No , sto aspettando che si accenda la spia pastiglie posteriori...cazzarola...tutte le altre volte a 14000 km mi segnalava la necessita' di sostituzione..ora che dovrei andare per olio ed altre verifiche, al momento sono a 15 mila km e nessuna spia freni accesa! Non so se hanno cambiato mescola o se l' inverno ,sebbene non sia stato freddo , abbia rallentato il consumo. Vi terro' aggiornati!
aggiornamenti...stay on tune..la scorsa week chiamo per concordare appuntamento e l 'operatore era allarmato per il discorso verifica catena cinematica...oltre olio cambio e pastiglie post (sebbene stavolta a 19000 km non si sia accesa la spia...mah e boh...le avranno indurite perche' le ho cambiate sempre a 14/16 mila);ricordo all' operatore che questo allarme di catena cinematica era gia' presente al tagliando dei 105 ora sono a 113; da ieri ho vettura in conce...ed auspico per altri pochi gg...credo che debbano fare qualcosa alla distribuzione....l'auto era calata di potenza o almeno cosi mi pareva... queste bmw e' confermato che hanno qualche noia alla distribuzione..percio' non sottovalutate la questione. Vi aggiorno appena avro' altre news da BMW.
Se chiamano catena cinematica la distribuzione hanno seri problemi di lingua. I b47 non hanno noie alla distribuzione.
non saprei darti ulteriori info ,ma non appena mi diranno, chiaramente chiedero' per filo e per segno...guarda caso l' auto ha appena fatto due anni quindi fuori in teoria dalla garanzia.
Infatti secondo me è un termine generico per indicare il gruppo motore/trasmissione. Hanno generalizzato ancor più la dicitura in modo da poter comprendere soluzioni ibiride, elettriche, etc.
Se devo proprio proprio sparare una cazzata basandomi sui termini direi che indica il momento di cambiare olio al cambio
Scaduti i 2 anni della garanzia convenzionale,ce ne sono altri 2 su tutte le parti meccaniche lubrificate.
Eccoci dopo 9 gg di fermo in officina , ho ritirato la piccola stasera; mi e' stato detto che sono state sostituite le due frizioni , l' olio del cambio e anche pastiglie posteriori; ho chiesto se la mia guida sportiva poteva inficiare il problema o poteva essere la sostituzione dell' olio cambio ritardato....assolutamente no!! Quindi pregate di non dover mettere mano alle frizioni , perche' non so di quante palanche si potrebbe trattare! Mi han detto d'aver fatto la verifica della catena cinematica e che sicuramente l'errore segnalato era dovuto ai problemi di frizione. Altro no saprei; tra poco provero' l'auto in autostrada, cmq anche loro hanno fatto 40 km di test pure in autostrada! Auspico che tutto sia ok e che siano tornate le prestazioni di prima , perche' avevo notato un decadimento , ma potevo essere io suggestionato ...
Ottimo quindi come si era immaginato la catena di distribuzione non centra nulla. In realtà però ISTA dice l'esatto contrario
116D = doppia frizione 118d e 120d = convertitore di coppia @HispidaSnake mi posteresti il path del TIS dove hai trovato le "i" che hai postato?
Mi chiedevo ...se la frizione è a secco....cosa c'entra l olio ? cmq sono loro che mi han detto che non comportava nulla il proseguire senza sostituzione olio del cambio♂️♂️
Gli attuatori delle frizioni sono idraulici, utilizzano l'olio del cambio per lavorare, quando l'olio è troppo sporco per farli lavorare correttamente la centralina non riesce più a sicronizzare le fasi con stress delle parti meccaniche e dei dischi di attrito ... Croce e delizia dei cambi doppia frizione.
A vedere la polvere presente nel carter del 7DTC300 le frizioni sono a secco: mentre sui doppia frizione delle varie M è a bagno:
ok grazie per le dritte non conoscevo questi particolari...non essendo auto privata sinceramente utilizzo le mie risorse per altro; cmq tengo la convinzione che anche un olio del cambio a 113 mila km sebbene sia esausto non puo' creare problemi ! Credo che vi sia una somma di concause...BMW magari ha preferito mettere mano anche perche' pagava la societa' di noleggio..e cmq credo in difetti che poi con l'andare del tempo fuoriescono...e i signori bmw lo sanno per bene! In ogni caso conviene stare attenti. Ieri sera l 'ho provata bene ed anche stamattina...meno male ho di nuovo la mia macchinina bella funzionante...avevo sostitutiva opel mokka benzina ....aiutooooooo una barcone...che faceva venire mal di schiena
I problemi al cambio quando l'olio invecchia e si sporca sono una "caratteristica" dei doppia frizione, scoperta dai produttori dopo qualche anno dalla loro introduzione. Io ho avuto uno dei primi DSG con frizioni a bagno d'olio, 170k km in 4 anni, mai cambiato l'olio, mai un problema, era una aziendale tra il 2005 e il 2009. Ma già prima del 2010 i casi di problemi e rotture iniziavano a notarsi, tanto che i vari costruttori (Ford ad esempio che introdusse il primo doppia frizione nel 2010) dopo poco inserì il cambio olio ogni 60.000km perchè dopo quel chilometraggio iniziavano i problemi di stacchi molto bruschi, cambiate in ritardo, ... attuatori intasati. Uguale Mercedes, Audi VW, ... Il DGS di una touran a metano di un amico si è rotto dopo dopo i 100.000km, sempre tagliandi ufficiali ma non gli avevano mai cambiato l'olio e scaricavano su di lui la responsabilità ... alla fine li ha sfanculati e lo ha fatto riparare da uno specialista cambi con circa 2.000 euro. Tutta roba che negli ZF a convertitore non succede, neanche dopo 200.000km, a parte i normali guasti e malfunzionamenti statistici di tutti i manufatti elettromeccanici.