La mia è un 330d TP che "sfiora" i 300 CV. ed è quasi sempre in Eco, specialmente quando la strada è sdrucciolevole. Per i consumi non noto una differenza tangibile, però uso l'eco pro perché mi piace l'acceleratore meno reattivo. In comfort o peggio in sport a volte diventa inutilmente impegnativo guidare sulle strade cittadine.
Io sono molto soddisfatto del motore (ma di tutta l'auto in generale). Spinge bene fin dai bassi e, per essere un diesel, allunga anche discretamente. E' solo un pò ruvido in alto ed il rumore diventa sgradevole quando si tira. Insomma, gli mancano un paio di cilindri, ma è un bel motore.
Nella mia Eco agisce su: acceleratore, efficienza del climatizzatore, veleggio e regimi di cambiata. Non cambiando i consumi preferisco gestire il il gas in modo eco quando voglio io, l'eco del clima lo ho disabilitato per non fare le saune estive, i km risparmiati che mostra il cruscotto utilizzando veleggio e il resto sono abbastanza una bufala, il chilometraggio totale con un pieno è più o meno quello ... nella mia. Dopo un po' di utilizzo all'inizio ne avevo dimenticato l'esistenza, prima di questo thread.
Quelle opzioni da te citate dovrebbero potersi disabilitare... Lasciando risposta del dbw e regimi di cambiata.
Concordo su tutto. Però... Ruvido in rispetto a...? Perché i motori vicino al limitatore si irruvidiscono un po' tutti ma... Il 2000 biturbo a confronto dei monoturbo pare un V8
Eeecco vedi... Mi confermi che la percezione della eco pro dipende molto da quanta "ciccia" stai mettendo a terra ...
esagerato! Il 204 cv Audi, che spinge meno ma comunque va, mi pare sia un pò più "fluido". A memoria anche il Mercedes della C220d (generazione precedente) era meno ruvido. Ma comunque ruvido o no rimane un gran bel 2.0
Non li conosco ma, ad orecchio, sul Mercedes ti credo sulla parola. Sull audi un po' meno, ricordando il funzionamento del vecchio iniettore pompa 1.9. Ma il punto è un altro: Tu hai detto che il 2.0 biturbo BMW si irruvidisce in alto... Converrai che entro i 4000 giri/' ha una fluidità esemplare che, talvolta, fa dubitare sul reale frazionamento... Io proverei a sentire come sono il Mercedes e l audi vicino al limitatore... Non li sente nessuno perché nessuno ce li porta, perché non serve. Ma...se ce li porti?
Allora…di iniettore pompa ne ho avuti due; niente a che vedere con i tdi attuali. Il funzionamento era: vuoto sotto, botta di coppia improvvisa, muro totale prima dei 4000. Devo dire che mi ci sono divertito parecchio. Sul “nostro” hai ragione. E stasera ho fatto un paio di tirate per risentire sta ruvidità di cui parlavo. No, niente. A parte il rumore il motore gira bene e spinge forte senza affanno. Ruvidità non pervenuta. Ma sul frazionamento…ti dirò quando finalmente arriverà il mio 330d.
Eh, sui 6 cilindri ovviamente la ruvidità non pervenuta. Ma cmq il funzionamento è simile ai 4L: arrivano sui 4000 e poi si inchiodano. Altro mondo il 6 cilindri biturbo e, soprattutto, tri/quadriturbo. Fanno un altro sport e sono, letteralmente, devastanti
È mai capitato, a qualcuno di voi, di imbattersi nel canale YouTube denominato "BMW doctor"? È in inglese...e dice una marea di cose interessanti.
Si può darsi. Più che altro sono vittima del micidiale "must have once in Life", che quasi sempre ti fa fare scelte idiote. Quasi sempre.
Allora concentrati su quello che non ti piace della tua e che non avresti nell'altra. Se manco cosi funziona, sei fortunatissimo
Eh... Non mi piace che non è un 6L 3000 cc girellato, PD Pensa che mbecille So che esiste... E che è fattibile. Ma, in modo più "profondo", ho paura che mi resti in mano : faccio un utilizzo piuttosto morigerato, durante la settimana...però la domenica quasi sempre do fuoco alle polveri, con un utilizzo piuttosto spinto. Ok, il motore è nuovo... Però ho sempre la sensazione di star facendogli fare cose poco consone, boh... Con un motore con un potenziale maggiore mi sentirei , probabilmente, più sereno....
Il risparmio della funzionalità veleggio di Eco Pro si nota in Autostrada, specialmente in quelle ove ci sono salite e discese tipo A24. Dall'uscita del Traforo del Gran Sasso,direzione Teramo, 40km. senza toccare l'acceleratore con i Km. di colore blu che salivano allegramente e con soddisfazione del consumo medio per litro :-)