Interessante. La prossima volta che dovrò recarmi dall’assettista che mi ha montato il B14 per rifare gli angoli quando cambierò pneumatici approfondirò questo discorso, che mi era stato sommariamente spiegato e mostratomi alcuni macchinari.
Certo,avendo una discreta conoscenza sui trattamenti termici,mi sono inserito solo per illustrare le problematiche che ci sono ad intervenire sulle molle.. Interessante..la prima soluzione,la più estrema,penso non sia adatta per un uso stradale,tant'è che l'utente ,poi l'ha smontata,la seconda sarebbe da provare..
signori, io ho fatto giusto ieri un lavoro per apportare tale modifiche ho portato gli ammortizzatori originali a ritarare ( sopratutto sulle basse frequenze che sono il punto dolente degli oe) e ho montato molle eibach a primo acchito tutto un altro mondo ma comunque mi ha detto che ci vuole un po per far assestare il tutto quando dovrò cambiare gomme , farò sistemare angoli e un po di camber
Volentieri.. cosi ti faccio provare la mia con gli ammo elettronici.. Sulla tua,se hai gli stessi supporti della mia,che è Aprile 2021,purtroppo il camber è fisso.
Ciao @JackyXXX, a distanza di qualche km la cercheristi più rigida e/o più bassa? Sono molto indeciso se B6 o EVO S, con i secondi potrei abbassare di 20 mm, cosa che non mi spiacerebbe ma non vorrei trovarla troppo rigida per un daily-use.
Con i B6 va molto bene ed è gestibilissima per uso quotidiano; onestamente la preferirei più rigida e mi piacerebbe più bassa ma, come detto, passo già a filo su alcuni silos…
io ho fatto ritarare gli ammo originali e montato le eibach pro kit, nessun problema a passare però grattate sotto sono all'ordine del giorno
Cosa che volevo fare anche io ma tra una cosa e l'altra avrei dovuto fermare l'auto almeno 4/5 giorni tra spedirli, attendere i tempi tecnici di lavorazione, la spedizione di rientro e rimontarli oltre ad una spesa di 150 euro cad. per gli anteriori e 120 cad. per i posteriori (ORAP). Con poco più di 600 euro riesco a prendere i B6 mentre con una spesa tra i 1200 e i 1300 potrei prendere gli EVO S o i KW ST XA, non vorrei solo che con un ghiera si abbassasse troppo. Tu dove li hai fatti fare e quanto ti è costato?
Se gratti sotto praticamente tutti i giorni tanto bene però non va. Ma l'assetto a ghiera non serve per l'appunto per decidere autonomamente l'altezza ed evitare pertanto di abbassare troppo o troppo poco?
Gli EVO S li danno al minimo per -30/-10 mm mentre per i KW XA -35/-30 e volevo scendere al massimo di 20/25 mm (rampa garage del menga, chi ce l'ha ... se la tenga!): Purtroppo per le nostre xdrive, m135i e 120d, non fanno i B8 ma solamente i B6 che però se fossero associati a molle più basse di 20 mm lavorerebbero comunque bene. Una molla che potrebbe (ipoteticamente) andar bene con i B6 è quella della AC Schnitzer che ... dichiara, in presenza di allestimento SA704 M-sport, un abbassamento di soli 10 mm ma, sommando le due spese, B6 601e e molle 421, arriverei a 1.022e, poco distante dagli EVO S
Ma se devo fare metto il kit EVO S se e quando sarà disponibile.. e lo farò montare direttamente da Jochen che è molto preparato..