2035-Ban motori endotermici | Pagina 60 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.323
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Come spiegato in altro servizio delle iene, esistono degli "abbonamenti" per le colonnine, in particolare Enel X e Becharge.
    Oltretutto le Becharge sono convenzionate con Enel X, idem Ionity cosi con un unico abbonamento, si può ricaricare su tutte in pratica le colonnine.
    L'abbonamento flat large (rinnovabile anche più volte al mese) viene 45€ al mese per 145kw, sia per colonnine AC che DC.
     
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.707
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ok, prepagato e poi lo devi consumare tutto entro il mese se no l'eccedenza la perdi.
     
  3. Wilson189

    Wilson189 Secondo Pilota

    909
    886
    11 Settembre 2020
    ___
    Reputazione:
    530.000.000
    F40 118d M Sport & Tiguan R-Line
    Io non mi ritengo miope. Però ho due problemi:
    1. Al momento non posso ricarica a casa o al lavoro
    2. Non ho voglia di impazzire a cercare colonnine quando vado in vacanza
    Quando questi problemi saranno risolti, sarò felicissimo di acquistare un'elettrica, che come giustamente dici tu ha parecchi vantaggi al di là delle emissioni (aggiungo potenza e coppia elevate).
     
    A ndk, THOMAS73, Sam_Cooper e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.707
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Poi stando col piede piuma sul gas e non superando i 100kmh in autostrada l'autonomia si avvicina a quella dichiarata ... esperienza sul campo.
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Possiamo anche dire che l'impianto fotovoltaico solitamente non lo si acquista solo per l'auto elettrica, ma per ottimizzare i consumi domestici. Quindi ci sta che chi già ce l'ha ne approfitti per fare pure il pieno all'auto.
    Il problema è che se la maggior parte degli Italiani vive in condominio e difficilmente ha la possibilità di montarsi una colonnina privata, ancor meno sono quelli che possono attingere energia dal fotovoltaico.

    Eh, ho capito, ma anche con la mia ex 435d se viaggiavo con un filo di acceleratore a 110Kmh in autostrada potevo fare 20Km/L e superare i 1.000 di autonomia, ma chi ci riesce? E per quanto tempo? Penso che a nessuna piaccia buttare i soldi, ma dopo un po' che viaggi in quel modo ti chiedi se spendere 50€ invece di 75 valga lo stress di una economy run infinita ed il rischio di arrivare in ritardo (o la rottura di dover partire ancora prima).
    A quel punto prendo il treno e almeno sfrutto il tempo di viaggio per lavorare.
     
    Ultima modifica: 9 Marzo 2023
    A nicor, Pin, THOMAS73 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  6. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.323
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Ho una Model Y LR+AB 82kw di batteria.
    Ho solo foto del viaggio di andata, non quello di ritorno (quindi 476km con 24€ precisamente).
    Tesla ha affinato la tecnologia a livelli mostruosi, consumo meno con la Y piuttosto che con la ZOE R135.
    Fate conto che prima ero abituato ad un GOLF VII TGI (a metano)....quindi già abituato al piede giusto e rammento che ci sono più colonnine che distributori di metano.
     

    Files Allegati:

    Ultima modifica: 9 Marzo 2023
  7. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    senza ironia davvero ma è per quello che se anche hanno mille cavalli sono sempre nella corsia dei camion a 80 all ora …. la rottura di così dette per i tempi di ricarica fanno si che uno cerchi di farla durare il più possibile ….
     
    A THOMAS73 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  8. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.323
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Corretto, ma 145kw sono due pieni, è impossibile che non li consumi in un mese ;)
     
  9. Gianlucapadova

    Gianlucapadova Kartista

    232
    75
    16 Settembre 2020
    padova
    Reputazione:
    21.460.656
    bmw 4 coupé
    L’elettrico è molto bello per sentirsi in pace con il mondo ma ad oggi è prerogativa di chi ha disponibilità economica, semplicemente perché le auto elettriche costano mediamente il 60% in più di una termica, bello il fotovoltaico con accumulo ( prezzo medio 15000€) il quale veniva fatto solo ed esclusivamente con gli incentivi statali 110%, 65%, ecc. oggi una panda con incentivi costa 9900€… molte persone non si possono permettere nemmeno quella. Figuriamoci una twingo elettrica che costa quasi il doppio. Mi sembra che le politiche dei nostri governi e quelle europee vadano sempre più nella direzione incentiviamo i ricchi e buttiamo i poveri ( sanità, scuola, mezzi pubblici, ecc.), quello che dovrebbe essere gratuito per tutti è abbandonato a se stesso mentre se paghi è tutto perfetto. Il 2035 sarà la mazzata finale.
     
    A tony6Cilindri, Wilson189 e Sam_Cooper piace questo elemento.
  10. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.000
    22.831
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Di solito li trovi anche me, nonostante abbia meno della meta' di quei cavalli. Nei WE e' la corsia piu' libera. E difficilmente devo staccare il cruise dai 137km/h.
     
    A tony6Cilindri piace questo elemento.
  11. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.323
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Effettivamente una model 3 RWD (che ora con incentivi è anche sotto ai 40.000€) costa più di una bmw G20, idem una Model Y ed X3....La fascia bassa arriverà ad essere economica con l'aumentare della produzione (ed assorbimento dei costi).
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sicuramente i prezzi sono destinati a diminuire (al netto dell'inflazione), ma costruire auto elettriche per i "non ricchi", ossia quelli che non hanno un box e nemmeno la possibilità di installarsi la colonnina a casa, rischia di riempire inutilmente i piazzali dei concessionari.
    A meno che non si riesca a piazzare una colonnina per ogni posto auto pubblico.
     
