ehi, finalmente una combinazione desueta in mezzo a tanti grigi noiosi! https://www.autoscout24.it/annunci/...=listpage_search-results&order_bucket=unknown
Non ne ho idea. Si, sono personali le targhe e quelle dei garage le ho viste sempre con la U finale. Non so se le demo -a memoria in un qualche vecchio annuncio era definita così- debbano essere immatricolate con una targa normale.
Oggi ho pensato bene di rimettere il telo. Tanto ci vogliono 3 minuti. Ma prima bisogna lavarla. E asciugarla. E aspettare che asciughi la capotte. In sintesi... Che idea di merda. Pero' piccolo easter egg. Ho scoperto oggi che se ti rinchiudono nel bagagliaio dopo che il cofano e' restato aperto in una giornata di sole, se non cuoci per il caldo che viene su dal cambio, dalla trasmissione e dallo scarico, la levetta per aprire il cofano dall'interno resta illuminata (immagino per molto poco).
Fluorescente (grazie al cielo, ci mancava l’ennesima roba elettrica pronta a rompersi). Peraltro mai vista “attiva”. Le rare volte in cui lavo la macchina lo faccio sempre all’alba per non dover interagire con nessuno quindi non c’è il sole. Oggi l’ho sciacquata dopo pranzo solo perché era un cimitero di insetti. Si però per infilarcelo devi prima tagliarlo a pezzi
Mi hanno detto che e' figlia di un caso specifico negli usa. Io l'ho trovata una lettura piacevole. https://www.federalregister.gov/documents/2000/10/20/00-27038/federal-motor-vehicle-safety-standards-interior-trunk-release?fbclid=IwAR3HV6NuB9x9Tc_xL8gYwIK4etFCIe1_9BLwLNNzwzhowQtGuI78XRlzHuU#Events of The Summer of 1998
Non mi stupisce. Famosa fu anche la causa di una signora americana contro Audi perché i pedali (gas e freno) erano troppo ravvicinati. La sentenza a suo favore fece scuola e da allora credo ci sia una specifica di distanza minima.
La mia ex aveva un salumificio. Uno si è rotto un dente mordendo il piombino all’estremità. Stavano per finire in tribunale, poi hanno preferito dare qualche milione di lire al tipo e chiuderla lì. Tutto questo nella ridente brianza. ps vorrei che i miei orologi si illuminassero così al buio
Li ho scoperto tutte le cose che puoi fare se trovi abbastanza gente che non vede l’ora di mettersi in bocca il salame.
Il mio lo fa, si illumina la parte centrale delle lancette e alcuni quadratini dell'ora. Scomodo da matti da leggere.
Anche i miei, ma sono fiochi. Che lo capisco in quello che ha cinquant'anni, gia' meno in quello che ne hacirca venti e ancora meno in quello che ne ha uno.
Fino al 1999 per i quadranti degli orologi si usava il trizio, molto più luminescente….. peccato si siano accorti (tardi) che è leggermente radioattivo….. ora infatti si usa il superluminova, che però è meno luminoso