Ho lo stesso identico rumore da due mesi a questa parte. Sto letteralmente impazzendo. Il problema si presenta a qualsiasi andatura; a 130/140 in autostrada è davvero insopportabile. Le ho provate tutte: - ho smontato la plafoniera anteriore - ho ingrassato le guide dei sedili (inizialmente credevo provenisse da lì) - durante la guida ho tentato di toccare/bloccare con la mano ogni parte che sembrava vibrare. Hai risolto?? Per puro caso, unica volta in cui ho usato l'auto ad ora di pranzo in una giornata calda, non faceva alcun rumore. In genere la uso sempre in orari in cui fa freddo; pertanto attribuisco il problema alla temperatura. Dimmi che hai risolto per favore.
a me facevano rumore 2 cose.... 1 la plafoniera dell'aletta parasole sinistra 2 il microfono sempre in zona plafoniera... dopo che ci ho messo uno strato di sottile gommapiuma, tutto è sparito!!!
Tagliando fatto due giorni fa e nuovo filtro inserito. Grillo c'era prima e grillo c'è adesso. Proverò anche con il cassetto portaoggetti ma credo di aver già provato tra le mille cose. Una cosa off topic la segnalo. Possibili che se qualche sottoscocca è stato mal rimontato possa entrare acqua nella moquette. Stranissimo ho preso una pozzanghera e la sera mi sono reso conto che il riquadro in gomma sotto i pedali era umido. Non proviene dalle portiere 100%. Ho pensato al tagliando e a qualche sottoscocca perché era la prima volta che la guidavo dopo il tagliando. PS hanno smontato suppongo per il filtro gasolio
che io sappia al filtro del gasolio ci si arriva dall'esterno e da sotto la vettura!! almeno nella mia f20...
Forse non mi sono spiegato o forse mi prendi in giro o magari non ho idea di cose c'è sotto la mia auto..intendo dire: se hanno smontato il filtro avranno smontato anche i pannelli sottoscocca. Pertanto se rimontati male potrebbe entrare acqua e bagnarmi la moquette? Poi pensavo..ci sono per caso dei tappi da cui può entrare acqua? Che so, magari è saltato un tappo nel rimontaggio Perdonami ma non ho mai osservato bene il sotto della mia auto..ogni volta che sul ponte in officina ufficiale non mi fanno nemmeno avvicinare. Osservo il lavoro da lontano
Scherzavo ovviamente, anzi ti ringrazio per le risposte. Quindi difficile anche con una pozzanghera importante. La cosa strana è che ho avuto infiltrazioni sul lato posteriore e facile fu capire che c'era un pannello porta scollato. In quel caso era umida la parte vicino il battitacco e ovviamente il fondo. Nel caso recente invece mi è sembrato del tutto anomalo perché era concentrata sulla parte in gomma sotto i pedali, dove poggiano i talloni per intenderci..tutto intorno era asciutto. Ho pensato al sottoscotta soltanto per un collegamento al tagliando..era l'ultima cosa che ho fatto prima di accorgermene. Magari sarà una coincidenza
Scherzavo ovviamente, anzi ti ringrazio per le risposte. Quindi difficile anche con una pozzanghera importante. La cosa strana è che ho avuto infiltrazioni sul lato posteriore e facile fu capire che c'era un pannello porta scollato. In quel caso era umida la parte vicino il battitacco e ovviamente il fondo. Nel caso recente invece mi è sembrato del tutto anomalo perché era concentrata sulla parte in gomma sotto i pedali, dove poggiano i talloni per intenderci..tutto intorno era asciutto. Ho pensato al sottoscotta soltanto per un collegamento al tagliando..era l'ultima cosa che ho fatto prima di accorgermene. Magari sarà una coincidenza
Direi al 99% no. Poi acqua arrivata da sotto per bagnare in superfice deve essere tanta, prima deve inzuppare tutta l'imbottitura che c'è sotto poi attraversare la moquette, schiacciando dovresti avere un laghetto sotto i piedi.
Scusami ho posto io la domanda male prima e non ho capito se hai il tettuccio apribile o meno. Te lo chiedo perché in passato su una Serie 1 e87 ho avuto il tuo stesso problema di infiltrazioni e alla fine il problema risiedeva negli scoli dell'acqua che partono dal tettuccio. Essendosi otturati, l'acqua in qualche modo rifluiva in macchina.
Mi sono espresso male io. Comunque non ho il tettuccio. Il problema acqua lo do per risolto perché con tutta la pioggia di questi giorni non si è presentato. Non ci sono colature da nessuna parte. Aiutatemi a risolvere il grillo. Mi piacerebbe sapere se l'utente che ha aperto il tread ha risolto dopo anni
Anche a me fa lo stesso rumore da qualche settimana, ma io penso che sia la famosa vaschetta del liquido tergicristalli che è fissata alla ca..o di cane e che già vibra abbastanza. Appena possibile smonto tutto e metto qualche spessore in gomma sulle staffe inferiori
Stessa cosa a me, credo. Ora è quasi vuota, voglio provare ad finire del tutto il liquido e a riempirla, per vedere se il rumore cambia.