Perchè si è andati ad elezioni, perchè la maggioranza si era sfaldata, perchè - piaccia o non piaccia - siamo in una democrazia? Che poi una cosa che tutti - ritengo - abbiamo sempre trovato ridicola è assistere al cambio delle regole ad ogni cambio di governo: 'Ah, questo l'ha fatto tizio? Lo cancelliamo, ne facciamo uno noi con caio'. Di positivo - al momento - osservo che se una misura risulta essere valida, ancorchè ad opera di una maggioranza diversa, questa misura non viene cancellata su base ideologica ma mantenuta.
A voi del thread era una domanda. La domanda in questo caso non era formale ma sostanziale. "Per cosa" gli elettori hanno deciso un cambio politico così importante, portando alla presidenza del consiglio il primo membro di un partito di destra nella storia repubblicana? Io sinceramente mi aspettavo una detassazione importante, che nella vulgata generale è quello che fanno i partiti di destra (non è la stessa destra che dice che la sinistra aumenta le tasse?). Mi aspettavo incentivi alle imprese. Mi aspettavo misure per combattere l'inflazione e se proprio non si può combattere (perché, come dicono quelli bravi è esogena) mi aspettavo misure a sostegno dei redditi ma di tutti, non una proroga dell'elemosina che fanno a chi guadagna meno di 25 mila lordi l'anno. Mi aspettavo che agissero sulle commissioni bancarie, come avevano detto quando hanno alzato il tetto al contante (l'hanno fatto poi?). Mi aspettavo sostanzialmente quello che continuano ad annunciare ma che non fanno mai. Faranno? Ok, speriamo. Ma quando? Possibile che le faranno tutte al quinto anno di mandato?
Giovanni, io non so se lo faranno, ma serve tenere a mente che questa finanziaria è necessariamente figlia del governo precedente e non poteva che essere interlocutoria. Il vero primo test sarà il DEF per il 2024, anche alla luce di che natura sarà, se ci sarà, l’aumento del PIL.
Il problema è proprio quello... E se non ci sarà l'aumento del PIL? Anche per ragioni non contingenti alle azioni di governo, che si fa? I redditi più alti avranno avuto dei benefici che resteranno, quelli più bassi, continueranno ad avere la loro elemosina, meno wellfare, e il blocco navale... Priorità... Forse era il caso di invertire l'ordine degli interventi, favorire prima i redditi bassi, e poi, casomai il pil migliorasse pure quelli più alti.. Ma è un governo di destra e fa quello che deve fare, vedremo cosa ne pensa la gente...
Le previsioni sono di una minima crescita, quindi non mi aspetterei grandi cose. Poi magari accade un miracolo (magari qualche riforma necessaria)…
Nulla ma la finanziaria era già bella che impacchettata e non so cosa potessero cambiare in corsa. Possono far meglio? Sicuramente come tutti i partiti. Non avevano detto che si dovevano restituire? https://www.repubblica.it/politica/...i,le formazioni politiche per autofinanziarsi.
Tanto quanto il cittadino dovrebbe essere più onesto con lo Stato: mera utopia (permettimi la battuta)
Nessuna novità direi. Ma è possibile che gli unici che non si sono resi conto della "pochezza" del personaggio sono gli elettori di sx? Questo governo ha la strada spianata per anni: parola di Otelma https://www.ilgiornale.it/news/inte...tte-istituiti-registrano-calo-pd-2137540.html
Esattamente! Ma a noi piace essere fighi e parlare sempre di quello che dovrebbero fare gli altri in una visione, come sempre, a lunghissima gittata. Peccato che non si parla mai del nostro orticello. Farlo ci renderebbe certamente meno fighi e sicuramente meno maestri
Resto dell'idea che ognuno debba mangiare quel che vuole, senza propinare o voler far scuola gastronomica agli altri. D'improvviso siamo divenuti tutti salvatori del pianeta, dalle emissioni al consumo di suolo, passando per l'alimentazione, ma nessuno che parli del sovrapopolamento del pianeta (nessuna politica per ridurre l'aumento della popolazione mondiale). Avranno imparato, a forza di vedere quel che faceva la sinistra? Come tutti i politici che stanno o sono stati al governo si riempono la bocca con "tizio ha messo tot su, e caio ne aveva messi tot su altro", senza mai considerare che i soggetti di cui parlano non hanno mai messo assolutamente niente (al limite li hanno tolti, visto che sono lautamente retribuiti), ma al limite hanno destinato i soldi degli italiani che li hanno messi, e putroppo anche quelli che dovranno ancora mettere. Qualcuno credeva che con la bacchetta magica un nuovo governo, in meno di 6 mesi, trasformasse i disavanzi in avanzi? Se proroghi le misure prese da altri sei un criminale perchè aumenti il debito, se non le proroghi sei un criminale perchè affami la gente, ma un governo una direzione deve pur prenderla, ben sapendo che la coperta è corta, ma chi gliel'ha lasciata, non può fare finta che fosse lunga, soprattutto se ha contribuito in maniera determinante ad accorciarla
Ma cosa c'entra il cittadino? Il cittadino fa il cittadino e non ha obblighi morali nei confronti dello Stato, solo obblighi giuridici. I politici sono eletti e devono sottostare al giudizio, anche e soprattutto morale, di tutti i cittadini, anche dei non elettori.
Ah quindi nessun obbligo morale? Ti manca l'articolo 2 della costituzione... "Accanto ai diritti inviolabili della persona, l'articolo 2 della Costituzione sottolinea i doveri di solidarietà politica, economica e sociale: ogni cittadino ha, infatti, il dovere di non limitarsi al raggiungimento dei propri interessi, ma di mettersi al servizio del bene comune"
Come sempre non condivido: l’obbligo morale del cittadino nei confronti dello Stato vuole dire averlo nei confronti dei suoi appartenenti. Lo Stato non è un organismo avulso come vuoi far credere. Ti manca, inoltre, la conoscenza della nostra costituzione: ma va bene lo stesso
Ma cosa c'entra la solidarietà politica economica e sociale? Certo che giustificare le bugie di un Governo in questo modo non potevo neanche immaginarlo. La conoscenza della nostra costituzione mi dovrebbe portare a giustificare la Meloni che dice di abbassare le aliquote e non lo fa? Allora no, non la conosco.