Quindi ci dobbiamo tenere il reddito di cittadinanza a vita? Giusto per capire. E il superbonus? Entrambi da abrogare, sempre secondo le dichiarazioni di Giorgia nazionale.
No, io intendevo recuperare quelli già sperperati, per questo serve "magica". Che verrano calmierati e/o aboliti lo do per scontato, ma serve tempo per evitare le sommosse popolari istigate dal conte benefattore dei poveri ... Che persona infima.
Sul 110% però io tenterei un azzardo: a chi ha acquistato il credito, al posto dell’ aliquota intera fra n anni, 75/80% subito. Chi accetta si salverebbe…
Cla, il 110 è un controsenso economico. Quando le detrazioni sulle ristrutturazioni erano al 19% le imprese lavoravano e le famiglie ristrutturavano. Quando sono salite al 50 con il limite a 96 mila euro le imprese lavoravano e le famiglie ristrutturavano. Quando hanno introdotto il 110 le imprese hanno iniziato a fare carte false, ritoccare i listini e dare incarichi a professionisti esterni per fare le pratiche e molte famiglie si sono trovate in mezzo ai casini. Io non penso sinceramente che l'abolizione dei superbonus manderà sul lastrico qualcuno. Piuttosto è stato il superbonus a fare danni. Quanto al reddito di cittadinanza, il fine doveva essere di cercare un lavoro alla gente, non di elargire soldi per non lavorare. L'intento, pur meritorio, è stato completamente cannato. Si può pensare di andare oltre? Secondo me sì. Non dico che deve farlo Giorgia nazionale, bisognava farlo già un paio di anni fa ma ora c'è lei. Infine la flat tax. Soldi buttati per professionisti che campavano bene prima e ora lo fanno ancora meglio. I dati non hanno visto crescere il dichiarato quindi è stato un regalo bello e buono. Non avrebbe mandato sul lastrico nessuno comunque.
Non lo sa nessuno perché hanno consentito da subito di cedere i crediti tra privati. E le banche hanno fatto le banche comprando e vendendo crediti. Solo che questa volta erano verso lo Stato. Gli effetti sono potenzialmente esplosivi
Dai su,questo da te non me lo aspettavo,sul lastrico imprese e famiglie?? A lavorareeeeee,altro che rdc
Come finirà secondo voi ? https://www.corriere.it/politica/23...no-fa67e8c2-da23-11ed-8793-d596ac419662.shtml
Può finire in 2 modi: 1. a tarallucci e vino; 2. tra 2 vasi di ferro, si romperà un vaso di coccio che passava per caso.
E' già finita ! 1 Russo comodamente a casa 2 figura di M dei nostri servizi con gli USA 3 Non succederà niente a chi è stato "leggero" permettendone la fuga.
È lo scenario che prevedo anch’io ma più che figura di M dei servizi questa è l’ennesima figuraccia di chi ha concesso i domiciliari
esatto. e il risultato della inefficienza della nostra magistratura corrotta. 30 anni per arrestare latitanti mafiosi che abitano a 20 metri dalla caserma dei cc, figurati tagliare con le cesoie il braccialetto come il collare del cane. e putin ringrazia...
Quoto tutto, facendo parte del settore in oggetto del 110%, la misura migliore che dovrebbero fare è togliere il 110 e lasciare le detrazioni al 50% massimo, con possibilità di cessione solo agli istituti bancari.
Concordo, con una piccola precisazione finale: il superbonus ha fatto ingenti danni (truffe, aumento della spesa pubblica e aumento di tutti i costi edilizi), ma anche la sua abolizione, purtroppo, qualche disagio lo arrecherà. Non a chi ha commesso le truffe, ovviamente, ma a chi si trova incastrato nel mezzo, con crediti che potrebbero diventare di difficile riscossione da parte delle banche e conseguente ritorsione verso le imprese ed i cittadini, che non hanno né tempo, né portafogli illimitati. Io invece credo che l'RdC (lo dice il nome stesso) sia stato pensato e venduto come una sorta di sostegno permanente a chi non avesse voglia di lavorare. Il meccanismo dei navigator non è mai partito, il che significa che non c'è mai stata la volontà di cessare le elargizioni a fondo perduto. Nemmeno con il governo Draghi. Pienamente d'accordo. C'è poco da discutere o da giustificare. Una cagata bella e buona, quasi al pari dell'RdC. Io invece aumenterei oltre il 50% (anche 90%) la quota di detraibilità, ma non consentirei la cessione dei crediti. In questo modo le uniche condizioni sarebbero quelle di avere disponibilità economica (o farsela finanziare autonomamente) e di avere capienza fiscale (quindi non evadere). Se non hai soldi e/o se evadi non vedo perchè lo stato ti dovrebbe aiutare. Esistono gli alloggi pubblici per le situazioni di difficoltà. Sulla cessione dei crediti mi raccontano esista un mercato pazzesco, in cui molti professionisti e imprese con elevata capienza fiscale stanno facendo fortuna sulle spalle dei cittadini.
Certo che a dare i domiciliari ad una presunta spia ci vuole una mente superiore. Di più idiota penso ci possa essere solo mandare un pedofilo a fare lavori socialmente utili all'asilo.