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputation:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il mezzo pollice riguarda la larghezza del cerchio.

    per quanto riguarda il valore di braccio a terra essa è ininfluente.
    montando un cerchio più largo ma con identico offset (et) il braccio a terra rimarrebbe invariato, perchè calcolato sulla mezzeria dello pneumatico. Rimarrebbe invariato dunque anche il comportamento dello sterzo, perchè rispetto all'asse di sterzo la ruota sporgerebbe maggiormente sia verso l'esterno che verso l'interno.

    variando l'offset ecco invece che la mezzeria dello pneumatico si sposterebbe rispetto all'asse di sterzo, sia con cerchi più larghi che più stretti.


    diciamo quindi che la larghezza del canale poco potrebbe incidere sul comportamento dinamico , e sulle varie usure.

    l'ET invece influisce maggiormente.


    va fatto quindi un distinguo quuando si parla di gomma a filo col passaruota. Bisogna vedere se tale risultato è stato ottenuto variando la larghezza del cerchio o il suo ET, perchè sono due cose ben diverse.

    nel nostro caso, l'ET varia di 9 mm .


    non so se sono riuscito a spiegarmi
     
    A giacomo, FDip e danibt piace questo elemento.

Condividi questa Pagina