  13. Katanazz

    Katanazz Primo Pilota

    1.198
    524
    7 Maggio 2015
    Reputazione:
    198.624.590
    Morgan Roadster + Tesla M3 Performance
    Ma tu credi veramente di ricaricare 0-100 tutte le volte?
    Come ha detto qualcun altro, c'è molto pregiudizio e poca conoscenza reale.

    Io la userei al 30% per stare sul sicuro.
    Vedi sopra.

    4 anni sulla vettura, 8 anni su motori e pacco batteria.
     
    A BMW-FOR-EVER piace questo elemento.
  14. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    Io credo che con la mia tdi quando sono vuoto vado al distributore e in 6 minuti compreso il pagamento posso farci anche 1000 km se vado piano ….
    Credo di non avere il fotovoltaico a casa e nemmeno la possibilità di mettere una ricarica al momento nel posto auto ….credo di non lavorare sempre nello stesso luogo ma di dovermi muovere abbastanza spesso in 3/4 sedi al giorno
    Per cui sarei costretto a recarmi alla ricarica rapida in una posizione x vicina a casa lasciando la macchina per x tempo ….per poi andarla a recuperare
    Credo che mi romperebbe i coglioni :mrgreen: limitando i miei tempi e la mia libertà e che ad oggi sia una tecnologia per me acerba
     
    Ultima modifica: 9 Marzo 2023
    A tony6Cilindri, THOMAS73 e Sam_Cooper piace questo elemento.
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Forse hai ragione, ma oltre alle esigenze personali stiamo facendo un ragionamento generale, che possa quindi riguardare l'utilizzo dell'auto elettrica da parte di chiunque, da quello che guida per 2.000Km all'anno al road warrior che in una sola giornata ne macina 7-800 e alla sera torna all'appartamento condominiale, con posto auto non riservato.

    Conosco parecchia gente felice della propria Tesla, ma molti di questi oltre alla villa con impianto fotovoltaico e wall charger hanno anche altre vetture in garage e possono quindi permettersi di prendere quella più appropriata di volta in volta.
    Moltissimi Italiani, però, non hanno questa fortuna e quando acquistano l'auto devono trovarne una che vada bene per tutto, dall'uscita per la spesa, al viaggio da 1.000Km per andare a trovare la nonna centenaria, al tragitto quotidiano casa-lavoro. Il tutto, possibilmente, senza doversi sacrificare (seppur poco) per i limiti della vettura.
    Magari tra 10 anni non sarà più così, ma oggi se non parto da casa con la batteria al 100% so già che in un viaggio di un paio d'ore dovrò aggiungere almeno 30 minuti in mezzo al nulla per garantirmi l'arrivo a destinazione. E una volta lì, se vorrò essere tranquillo per il ritorno, dovrò cercarmi una colonnina libera in prossimità dell'area in cui volevo sostare. Se non la trovo dovrò farmi un'altra sosta inutile in mezzo al nulla anche mentre torno a casa stanco.
    Con un inquinante naftone, che posso acquistare usato per 5/6000€, posso fare tutto ciò con un solo pieno. E se anche dovessi rifornire, non impiegherei più di 5 minuti.
    Quando le elettriche saranno capaci di fare altrettanto allora non ci sarà bisogno di alcuna imposizione legale.
     
    A ndk, Mvagusta e Wilson189 piace questo elemento.
  16. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.713
    13.707
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La sto usando tra il 40% e il 50% da due anni e 11.000km, al momento l'autonomia sembra ancora al 100%, una o due ricariche la settimana.
    Nei due anni sarà stata caricata al 100% 4 o 5 volte, analogamente la scarica sotto il 25%, necessità puntuali e, comunque, fatto raramente non fa male.
    Mai usato colonnine, tranne una volta per verificare che fosse tutto funzionante, sia in CA che in CC.
     
  17. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    appunto............per di più a 450 milioni di persone su 8 miliardi di abitanti.......e' una bella trovata(costosa),probabilmente leggermente meno impattante sulla qualità dell'aria,che richiede uno stile di movimenti nell vita adeguati al mezzo in quanto più limitante AD OGGI rispetto alle endotermiche
     
  18. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    21.999
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring

    15000? Sehhh a me mediamente ne hanno chiesti 10k in più
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.384
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Ecco..
     
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A volte mi chiedo come possa esserci ancora petrolio nel mondo.

    In Italia ogni anno consumiamo circa 31 milioni di tonnellate di carburante per autotrazione (benzina+diesel).
    Negli Stati Uniti (primo consumatore al mondo) quasi 20 volte tanto: mezzo miliardo di tonnellate.
    Il secondo consumatore al mondo è il Brasile, che però si attesta a circa un decimo del consumo degli USA.
    A seguire, poi, Canada, Giappone, Russia, Messico, Germania, Australia, UK, Corea del Sud, Taiwan, Francia e quindi Italia (al 13mo posto).
    Il consumo complessivo è ben oltre al miliardo di tonnellate all'anno.

    Per quanto Terna dica il contrario, IMHO è impensabile pensare di alimentare tutti questi veicoli con energia elettrica senza un importante e adeguato aumento della produzione e distribuzione del nuovo "carburante".
    Quindi non solo bisogna lavorare per trasformare quel 60% di fonti non rinnovabili in rinnovabili, ma anche aggiungerne ulteriori.

    Trovo inoltre poco intelligente trasformare la dipendenza dal petrolio in un'altra dipendenza da un'unico tipo di energia/alimentazione.
    La statistica insegna che l'unico modo per ridurre un rischio è diversificare. Motori a combustione (ovviamente resi quanto più ecologici possibile), motori elettrici ed altre forme di propulsione dovrebbero coesistere.
     
    A beppe1974, THOMAS73, Pecos80 e ad altre 2 persone piace questo elemento.

Condividi questa Pagina